Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»La signora dei Batik
    Viaggi

    La signora dei Batik

    DolsBy Dols11/02/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Batik
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Claudiaexpat condivide un altro incontro bellissimo in quei di Jakarta

    Hasnan è un’anziana signora indonesiana che crea e vende batik tradizionali, e che ho incontrato al bazar di Natale dell’Associazione Donne Americane di Giacarta. In realtà io e la mia amica Ida (conosciuta, ci tengo a dirlo, tramite Expatclic), eravamo già sul punto di abbandonare l’immenso padiglione, quando siamo state attratte da un tipo di sciarpe e scialli dai disegni molto particolari, e decisamente eleganti. Lo stand presentava “batik dell’isola di Madura”, e non ci è voluto molto a capire che eravamo arrivate su qualcosa di diverso, e di qualità. Con Hasnan ci siamo piaciute immediatamente. E’ una signora anziana e all’apparenza fragile, sobria ed elegante, che ci parlava con passione dei “suoi” batik e di come lei, pur lavorando come mediatrice interculturale per l’Unesco, mantiene il suo business di commercializzazione dei batik dell’isola che l’ha vista nascere, insegnando ai giovani come mantenere vivi i modelli originali, fondendoli all’occasione in disegni nuovi e decisamente singolari.

    Sono andata a trovarla a casa sua, dove c’è il suo atelier, ed è stato interessantissimo. Ho ritrovato subito il batik che avevo adocchiato al bazar, un pezzo antico lavorato da una donna olandese che viveva qui ai tempi della colonizzazione. Guardate che meraviglia:

    batik-expatHasnan ha tanti batik antichi, li colleziona. Ma il punto forte della sua produzione resta legato alla sua isola, Madura. Tra un tè e un piatto tipico, Hasnan ci ha raccontato tantissime cose, cominciando dalle diverse tecniche per fare un batik. Una si chiama batik tulis, e impiega il canting, ovvero uno strumento simile a una penna che si usa per applicare cera bollente al tessuto. L’altra si chiama batik cap e utilizza uno stampo di rame con il motivo che viene poi trasferito sul tessuto. La prima tecnica è molto più laboriosa, in quanto prevede che il disegno venga fatto direttamente sul tessuto, mente con il batik cap si crea un motivo sullo stampo, e lo si ripete più volte fino ad aver coperto l’intero tessuto. “Naturalmente”, racconta Hasnan “l’arte del batik non risiede unicamente nella precisione della tecnica, ma richiede una serie di capacità che vanno dalla comunicazione all’imprenditorialità, dalla creatività all’innovazione”.

    Madura è un’isola indonesiana a nord-est di Giava. Ospita circa 4 milioni di abitanti, e i suoi batik tradizionali sono meravigliosi. I motivi principali sono presi da piante e animali, su sfondi diversi. Abbondano gamberi, pesci di vario genere, fiori, uccelli, e anche immagini prese da antichi disegni di paesi stranieri. Gli sfondi possono variare all’interno di un solo batik, dando così un’impressione ancora più mobile e fantasiosa. I colori usati oggigiorno per i batik maduresi sono marrone, rosso e blu in tutte le loro sfumature.

    A partire dal 1980 Hasnan comincia a lavorare con dei disegnatori per creare dei batik più semplici ma che mantengano i motivi originali. Avvia una ricerca e scopre almeno 45 diversi sfondi usati per i batik di Madura E’ da questi sfondi che parte con gli artigiani di Pamekasan (sull’isola di Madura) per creare una sua personale serie di sciarpe in bianco e nero. Nel 2001 vince il Seal of Excellence in Handicraft (Marchio d’Eccellenza nell’Artigianato) con l’UNESCO, grazie a un batik3disegno innovativo in bianco e nero, che combina quattro sfondi tradizionali.

    Dagli anni 80 ad oggi Hasnan non smette di sperimentare e introdurre nuove idee nei suoi batik: mischia i motivi e gli sfondi in maniera creativa, e ampia la gamma dei colori, introducendo in particolare il bianco e il nero. Esplora anche nuovi tessuti, ampliando la gamma dal tradizionale cotone alla seta, l’organza, tessuto ricamato, etc.). Inoltre, mentre la funzione esclusiva dei batik dell’isola di Madura era quella di sarong (ampio pezzo di cotone drappeggiato in modo da vestire elegantemente le donne) o kain (versione più lunga del sarong), Hasnan ampia la gamma dei prodotti creando scialli, tovaglie, gonne, copriletti e combinando sarong e kain con le rispettive sciarpe.

    Oggi i batik di Hasnan sono molto famosi e vengono richiesti da prominenti signore (mogli di politici e altre donne di spicco) e pagati profumatamente. Lei però non ha perso la sua semplicità e ci ha aperto le porte del suo atelier, dedicandoci tempo e rispondendo alle nostre domande, con un’accoglienza squisita.

    L’atelier di Hasnan si trova a Jl. Pedati 11, Jatinegara, Jakarta. Chiamatela per fissare un appuntamento allo 021 8193479 o 0818154227.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Puglia e dintorni

    22/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK