Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Federica, “l’università a casa tua”
    Cultura

    Federica, “l’università a casa tua”

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni02/05/2015Updated:15/12/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    federica-mooc
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In Italia, con Federica MOOC, la nuova frontiera del lifelong learning gratuito parla napoletano.

    In principio fu Udacity (seguita a ruota da Coursera ed edX). Oggi la piattaforma universitaria di e-learning parla italiano. Anzi, napoletano. Perché è stata proprio l’università degli Studi di Napoli Federico II a tracciare in Italia, con Federica MOOC, la nuova frontiera del lifelong learning gratuito.

    Hai sempre desiderato studiare Programmazione, ma non hai mai osato farlo? La Fisica delle galassie ti appassiona e vorresti saperne di più? Devi aggiornarti sul Diritto del Lavoro o prepararti per un esame di Letteratura Latina? O, ancora, vuoi sapere tutto su mente e cervello, ma non sei iscritta/o a Psicologia?

    Se hai risposto di sì a una di queste domande, o sei soltanto “appassionatamente curiosa/o”, come si definiva Einstein, Federica è il posto giusto per te. Un luogo, naturalmente, virtuale; dove, però, l’apprendimento è reale.

    Sulla scia dei 2000 corsi MOOC (Massive Open Online Courses) nati negli Stati Uniti nel 2012, poi diffusisi in Europa, in Brasile, in India e seguiti in tre anni da più di 20 milioni di studenti, arriva anche in Italia, grazie al Progetto “Campus Virtuale” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e al cofinanziamento dell’Unione europea Asse V – Società dell’informazione – Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion, la possibilità di studiare gratis. Di studiare sempre. Di studiare quello che vogliamo.

    Federica è infatti, già dal 2007, una piattaforma avanzata di apprendimento con 4 milioni di visitatori al suo attivo; ma se prima offriva agli studenti (e a chiunque vi si collegasse) lezioni audio in formato .mp3 relative a 300 corsi offerti dall’università, elencandone il programma e i testi d’esame, oggi si rivolge a tutti, con la didattica interattiva gratuita in formato MOOC. Data di partenza per i primi 14 corsi, il 21 aprile 2015; altri 27 corsi in autunno. Il tutto a portata di pochi clic (per la registrazione alla piattaforma http://www.federica.eu/) e in maniera facilmente fruibile da tutti grazie a un’interfaccia innovativa, in grado di eliminare qualsiasi digital divide.

    Il progetto MOOC di Federica affianca infatti, a un portale web user-friendly (http://www.federica.eu/mooc/), il PLEIN (Personal Learning Environment Interactive Navigator): uno strumento virtuale con cui esplorare l’offerta formativa e, una volta che ci si è iscritti al corso di proprio interesse, ‘frequentarlo’ virtualmente, per una durata media che va dalle 6-8 alle 11 settimane.

    Così come sulle piattaforme internazionali, ciascun corso è tenuto dal docente della materia (in genere titolare del relativo insegnamento presso l’università), ma può essere anche affidato a un esperto esterno; è suddiviso in unità didattiche e si articola in due video-lezioni alla settimana, più esercitazioni, link ad altri siti web, grafici, immagini, slides e letture da articoli e testi. Al riguardo, Federica MOOC ha attivato una partnership con l’editore di manualistica Il Mulino, già all’avanguardia nell’innovazione editoriale online con le piattaforme Pandoracampus e Darwinbooks, per offrire ai suoi studenti accesso gratuito a una selezione di titoli utili per i loro studi. Gli iscritti ai corsi MOOC di Federica possono inoltre confrontarsi sui forum di discussione di ciascun insegnamento e ricevere, al completamento di ogni corso, un attestato di frequenza e crediti universitari.

    Clayton Christensen, riconosciuto leader del pensiero manageriale e docente alla Harvard Business School, ha definito i MOOC un’“innovazione dirompente”. Oggi i corsi universitari gratuiti online sono realtà anche in Italia, nella nostra lingua (anche se alcuni sono tenuti in Inglese) e costituiscono una reale opportunità di studio e di miglioramento delle proprie competenze per studenti e professionisti, per progredire nella carriera o soltanto per studiare, finalmente, quello che si è sempre desiderato.

    napoli università
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK