Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il contrario dell’amore
    Cultura

    Il contrario dell’amore

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/03/2015Updated:17/03/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    rondinelli-sabrina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ”Il contrario dell’amore” di Sabrina Rondinelli, è una storia di stalking subito che l’autrice ha voluto mettere per iscritto per aiutare le altre e se stessa.

    Sabrina parlaci di te…
    Sono nata a Torino, il 12 giugno 1972 (ho quasi 43 anni, già…). Mi sono laureata in Materie Letterarie con indirizzo teatrale. In seguito ho frequentato diverse scuole di scrittura, come la “Holden” di Alessandro Baricco a Torino e la “Bottega di Narrazione” di Milano, curata da Giulio Mozzi. Mi sono state molto utili, mi hanno aiutata ad acquisire gli strumenti fondamentali che adesso mi servono per raccontare le mie storie.

    Mi piacerebbe poter vivere soltanto di scrittura, ma al momento non mi pare possibile. Quindi insegno in una scuola elementare.

    Sei sposata, hai figli?
    No, sono single (abbastanza) convinta.

    Perché hai scritto il romanzo “Il contrario dell’amore”?
    Non esisteva un romanzo italiano che parlasse di stalking – intendo che parlasse di stalking mettendo la tematica al centro della storia, esplorandola fino in fondo.

    Per quale motivo hai scelto questo titolo?
    Perché il contrario dell’amore è la violenza. E lo stalking è una forma di violenza devastante, che però si traveste d’amore. Uno stalker non fa che ripetere che ama la sua vittima. In realtà ama soltanto se stesso.

    Come si sente una vittima di stalking?
    Sola, innanzitutto. Sola, e fragile, e indifesa. Non c’è nessun supereroe che venga a salvarti – il tema dei supereroi nel romanzo è molto importante.
    Si sente impaurita, angosciata, sfiancata, impotente. Ecco, il senso di impotenza rischia di schiacciarti. Per questo è importante reagire, chiedere aiuto.

    contrario-amoreLa protagonista del tuo romanzo, Eva, incontra il suo persecutore su Internet, in una chat.
    Ritieni i social network più una risorsa o una minaccia?
    Li ritengo una risorsa, un modo come un altro per allargare la cerchia delle proprie conoscenze.
    Le minacce sono ovunque. Non c’è modo di difendersi dalle delusioni o dai pericoli. L’importante è non confondere la realtà con il mondo virtuale. Credo che essere prudenti significhi questo.

    Eva potrebbe essere definita un’anti-eroina. Perché l’hai scelta come protagonista?
    Ci sono già troppi romanzi che hanno come protagoniste donne perfette: belle, intelligenti, colte, sicure di sé, mamme modello, magari anche ricche, che non sbagliano mai. Di plastica. Io invece volevo raccontare la storia di una donna imperfetta, che proprio in quanto tale è una donna vera. Che fa degli errori, sbaglia i congiuntivi, sbaglia a scegliersi gli uomini, che inciampa e cade e poi cerca di rialzarsi.

    E Sergio è il suo principe azzurro?
    I principi azzurri con il cavallo bianco e il mantello che svolazza nel vento esistono soltanto nei film della Disney. E le donne non hanno bisogno di essere delle principesse per essere felici. A volte, basterebbe un po’ più di rispetto da parte degli uomini per i nostri desideri più autentici.

    Nina, la figlia di Eva, è una bambina ribelle…
    Sì, è l’unica donna ribelle del romanzo. Lei non ci sta a vestirsi di rosa e giocare con le bambole, come la famiglia e la società vorrebbero imporle. Lei da grande vuole fare il supereroe e sono sicura che ci riuscirà.

    Trama.

    Qual è il confine tra una struggente passione e un’ossessione morbosa? Quand’è che l’amore si trasforma nel suo contrario? Come molte giovani madri single, Eva conduce una vita frenetica nel tentativo di gestire una figlia testarda e un lavoro duro ma che le piace e l’appassiona. Nel raro tempo libero, alterna serate in discoteca a notti sulle chat per cuori solitari, nella speranza di riscattarsi dalle delusioni amorose di una vita. È proprio in un sito per incontri che Eva conosce un uomo. Dopo un paio di mesi, si accorge che la storia non funziona: nonostante l’amore che l’uomo sembra riversarle addosso, lei non riesce a ricambiarlo. Ma lui è certo della sincerità dei suoi sentimenti, ed è pronto a tutto per riconquistarla. In un crescendo inarrestabile, la delusione del rifiuto si trasforma in una rabbia dilagante, un’altalena tra richieste supplichevoli e attacchi di ira, intrusioni e appostamenti, mentre una pioggia di telefonate mute, email e sms scandisce le paure di Eva. Come tutte le vittime di stalking, anche lei comincia a sentirsi colpevole: convinta di essere sbagliata, inadatta, tentata dalla fuga anche davanti al vero amore, Eva troverà il coraggio di reagire solo grazie all’esperienza di altre donne come lei

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK