Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Talk show e crisi della tv italiana
    Cultura

    Talk show e crisi della tv italiana

    DolsBy Dols28/01/2015Updated:28/01/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cirms-lettera-renzi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Appello Donne e Media: ‘Caro Renzi la crisi dei talk show è la crisi della tv italiana’


    Da tempo l’Appello Donne e Media porta avanti la battaglia per la parità di genere in Tv. Il 22 dicembre ha inviato a Renzi e al Governo una LETTERA Aperta di denuncia della crisi della televisione italiana. E’ ora che il Premier agisca.

    di Gabriella Cims, Promotrice Appello Donne e Media | 28 gennaio 2015

    “Trame, segreti, finti scoop, balle spaziali e retropensieri: basta una sera alla Tv e finalmente capisci la crisi dei talk show in Italia”, ha twittato la scorsa sera il premier, mentre andavano in onda «Quinta Colonna» su Retequattro e «Piazzapulita» su La7 (sulle elezioni greche).
    Caro Renzi, “la crisi dei talk show in Italia” è il riflesso della crisi della tv tout court in Italia. La crisi dei media in Italia. La crisi dei contenuti in Italia.
    Il livello di becerismo che trasuda è così capillare, diffuso e sistematico sulle diverse piattaforme tecnologiche che potrebbe sembrare deciso scientificamente a tavolino da un team di detrattori delle grandi origini culturali, storiche, artistiche della gens italica.

    Ma dov’è il talento, la competenza, l’analisi critica e di approfondimento del dibattito nazionale?
    Qual è la narrazione collettiva che si trae delle donne e degli uomini, dei giovani che nel nostro paese vivono, crescono, si impegnano in tutti i settori della società?

    A parte rare oasi di serio giornalismo e di affermazione della competenza, sembriamo un popolo dedito a tentar la fortuna di qualche metaforico quiz o pacco o isola in tempesta.

    Sembriamo usciti dall’incredibile Babilonia di Jorge Luis Borges, il paese vertiginoso dove la lotteria è parte principale della realtà.
    Naturalmente il sistema è fallimentare “poiché la virtù morale delle lotterie è nulla”. Non si rivolgono a tutte le facoltà dell’uomo: solo alla sua speranza.
    Quali modelli escono vincenti dal racconto mediatico della nostra società?
    Chi urla o chi analizza?
    Chi protesta o chi propone?
    Chi ha competenza o chi ha le giuste amicizie?
    L’eleganza o la volgarità?
    Ma siamo proprio noi quegli stessi italiani del Rinascimento?
    Siamo ancora noi i Leonardo, i Michelangelo, i Raffaello che venivano apprezzati e finanziati da intuitivi mecenati, governanti e sponsor ante litteram?
    Quanti ragazzi e ragazze che incontro scoraggiati e amareggiati perché sentono che la partita è truccata. I modelli di riferimento raccontati come vincenti e idolatrati dai mezzi di comunicazione, in questo meccanismo assai inquietante, sono forse i ricercatori condannati al precariato?
    Sono forse coloro che puntano sull’impegno, sul lavoro e sull’onestà, sono forse le eccellenze che poi trovano spazio e credito più facilmente in paesi lontani?

    Attenzione perché in una fase di scarsità di risorse economiche, come quella lunghissima che stiamo vivendo, proprio sui meccanismi premiali messi a disposizione dai media in termini di affermazione, notorietà, visibilità, una classe dirigente potrebbe puntare valide strategie per riaccendere la fiducia collettiva nel futuro: la legittima speranza di ciascun cittadino di credere di potere migliorare la propria condizione economica e sociale, a patto di meritarlo.
    Merito e successo: è questo il binomio spezzato nell’animo degli italiani. Questo è il sacro legame da riallacciare con urgenza attraverso un ambizioso progetto politico culturale che esula dagli schemi dei talk show, dell’intrattenimento fine a se stesso, del gossip o della volgarità.

    Siamo in zona cesarini, quasi fuori tempo massimo perché la fiducia degli italiani è sotto alla soglia minima. Quando minorenni dei quartieri bene delle grandi capitali arrivano a prostituirsi pur di poter subito comprare i gadget necessari ad assomigliare alle starlette della tv, che ora importiamo pure dall’estero come se non bastassero le nostrane, occorre l’ambulanza per soccorrere il moribondo agonizzante: la capacità di reazione dei singoli, dettata dalla fiducia di farcela.

    Su questo, caro Renzi, sarebbe interessante capire cosa il governo ne pensi della proposta articolata, sottoscritta da autorevoli rappresentanze professionali e associazioni attive nelle policy di genere, che abbiamo inviato con la “Lettera Aperta” di Natale dalla redazione di key4biz, nonché per raccomandata, proprio al premier e a molti ministri tra i quali quello della Cultura, dell’Università e Ricerca, dello Sviluppo economico, delle Riforme e al management Rai.

    “Trame, segreti, finti scoop, balle spaziali e retropensieri”, scrive Renzi su Twitter, a proposito dei talk show. Ma a Babilonia “gli scribi prestano giuramento segreto di omettere, di interpolare, di variare. Anche si esercita la menzogna indiretta”.

    Scongiuriamo che la narrazione dell’Italia e il Paese stesso finiscano come nel monito veggente di Borges, dove “questo funzionamento silenzioso provoca ogni sorta di congetture…poiché Babilonia, essa stessa, non è altro che un infinito gioco d’azzardo”.
    Chiediamo fiduciosi (per quanto?) una risposta.

    Lettera Aperta al Premier Renzi
    Sottoscrivi la lettera a Renzi
    Hanno Firmato l’Appello

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK