Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Conciliazione dei tempi vita-lavoro a Bari
    Donna e lavoro

    Conciliazione dei tempi vita-lavoro a Bari

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli01/04/2015Updated:30/06/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Conciliazione-lavoro-famiglia-bari
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    PROGETTO WELFLEX
    PRODUTTIVITA E CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA.
    CONSULENTI PER IL CAMBIAMENTO AZIENDALE IN PUGLIA

    Durante due giorni all’Università di Bari si è svolto il Seminario “Conciliazione vita lavoro e il welfare aziendale come possibile risposta alla crisi” , promosso dalla Consigliera Regionale di Parità, Serenella Molendini, dal Dipartimento di Giurisprudenza e Master in “Gestione del lavoro e delle Relazioni Sindacali dell’Università di Bari, dagli Assessorati al Lavoro ed al Welfare della Regione Puglia ed ai Consulenti del Lavoro del Consiglio Provinciale di bari.

    Il Seminario formativo ha permesso di affrontare conoscenze e strumenti specialistici (lavoristici e fiscali) e di delineare percorsi concreti e fattibili in Puglia per supportare le aziende del territorio nell’introduzione di innovazioni organizzative sostenibili al fine di aumentare il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici e nel contempo l’occupazione, la produttività e la com¬petitività delle aziende.

    Il Seminario è rivolto a: Consulenti del Lavoro, Rappresentanti Sindacali che si occupano di contrattazione decentrata, Comitati Unici di Garanzia, Direttori delle Risorse Umane, Associazioni datoriali.
    Vari sono stati i temi trattati e importanti le Testimonianze delle Aziende e dei/delle Consulenti per il cambiamento (Progetto Welfex), che hanno illustrato i cambiamenti adottati già nell’ambito di tale progetto.
    Le Aziende:
    Software Design srl – dott.Vito Micunco
    Pia Fondazione Panico Ospedale Tricase – Avv. Carlo Ingrosso
    Ikea- dottoressa Giuseppina Roccella
    I Consulenti del progetto Wefflex.
    Valentina Scisci – Anna Maria Mirra – Vincenzo De Bonis -Vincenzo Conversa

    Anna Maria Candela Dirigente del servizio Program¬mazione Sociale Assessorato regionale al Welfare, si è intrattenuta sul tema: La Programmazione dei Fondi Europei 2014-2020

    Una tavola rotonda ha esaminato la tematica della conciliazione dei tempi vita-lavoro dai vari punti di osservazione. Sono intervenuti, coordinati da Vincenzo Bavaro Prof. di Diritto del Lavoro – Università di Bari
    Associazioni Datoriali:Confindustria Bari Bat (A. Michele Vinci Presidente) – Legacoop Puglia ( Carmelo Rollo Vicepresidente Nazionale e Presidente Legacoop Puglia) – Confartigianato ( Dario Longo Segretario Regionale) – Confesercenti Puglia ( Nicola Caggiano Direttore Regionale).
    OO.SS: CGIL ( Antonella Morga Segretaria Regionale) -CISL ( Giulio Colecchia Segretario Generale) – UIL (Valeria Andriano Segretaria Regionale) – UGL (Giuseppe Carenza Segretario Regionale)
    Marcella Loporchio – Consulente del Lavoro Consiglio Provinciale di Bari e componente Commissione Pari Opportunità

    PROGETTO WELFLEX
    PRODUTTIVITA E CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA.
    CONSULENTI PER IL CAMBIAMENTO AZIENDALE IN PUGLIA

    La Regione Puglia, Assessorato al Welfare insieme alla Consigliera Regionale di parità e ad Italia Lavoro (responsabile del progetto Emanuela Mastropietro) ha promosso lo sviluppo di un intervento formativo specialistico dal tiolo “Produttività e conciliazione lavoro-famiglia. Consulenti per il cambiamento aziendale in Puglia”, nell’ambito del progetto Welflex, per la diffusione di competenze e conoscenze sulle tematiche organizzative aziendali. Il percorso ha permesso la formazione e qualificazione di 24 consulenti per l’innovazione organizzativa che saranno disponibili per le aziende del territorio pugliese al fine di accompagnarle nella ricerca di soluzioni che consentano da un lato, di aumentare la produttività e redditività aziendale e dall’altro di garantire un migliore benessere e equilibrio vita- lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori.
    Il progetto si è sviluppato sui seguenti ambiti di azione.

    Selezione degli aspiranti consulenti.
    Il progetto formativo preliminare ha coinvolto inizialmente 40 giovani donne e uomini, di età compresa tra 24 e 39 anni, laureati in discipline economiche, giuridiche e umanistiche. La selezione è avvenuta tramite bando pubblico, valutazione del curriculum e colloquio.

    Formazione preliminare (80h).
    La prima fase formativa ha avuto lo scopo di colmare i gap disciplinari dei partecipanti di diversa formazione universitaria. I 40 giovani hanno frequentato moduli formativi in aula e in auto apprendimento anche con il supporto di servizi on line del progetto LaFemMe, lo studio di casi aziendali e la partecipazione a seminari con testimoni ed esperti. Sono state approfondite discipline giuridiche, lavoristiche, economiche e manageriali (a completamento della formazione di ciascun candidato). La formazione preliminare si è conclusa con una valutazione su prova tecnica e colloquio, al termine della quale sono stati individuati i 24 partecipanti, di cui 20 assegnatari di borsa di studio e 4 uditori, che hanno proseguito nel percorso professionalizzante e nel laboratorio sperimentale.

    Individuazione delle aziende e analisi delle esigenze.
    Parallelamente alla realizzazione della fase formativa preliminare, è stata realizzata un’attività di marketing promossa dalla stessa Regione Puglia e dalla Consigliera Regionale di Parità per l’individuazione delle8aziende da coinvolgere nella fase di laboratorio e sperimentazione. Ciò ha comportato anche la realizzazione di una prima analisi delle problematiche aziendali sulle quali si sono poi confrontati i giovani partecipanti nel corso della sperimentazione.

    Formazione mirata o professionalizzante e laboratorio (6 mesi).
    La seconda fase formativa è stata finalizzata alla costruzione delle competenze del consulente aziendale “innovatore” sulla gestione del cambiamento organizzativo e gestionale. A partire dalle principali esigenze espresse dal sistema produttivo, sono stati costruiti percorsi di approfondimento mirati sulle seguenti tematiche: recupero della produttività, gestione positiva della flessibilità organizzativa e oraria; gestione della conciliazione lavoro-famiglia; gestione della maternità e delle misure di genitorialità; politiche e misure di welfare e welfare aziendale; aspetti fiscali e gestione del costo del lavoro; contrattazione di secondo livello.
    In questa fase è stato realizzato anche il laboratorio di progettazione (project work): i partecipanti, suddivisi in 4 gruppi di lavoro multidisciplinari, hanno sviluppato ognuno 2 project work consistiti nell’analisi organizzativa aziendale e elaborazione di un piano di fattibilità finalizzato a incrementare la produttività e a migliorare la conciliazione lavoro-famiglia dei lavoratori e delle lavoratrici.
    Il project work ha comportato, quindi, la realizzazione di tutti o una parte dei passaggi necessari ad attivare un processo di cambiamento in azienda (analisi e diagnosi, proposta soluzione, verifica soluzione, condivisione e coinvolgimento lavoratori e lavoratrici, ecc.), e la consegna di un documento finale di proposta di soluzione rilasciato all’azienda da parte del gruppo di consulenti innovatori.

    Analisi e diffusione dell’esperienza realizzata.
    In corso d’opera è stato costantemente raccolto e sistematizzato il materiale prodotto nell’ottica di definire un pacchetto formativo replicabile a livello nazionale o in altri territori per la formazione specialistica di consulenti per l’innovazione organizzativa.

    Costituzione della web community weflexlab.com.
    I partecipanti al percorso di formazione a conclusione delle attività formative e di consulenza alle aziende hanno attivato un servizio ori line in cui poter accedere per ricevere consulenza e informazioni sugli ambiti dell’innovazione organizzativa, qualila gestione degli orari e dell’organizzazione del lavoro per il recupero di produttività, gestione della maternità e paternità, sviluppo di piani di welfare aziendale, misure per facilitare l’equilibrio vita lavoro. L’indirizzo web del servizio on line è www.welflexlab.com.

    Aziende partecipanti
    Le aziende, che hanno preso parte al percorso formativo beneficiando del servizio di consulenza organizzativa, sono state:
    1. Acquedotto Pugliese S.p.A
    2. Ikea Bari
    3. Innovapuglia S.p.A.
    4. Azienda Ospedaliera Card. G. Panico- Tricase
    5. Software Design s.r.l.
    6. Teleperformance Taranto
    7. Ferrotramviaria S.p.A.
    8. IGAM S.p.A.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK