Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»PEACE SHALOM SALAAM
    "D" come Donna

    PEACE SHALOM SALAAM

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre12/01/2015Updated:12/01/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sumaya-shalom
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    sumaya-no-guerraI musulmani di Milano dicono no alla violenza.

    Avevo intervistato Sumaya Abdel Qader per il suo libro, Porto il velo, adoro i Queen e mi aveva colpito l’ ironia con la quale trattava l’argomento immigrati di seconda generazione in Italia. Un pezzo di cuore alle origini ed i piedi in Italia dove era nata, vissuta e aveva studiato, acquisendo  due lauree, una in biologia ed una in mediazione culturale

    Si è sposata con un siriano, musulmano anche lui, ed ha avuto tre figli, due femmine ed un maschio, che vanno a scuola dalle Marcelline a Milano dove lei stessa insegna arabo.
    Scrive o per il corriere lacittanuova.milano.corriere.it

    L’ho reinterpellata in occasione della tragedia di Parigi accaduta al giornale satirico Charlie Hebdo. E agli altri casi avvenuti nei giorni concomitanti alla strage parigina

    Sei stata alla manifestazione in Piazza Duomo di sabato 10 gennaio.Sono affluiti molti cittadini milanesi, ma quanti erano i mussulmani presenti.
    Non moltissimi) ma ce ne erano e di tutte le estrazioni sociali, etnie, ed età. Molti giovani donne e uomini.

    sumayaDuomoCondanni le morti avvenute?
    Sicuramente. Ciò che è accaduto sembra un assalto di guerra. A casa nostra, nel cuore dell’Europa. Le urla ’audio dei terroristi che gridano Allahu Akbar – Dio è grande-, e le rivendicazioni che giungono al grido di “vendetta per il Profeta Muhammad” tuonano nella mia m ente e nel mio cuore come una pioggia di missili.
    Non riesco ad accettare che si possa mancare di rispetto alla vita umana in modo così codardo. Non riesco a comprendere che si possa denigrare il nome di Dio e del suo Profeta in questo modo. Non riesco a condividere che si macchi di morte il nome di Dio e del Profeta.

    Charlie Hebdo è noto per produrre vignette satiriche anche sul mondo islamico…
    Sì, e su ciò che accade in Medio Oriente Ma ciò non può giustificare il prezzo della vita.
    La comunità islamica però si è dissociata..
    Sì e L’associazione dei Giovani Musulmani in Italia (GMI) rigetta questo atto d’orrore: “Dio ci ha concesso il dono della vita”, dicono i GM, “Non possiamo rigettarla e toglierla”. Anche l’Ucoii, l’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, l’Alleanza Islamica d’Italia e tutte le moschee e i centri islamici d’Italia, d’Europa e del Mondo, stanno diffondendo a hanno diffuso da subito note di sdegno e sconforto.

    Ma il Corano..
    Il Corano dice chiaramente che “uccidere un uomo è come aver ucciso l’umanità intera”; chi vuol interpretare il Corano in altro modo, giustificando guerre ed estremismi, non è null’altro che un codardo traditore della parola di divina, che è parola d’amore e pace per l’Islam come per tutte le altre fedi religiose.
    La vita di una persona vale la vita di tutti. Principi e valori universali come il rispetto e la reciproca solidarietà devono continuare ad essere difesi nonostante tutto.

    Serve il dialogo?DUOMO10-GENNAIO-2015
    Il dialogo, la libertà di parola e di pensiero sono la base per la libertà in generale. L’attacco alla vita è una attacco non solo alla libertà nostra ma una sconfitta di tutti. La grandezza di una comunità o di un gruppo o di chiunque voglia ribadire qualche idea sta nella capacità di accogliere e ascoltare di dare e non solo pretendere, di accompagnare e non scavalcare e scontrarsi.

    Ora gli interrogativi che ci porremo, ancora una volta, sono tanti: di chi è la colpa? Di chi è la colpa se siamo arrivati a questo? Cos’altro ci sarà?
    Credo che in questo momento non possiamo accettare che alcuno speculi su queste domande. Piangiamo dei morti anche oggi, come da anni ormai, vittime di cattive e spietate menti umane Temiamo la criminalizzazione e stigmatizzazione di una comunità per le azioni di singoli criminali. Poche cose possiamo dire: che chi ha commesso questo è un criminale e null’altro; che la strada verso la stabilità e la pace è lunga e tortuosa; che siamo chiamati a guardarci negli occhi e sentirci fratelli umani, responsabili l’uno dell’altro nonostante tutto.

    Ma le vignette satiriche forse potevano essere più equilibrate…
    Un giornale satirico fa’satira su chiunque’’, ma forse poteva essere pensato a chi si rivolgeva ed attutire l’urto delle vignette.
    Sulla religione non si scherza.

    PEACE SHALOM SALAAM

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK