Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»TRENTINE DA RICORDARE
    Vie e disparità

    TRENTINE DA RICORDARE

    DolsBy Dols14/01/2015Updated:19/01/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    rento1_CasaFalzolger_BettiPostal
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Intellettuali: Nedda Falzolgher

    di Luciana Grillo e Betti Postai

    precedente

    Trento2_Falzolgher_BettiPostal

    Sul Lungadige Sanseverino, non lontano dal centro della città, si trova la casa in cui abitò Nedda Falzolgher, nata nel 1906, in una solida e raffinata famiglia borghese.

    Aveva solo cinque anni quando fu colpita dalla poliomielite che ne condizionò tutta la vita: rimase, infatti, paralizzata e la sua unica possibilità di movimento si limitò al braccio e alla mano sinistra, il suo corpo si spostava solo con la sedia a rotelle. Le fotografie dimostrano però che aveva uno sguardo intenso in un viso bellissimo, come bello e dolcissimo era l’animo suo.

    Era intelligente e curiosa: seguita dalla mamma – Nedda e la madre erano legate da un’unione profonda – e da una maestra, imparò il francese e il tedesco e si dedicò con entusiasmo alla scoperta dei grandi classici greci, latini e italiani, senza trascurare gli autori contemporanei, da Pirandello a Montale, da Ungaretti ad Hermann Hesse.
    Compose poesie pubblicate nel 1934 e nel 1949; infine, nel 1957, uscì “Il libro di Nil” un anno dopo la sua morte. Sempre, la Falzolgher, esprime una notevole forza interiore, una fede salda, anche se inquieta, una grande spiritualità; la critica nei suoi confronti è piuttosto tiepida, ci sono stati enfatici sostenitori e freddi studiosi, attirati più dal caso umano che dalla vis poetica.
    In realtà, della Falzolgher va sottolineata la straordinaria capacità di coagulare intorno a sé, nella sua “casa a specchio sul fiume”, un gran numero di amici, soprattutto poeti che si esprimevano sia in dialetto che in italiano, come Augusto Goio, Diego Gadler, Antonio Pranzelores, Marco Pola, Arcadio Borgogno i quali talvolta improvvisavano componimenti scherzosi alla maniera degli stilnovisti. C’erano anche uomini di cultura, studiosi come i fratelli Franco e Luigi Bertoldi.Trento_panoramica con AdigeFrequentava la casa anche una ragazzina la cui massima ambizione era quella di studiare all’Accademia di arte drammatica: Edda Albertini nel dopoguerra si sarebbe distinta come una delle più brave attrici italiane. Quegli incontri erano preziosi momenti di serenità sia per Nedda che per i partecipanti: non si parlava di politica, ma si portava in casa la vita del mondo “di fuori” che Nedda non poteva conoscere e in un certo senso ci si esercitava a poetare in amicizia, in un momento in cui le forme associative erano proibite.

    Dopo lo scoppio della guerra la famiglia dovette lasciare la città per sottrarsi ai bombardamenti. Anche il gruppo di amici si sciolse. Per tutti la guerra significò sofferenza e perdite. Nedda restò quasi sola, la madre morì nel 1948, ma non si arrese. Si dedicò, infatti, anche alla riflessione politica e al discorso sociale. Si spense nel 1956, quando la sua città cominciava a risvegliarsi. Su iniziativa del Comune di Trento, per commemorarla nella ricorrenza del 20° della morte e onorarla rendendola familiare e conosciuta a un pubblico più vasto di quello cui era già nota, fu pubblicato un volume antologico con interventi critici ed illustrazioni di Remo Wolf, incisore di fama internazionale.

    Nel 1975 l’amministrazione comunale le ha intitolato una via privata a est della città, in località Villazzano. Si tratta di un tracciato ad arco, tra colline e residenze prestigiose, che si affaccia sulla strada diretta al valico della Fricca e all’altopiano di Asiago.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK