Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Violenza verso un minore
    Donne e diritto

    Violenza verso un minore

    Simona NapolitaniBy Simona Napolitani19/01/2015Updated:03/07/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    bimbo-picchiato
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando la violenza è rivolta ad un minore

     

    Mi ha colpito all’improvviso “ mi ha colpito all’improvviso con l’accetta, stavo mangiando al tavolo a colazione, poi mi ha trascinato in bagno, ha proseguito colpendomi un’infinità di volte, se non fossi riuscita a reagire mi avrebbe ucciso…”. Questo il racconto che la donna ha fornito al Giudice Minorile.

    Il Tribunale Penale ha dichiarato il marito colpevole del delitto di tentato omicidio aggravato e l’ha condannato alla pena di anni dieci di reclusione.
    Il Tribunale per i Minorenni ha dichiarato il padre decaduto dalla potestà genitoriale.

    Viene avviato il procedimento di separazione, da parte della moglie, nell’ordinanza presidenziale, resa dal Tribunale, si legge che nei confronti del marito è stata disposta la custodia in carcere con l’imputazione di tentato omicidio della moglie per avere l’uomo, all’interno dell’abitazione familiare e alla presenza del figlio minore di anni 6, colpito con un’ascia la moglie ferendola grave-mente…per tale motivo è stata disposta dal Tribunale per i Minorenni la sospensione della potestà paterna sui due figli minori., dopo tali premesse, il Giudice della separazione: affida in via esclusiva i figli alla madre e dispone che il padre veda i figli nei tempi e con le modalità ritenute opportune dai Servizi Sociali ..e ove i figli lo richiedano….

    La moglie ha ritenuto che eventuali incontri tra i figli ed il padre, considerato il contesto di inaudita violenza cui i minori sono stati purtroppo sottoposti, fossero dannosi per i ragazzi, per cui si è rivolta al Giudice di secondo grado per chiedere la riforma di tale profilo e, quindi, la sospensione delle visite con il genitore.

    La signora ha rappresentato al Magistrato la contraddittorietà tra i fatti – così come accertati dai Tribunali, le gravi condizioni dei figli – e la disposizione secondo cui i ragazzi devono continuare ad incontrare il padre, seppur in forma protetta.
    La Corte di Appello ha ritenuto che la previsione secondo cui il padre veda i figli nei tempi e con le modalità ritenute opportune dai Servizi Sociali come appresso meglio specificato e ove i figli lo richiedano …non si appalesi di per sé contraria con la disposta sospensione della potesta’ geni-toriale del padre nè inopportuna e/o disfunzionale rispetto all’interesse dei minori.
    Secondo i Giudici, la priorità da salvaguardare resta sempre e soltanto la ricostruzione del rap-porto padre /figli, a prescindere dai comportamenti del genitore, a prescindere dalla decadenza della potestà, anche se il genitore ha reso i figli testimoni di violenza, anche se li ha fatti assistere a gesti inconsulti, nei confronti della loro madre.

    Spesso, i figli rifiutano di incontrare il genitore, di cui ricordano comportamenti maltrattanti sulla loro madre, in questi casi l’Autorità Giudiziaria ritiene che “l’antitodo” per il minore sia proprio quello di avere un rapporto con la figura genitoriale di cui si ha timore, perché solo ripercorrendo il trauma, solo affrontando il padre violento, il minore può superare il dramma di ciò che ha vissuto, diversamente, una frattura netta con il genitore comporterebbe una ferita non più guaribile.

    E’difficile capire quale sia la scelta più opportuna per un minore che ha vissuto un trauma, è diffi-cile capire quale sia realmente “l’interesse dei minori”, a cui il legislatore, i Giudici, gli Assistenti sociali e tutti gli operatori del diritto fanno riferimento.
    La norma che regola la decadenza prevede che “ Il Giudice può pronunciare la decadenza dalla potestà quando il genitore viola o trascura i doveri ad essa inerenti o abusa dei relativi poteri con grave pregiudizio del figlio”.
    Una cosa sembra certa: quale garanzia di buona genitorialità può dare per il futuro un genitore che ha commesso atroci condotte? Quali garanzia di buona genitorialità può dare un genitore che ha causato un grave pregiudizio al figlio? Basta un programma di visite protette per far capire al padre le colpe di cui si è macchiato e per evitare il protrarsi di comportamenti inconsulti ?
    Forse solo uno stretto e serio programma di recupero della genitorialità e la verifica positiva di tale percorso può consentire un tentativo di ricostruzione del rapporto padre/figlio.
    avvocatonapolitani@gmail.com

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Napolitani

    Avvocatessa, si dedica al diritto di famiglia da più di vent'anni per precisa scelta Ha voluto infatti conciliare lo studio delle norme giuridiche al benessere individuale,

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK