Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Perdita della potestà genitoriale quando e perché
    Costume e società

    Perdita della potestà genitoriale quando e perché

    Vincenza PaeseBy Vincenza Paese17/03/20152 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    patria-potestà
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ai fini della dichiarazione della decadenza dalla potestà genitoriale è necessario che la condotta del genitore abbia, cagionato un grave pregiudizio al figlio e che tale tipo di provvedimento sia effettivamente corrispondente all’interesse del figlio.

    Ai sensi dell’art. 330 c.c. la decadenza dalla potestà genitoriale può essere dichiarata dal Giudice qualora un genitore violi o trascuri i doveri nei confronti dei figli minori, oppure quando non siano rispettati i precetti normativi previsti dagli artt. 147 c.c. (diritto dei figli al mantenimento, istruzione, educazione); 570 c.p. (sottrazione del genitore all’obbligo di assistenza e mantenimento); 591 c.p. (abbandono).

    L’art. 330 c.c. trova, altresì, applicazione nel caso in cui un genitore abusi dei relativi poteri (artt. 320, 324 c.c.; artt. 571 e 572 cp) arrecando così grave pregiudizio al figlio, pregiudizio che può essere anche di natura morale o materiale e non necessariamente di sola natura patrimoniale.
    La previsione dell’art 330 c.c. trova il suo fondamento nel diritto del minore a crescere, essere amato, educato ed istruito, nonchè mantenuto, ricevendo le dovute cure e le necessarie attenzioni dai propri genitori.

    In questa ottica si è espressa la Corte Costituzionale con la pronuncia n. 132 del 27 marzo 1992 che così statuisce: “La potestà dei genitori nei confronti del bambino è riconosciuta dall’art. 30, primo e secondo comma, della Costituzione non come loro libertà personale, ma come diritto-dovere che trova nell’interesse del figlio la sua funzione e il suo limite.

    La Costituzione ha rovesciato le concezioni che assoggettavano i figli ad un potere assoluto ed incontrollato, affermando il diritto del minore ad un pieno sviluppo della sua personalità e collegando funzionalmente a tale interesse i doveri che ineriscono, prima ancora dei diritti, all’esercizio della potestà genitoriale. E’ appunto questo il fondamento costituzionale degli artt. 330 e 333 cod. civ., che consentono al giudice – allorquando i genitori, venendo meno ai loro obblighi, pregiudicano beni fondamentali del minore, quali la salute o l’istruzione – di intervenire affinchè a tali obblighi si provveda in sostituzione di chi non adempie”.

    Orbene, ai fini della dichiarazione della decadenza dalla potestà genitoriale è necessario che la condotta del genitore abbia, quindi, cagionato un grave pregiudizio al figlio e che tale tipo di provvedimento sia effettivamente corrispondente all’interesse del figlio.
    La finalità della norma è, infatti, quella di garantire al minore di crescere ed essere educato nella propria famiglia di origine, affidando al Giudice il compito di verificare la possibilità di recupero della funzione genitoriale.
    Tuttavia, il provvedimento con il quale viene accertata l’incapacità del genitore di assumere decisioni nell’interesse del minore, non va ad influire sugli aspetti obbligatori, ovvero il mantenimento della prole.
    Ed infatti, continueranno a trovare applicazione gli artt. 147 e 148 c.c., più precisamente: l’obbligo di mantenimento dei figli a carico di entrambi i genitori legittimi o naturali, in proporzione alle loro sostanze e capacità di lavoro, con decorrenza dalla nascita dei figli stessi.
    In argomento, peraltro, è intervenuta una sentenza della Suprema Corte che ha sottolineato che, in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, i provvedimenti adottati ex art. 330 c.c. hanno la funzione di impedire che la prole subisca pregiudizi a causa della condotta dei genitori, ma non hanno alcuna valenza liberatoria rispetto all’obbligo di provvedere al mantenimento della prole (Cass. Pen., sez. VI, 24 aprile 2007 n 16559).

    Alla luce dei suesposti principi, pertanto, risulta del tutto evidente che nel caso in cui un genitore abbia abbandonato ogni interesse per il minore detto comportamento non può che essere considerato come lesivo dell’integrità psicologica della prole, perché improntato ad assoluto abbandono e perché ha, comunque, creato un vuoto corrispondente alla rinuncia alla potestà.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Vincenza Paese
    • Facebook

    Avvocata romana, curatore fallimentare, Mediatore. Ambiti di competenza: diritto fallimentare, diritto del lavoro, contrattualistica, recupero crediti, diritto bancario, locazioni, appalti e turismo.

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025

    2 commenti

    1. Marco on 22/12/2015 09:05

      Buongiorno
      L’ex marito della mia compagna non fa che circuire il figlio con una forma di plagio tesa a metterlo contro la madre (cosa che la madre, nonostante i difetti e le cattiverie dell’ex marito non ha mai fatto)
      Ogni mossa è fatta per mettere in cattiva luce la madre, L’ultima quella di ieri dove ha fatto promettere al figlio di non dire alla madre che prima di riconsegnarlo dovevano andare a prendere un cellulare perchè dentro c’erano dati importanti da portare in tribunale per il divorzio. Questo per me è un caso in cui la patria potestà andrebbe tolta. Mettere un figlio contro la madre e fare di tutto per portarlo via dalla madre solo per cattiveria, non fa di questo signore un genitore esemplare. Sbaglio? Cosa si fa in questi casi?

      Reply
    2. Monica on 13/06/2016 06:10

      Salve. Sono mamma dal 2013, ho la residenza dal 2009 in una casa dove il mio ex compagno (non siamo sposati) ci abita senza avere la residenza. Da un mese circa ho lasciato quella casa per abitare con mio figlio a casa di mia madre. Il padre di mio figlio non vuole dare gli alimenti ne concedermi la firma per portare mio figlio in Germania dove ho un appoggio per vivere e lavorare. Vorrei far crescere mio figlio dove l’istruzione è migliore, sanità migliore, il lavoro non manca. Mi sono rivolta al mio avvocato ma oltre a mettermi ansia è pure contraddittorio. Sono andata per 40 giorni in germania per cercare lavoro e dopo una settimana l’avevo trovato ma purtroppo l’ho dovuto rifiutare perché mia madre è andata a chiedere alcune cose al mio avvocato e gli ha detto che io sono a rischio (90%) di perdita di patria potestà. Allorché sono rientrata quanto prima. Il bambino nel mentre lo custodiva mia madre e il padre ogni giorno vuole vederlo perché è morboso. Lui fa i turni ma vuole comunque avere l’affidamento esclusivo per non darmi i soldi 450 euro che gli ho chiesto. Non so come muovermi, ho paura di sbagliare, sono disoccupata da un mese e percepisco 150euro, non trovo lavoro dalle mie parti.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK