Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Sotto protezione per la cultura
    "D" come Donna

    Sotto protezione per la cultura

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/02/2015Updated:16/02/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Nadia Verdile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il nome di Nadia Verdile è assurto agli ”onori” della cronaca da quando insieme all’ex ministro Massimo Bray è stata minacciata per il suo interessamento al Reggia di Carditello (Caserta).

    Nadia Verdile, napoletana del ’65 vive a Caserta dove lavora per «Il Mattino» e insegna Italiano e Storia al Liceo Artistico del capoluogo.
    Le sue radici però sono molisane. Giornalista ed insegnante ed innamorata della Reggia di Carditello, ne ha scritto un libro ”La reggia di Carditello. Fasti e feste, furti ed aste, angeli e redenzioni ” nel quale racconta con carditellopassione, la vicenda della Tenuta reale di Carditello, in provincia di Caserta. Voluta da Carlo di Borbone alla metà del Settecento, divenne luogo di sperimentazione agricola e di fasti con Ferdinando IV. La piccola reggia fu progettata dall’ architetto Francesco Collecini e affrescata da J.P. Hackert. Nel secolo successivo fu teatro di scontri e avvenimenti storici di grande rilevanza. Dalla metà del Novecento passò nella proprietà del Consorzio di Bonifica del Basso Volturno conoscendo un lento quanto inesorabile declino. Dal 2002 in vendita e poi dal 2011 all’asta, è ritornata dopo essere stata depredata di ogni ricchezza, nella proprietà dello Stato il 9 gennaio 2014. Il libro contiene anche  i contributi di Massimo Bray, già ministro per i Beni Culturali, che ha salvato dall’asta la Reggia, di Annamaria Romano, storica dell’arte, di Aldo Balestra, direttore della sede casertana de “Il Mattino”. Il volume e arricchitoda  fotografie e piante anche inedite consente la lettura sia in italiano che inglese.

    Nadia, quando hai cominciato ad interessarti della Reggia di Carditello e perchè?
    Ho iniziato ad occuparmi della Reggia di Carditello nel 2010, per Il Mattino.
    Nel 2010 la reggia, nel comune di San Tammaro, allora di proprietà del Consorzio di Bonifica del Basso Volturno, per i debiti contratti e non onorati da quest’ultimo, andò all’asta. Prezzo base venticinque milioni di euro. Si moltiplicarono le azioni della collettività, le associazioni tenevano alta l’attenzione su quanto accadeva a Carditello. Un tam tam che ha valicato i confini nazionali e portato le telecamere di tutto il mondo in quella terra fino ad allora sconosciuta. Un volontario della protezione civile del comune di San Tammaro, Tommaso Cestrone, agricoltore e allevatore, a partire dal 2011, si prese cura degli esterni e degli interni della reggia. Alla sua dedizione si deve la rimozione di tonnellate i rifiuti, sterpaglie, scarti di ogni genere.

    Dopo anni di abbandoni, passerelle di politici inadeguati e incapaci, il 26 ottobre 2013, il ministro per i beni culturali, Massimo Bray, raggiungeva, in privato, con la sua utilitaria, la piccola reggia. Allarmato dagli ultimi crolli aveva deciso di verificare di persona lo stato dell’arte. Guidato da Tommaso conobbe il dramma del luogo e promise che Carditello sarebbe tornata allo Stato. Nella notte di Natale, Cestrone si spegneva, a 48 anni, per un infarto, durante l’ultimo giro di perlustrazione nella reggia. Alla dodicesima battuta d’asta, prezzo base ormai 10 milioni di euro, lo Stato, grazie alla forte volontà di Massimo Bray, si aggiudicò la piccola reggia. Facendo quello che nessun altro politico aveva mai fatto nel corso degli anni, dopo decenni di abbandono, Bray restituì alla Nazione e alla collettività un bene di straordinario valore. Stanziò tre milioni di euro per i primi restauri (in corso di aggiudicazione proprio in questi giorni), iniziò le procedure per l’istituzione della Fondazione di gestione. Bray ora non è più ministro. carditello-castelloLe riunioni per la Fondazione sono ferme da settembre. Se di rinascita si tratterà sarà il futuro prossimo a raccontarlo per il momento la Icores di Pozzuoli si è aggiudicata i lavori di restauro e da dicembre ha issato i ponteggi. A Natale del 2015 dovrebbe essere restituita alla collettività. Senza un progetto, al momento, di rilancio e riuso.
     Sei arrivata a scriverne addirittura un libro. Credi che la cultura sia oggigiorno premiata?
    In questa Italia alla ricerca dell’arca perduta non c’è spazio per la bellezza. Siamo circondati dal brutto e dalle brutture. Eppure c’è una società civile meravigliosa che crede ancora che con la cultura si potrà fare la rivoluzione. Il mio libro su Carditello vuole raccontare la storia di un luogo meraviglioso, fatto di arte e storia, salvato dall’oblio e dai vandali, dall’amore per la bellezza e per la cultura.

    Tu sei giornalista ed insegante di Lettere. Cosa prevale maggiormente nella tua professione, l’amore per la cultura e l’arte o la necessità di indagare, sapere e corroborare con notizie attendibili le tue informazioni?
    Convivono in me, armoniosamente, due facce della stessa medaglia. Insegnare significa, prima di tutto, suscitare la curiosità e poi comunicare il valore della bellezza. Queste due cose convivono nei due splendidi lavori che faccio.
     Sia tu che l’ex ministro Bray siete stati minacciati. Credi che la cultura riesca a vincere il malaffare mafioso
    E forse è proprio questo che  i malavitosi temono? Non so se sia stata la camorra, ma chi ha interesse a far sì che Carditello non diventi il centro propulsore di una nuova terra sì. Tanti, troppi interessi su quel territorio e la Reggia di Carditello è nel bel mezzo di un crocevia di strade, secondarie, che sono troppo dentro la terra dei fuochi. La criminalità, di qualsiasi tipologia sia, teme sempre la cultura. La cultura insegna ad essere liberi. La Libertà con la criminalità ha in comune solo la rima.
    Molti beni della nostra Italia sono ancora sconosciuti e lascati andare a se stessi. Cosa credi che sia possibile fare? Fare pagare i biglietti in modo congruo, creare un fondo per i beni culturali, utilizzare il 5% delle tasse?
    O che? Siamo la patria della cultura, dell’arte e della bellezza. La valorizzazione dei beni culturali sarebbe la grande risorsa economica di quest’Italia in affanno. Ma far funzionare i beni culturali richiede anni. Chi fa politica per vivere ha bisogno di risultati immediati. Abbiamo molti politi e pochi statisti, questa è la verità. Destinare risorse all’istruzione e alla cultura è da statisti.

    Guardate questo brevissimo filmato e ditemi come non si può amare un posto così….

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK