Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Corse di tram
    Cultura

    Corse di tram

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/03/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    corse di tram-large
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Perché una persona si senta realizzata è necessario che possa scegliere,  che sia dona o uomo, sia che lei faccia la tranmviera o lui il casalingo.

    Di questo tratta Eleonora Lanfranchini nel suo ultimo libro “Corse di tram” Edito da Mammeonline ed. Cambio di ruoli eliminando gli sterotipi.

    La trama scorre su due binari paralleli, in due epoche diverse: i giorni nostri e gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Lara, la cui famiglia sta attraversando un periodo difficile a causa del licenziamento del padre, non riesce a rassegnarsi alla scelta condivisa dei genitori di lasciare al padre il ruolo di casalingo

    corse di tramCom’è arrivata a concepire un libro così bidirezionale? Riferito alle donne che smettano di essere autoreferenziali nella conduzione della casa e donne partigiane che invece avevano il coraggio di un uomo?
    L’idea di scrivere qualcosa sulle pari opportunità mi era venuta da tempo, ma era rimasta lì, latente. Poi, un giorno, sfogliando una rivista, ho visto alcune foto d’epoca del periodo della Seconda Guerra mondiale. Una ritraeva una donna, in divisa, davanti ad un tram. Era giovane, alta, fiera e visibilmente felice. Mi colpì lo sguardo, che la foto in bianco e nero rendeva particolarmente intenso. Le si leggeva negli occhi un orgoglio profondo e una determinazione quasi “militaresca”.

    Così ho iniziato a pensare a come si potesse sentire una persona che, fino a poco prima era “naturalmente” relegata in casa, con mille mansioni da sbrigare, a poter uscire e prender parte ad un mondo che non era mai stato suo. Forse, si sarà sentita paradossalmente libera, al di là delle costrizioni, degli orari, delle disparità (lo stipendio, ad esempio, che era molto inferiore rispetto a quello di un pari grado uomo). Si sarà sentita felice di vedersi comunque riconosciuto un ruolo, non scontato e obbligatorio come quello di “angelo del focolare”. E tutto questo nonostante la guerra, la paura, la miseria attorno. Ecco cosa avevo letto, o immaginato, in quello sguardo in bianco e nero.
    La parola è forse esagerata, visto il periodo storico, ma quella mi parve l’immagine di una donna “realizzata”. E a mio avviso perché una persona si senta realizzata è necessario che possa scegliere. Sicuramente, molte donne trovano, allora come oggi, la propria realizzazione anche fra le mura domestiche, ma un ruolo non deve essere imposto. Ecco perché ho voluto “controbilanciare”, nel mio romanzo, il personaggio della donna tranviera durante la guerra, con il personaggio, nel presente, del padre casalingo della protagonista. Lei cerca un lavoro che la faccia sentire parte di un “mondo da tirare avanti”, e si trova addirittura “invischiata” nella Resistenza, dimostrando un coraggio che neppure lei sapeva di avere; lui si trova casalingo, a causa della perdita del lavoro, quindi apparentemente viene espulso proprio da quel mondo da “tirare avanti”. Prima accetta questo ruolo per necessità, ma poi lo sceglie e lo fa suo con soddisfazione e coraggio, nonostante le resistenze che incontra intorno a sé e nella sua stessa famiglia, e capisce che il mondo si può “tirare avanti” da ogni angolazione.

     La donna può far tutto e l’uomo no?
    Non distinguerei tra uomo e donna: io credo che le persone possano fare tutto, o quasi. Alcuni personaggi di Corse di tram si trovano ad agire in ruoli tradizionalmente non “appropriati” e ne sono soddisfatti. Ma oltre al casalingo e alla tranviera, c’è una mamma che riesce a “fare un passo indietro”, non senza qualche difficoltà, per lasciare posto anche ad altri nella gestione della famiglia. E anche riuscire a mettersi in secondo piano, per un bene superiore, è segno della grande potenzialità delle persone.

     La casalinghitudine è apprezzata anche dagli uomini?
    Come ho già detto, secondo me, poter scegliere è fondamentale perché una persona possa realizzarsi. Quindi un uomo, così come una donna, può scegliere di restare a casa, accudire casa e figli ed essere appagato da questo ruolo. Il padre di Lara, dapprima accetta per necessità di trasformarsi in casalingo, ma poi ne trae soddisfazione e apprezza la sua nuova situazione tanto da superare le diffidenze e i preconcetti altrui senza scoraggiarsi.

     Inversione dei ruoli? Una donna che fa una professione maschile ed un uomo che ne fa una femminile?
    Non parlerei di un’inversione di ruoli perché significherebbe distinguere tra professioni da uomini e da donne. Vero che, per consuetudine o tradizione, alcuni mestieri sono ritenuti maschili ed altri femminili, ma la direzione intrapresa, e già a partire dal periodo storico di cui si tratta nel libro, è quella di superare queste
     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK