Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Le donne di dols»WEB DOC SULLE DONNE CHE SCELGONO DI NON AVERE FIGLI
    Le donne di dols

    WEB DOC SULLE DONNE CHE SCELGONO DI NON AVERE FIGLI

    DolsBy Dols08/01/2015Updated:08/01/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lunadigas
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sono tra noi. E sono tante. Decuplicate in meno di una generazione nel mondo occidentale, secondo stime Eurisko. Eppure di loro non si parla, o quasi. Perché suscitano sospetto, diffidenza. Quasi fossero “contro natura”. Sono le donne che hanno scelto di non avere figli.

    FANDANGO INCONTRI
    Giovedì 22 gennaio ore 11 – via dei Prefetti 22, Roma

    Nicoletta Nesler e Marilisa Piga
    presentano:
    LUNÀDIGAS
    IL WEB DOC SULLE DONNE CHE SCELGONO DI NON AVERE FIGLI

    DA MARGHERITA HACK A MONI OVADIA A LEA MELANDRI, L’ULTIMA FRONTIERA È LA NON-MATERNITÀ

    OSPITE MELISSA P.

    Sono tra noi. E sono tante. Decuplicate in meno di una generazione nel mondo occidentale, secondo stime Eurisko. Eppure di loro non si parla, o quasi. Perché suscitano sospetto, diffidenza. Quasi fossero “contro natura”. Sono le donne che hanno scelto di non avere figli.

    Il web doc Lunàdigas, frutto di molti anni di lavoro di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga, due lunàdigas
    (parola della lingua sarda usata per le pecore che non figliano) anche loro, esplora il mondo, articolato e sconosciuto, di chi ha scelto di essere “un ramo secco”, facendo emergere ragioni e sentimenti inaspettati, sempre diversi per ogni singola donna.

    IL WEB DOC: “Abbiamo scelto questa nuova forma di documentario interattivo e multimediale, a tutti gli effetti un work in progress – spiegano le autrici – perché vogliamo sperimentare un altro tipo di distribuzione free e social sul web. Audio e video integrati a testi e collegamenti ipertestuali ci hanno permesso di raccontare più storie, di approfondirle e offrire a chi guarda diversi percorsi narrativi. Scavalcando i limiti delle distribuzioni tradizionali vogliamo che la nostra raccolta di testimonianze raggiunga un grande numero di persone, per stimolare un movimento di idee intorno alle varie forme di maternità, inclusa la non-maternità”.

    LE PROTAGONISTE: A parlare sono donne senza figli, donne comuni ma anche donne note come Maria Rosa Cutrufelli, Maria Lai, Veronica Pivetti, Geraldina Colotti, Melissa P, Lea Melandri Margherita Hack, Lidia Menapace, etc. Donne omosessuali, donne giovani, donne avanti con gli anni, ci sono anche alcuni uomini, come Moni Ovadia e Claudio Risè.

    IL PROGETTO LUNÀDIGAS: Lunàdigas è ambientato in Italia e dà voce a donne celebri e anonime, giovani ancora in grado di generare o avanti con gli anni, incontrate da sole e in gruppo, single e in coppia, tutte unite dalla scelta di non avere figli. I visi e le parole delle donne ci conducono attraverso un secolo di vita italiana fino ai giorni nostri, senza che l’emancipazione abbia modificato lo stigma da sempre attribuito a questa scelta. Raccontano la propria storia personale, spiegano le ragioni intime di una scelta molto privata che, pur nelle diverse e soggettive declinazioni culturali, economiche e sociali, descrive una condizione universale ricca di sfumature e vissuta in modo simile a tutte le latitudini. Fanno da contrappunto alle testimonianze monologhi di personaggi femminili vissuti in altre epoche e con figure leggendarie e dei fumetti (i “Monologhi impossibili”). Con loro si confrontano donne di altre culture, uomini, madri con i loro giudizi taglienti. Anche le autrici si mettono in gioco all’interno del film con le loro storie personali.

    CONTENUTI AL MOMENTO DEL LANCIO: “Lunàdigas è attribuito, con autoironia, alle donne che scelgono di non avere figli, più spesso definite strane e da guardare con sospetto”, spiegano le autrici.
    Il web doc al momento dell’uscita conterrà le prime testimonianze integrali, i cosìddetti ‘monologhi impossibili’ di donne del passato, del mito e del fumetto quali Barbie, Greta Garbo, Rosa Luxemburg, Lucy Van Pelt, Kore… la ricerca Eurisko commissionata dal progetto Lunàdigas sulle donne senza figli in Italia e altro ancora.

    LA TESTIMONIAL, MELISSA P: “Mi sono appassionata al progetto Lunàdigas perché credo che sia un’arma efficace per combattere l’uso che si continua a fare del corpo delle donne, trattato ancora come carta bianca su cui inscrivere i dogmi di una cultura ormai troppo arcaica. La non-maternità è un vero e proprio stigma sociale che spesso costringe molte donne, soprattutto le meno emancipate, a non scegliere liberamente se avere o meno dei figli. Io vengo dal Sud dove tutto questo è pane quotidiano: spero, con la mia testimonianza, di dare forza a tutte coloro che non riescono a ribellarsi e ad affermare le proprie volontà”.

    LE AUTRICI E REGISTE: NICOLETTA NESLER E MARILISA PIGA: Si conoscono in Sardegna nel 1991. Nello stesso anno ha inizio la loro collaborazione prima negli studi radiofonici della Rai; più tardi nella realizzazione di alcuni documentari per la serie Storie Vere di Rai Tre, tra cui A nostro gradimento, selezionato al Festival Internazionale INPUT di Montreal, e Visione di gioco, documentario sul torneo di calcio italiano tra giocatori non vedenti. Insieme hanno anche diretto T/RAP, cortissimo in animazione selezionato al Festival del Corto Arcipelago.
    Si distinguono per l’appassionata ricerca di un linguaggio innovativo nel trattamento di temi sociali importanti, primo fra tutti la condizione delle persone disabili, l’ambiente, le donne.
    Tra gli altri hanno realizzato Inventata da un dio distratto Maria Lai, selezionato alla 6° edizione di Artecinema, Festival Internazionale di film sull’arte di Napoli e vincitore del 1° premio al Concorso Internazionale di Cinema Indipendente delle Donne.

    LA RICERCA: Un profilo delle donne italiane che scelgono di non avere figli, commissionato dal progetto Lunàdigas nel 2010 e realizzata tra donne di età compresa tra i 18 e i 55 senza figli o che non vogliono figli. Hanno un livello d’istruzione medio alto o alto (quasi il 19% è laureata e il 37% ha un diploma di scuola media superiore contro, rispettivamente, il 9% e il 27% della popolazione femminile italiana). Tendenzialmente anche la disponibilità reddituale è elevata o medio-elevata, e in larga maggioranza lavorano e svolgono attività di profilo mediamente alto: imprenditrici, lavoratrici autonome. Per il 56% vivono in nuclei familiari composti da due componenti, il 40% vive sola. Le coppie si dividono abbastanza equamente tra coppie giovani senza figli e coppie mature senza figli. Interessante la psicografia: dinamiche, sicure di sé, aperte e attive, con una vita ricca di interessi e obiettivi, con una certa libertà dai doveri e una spiccata progettualità professionale. Donne che presentano un buon assetto emozionale, in equilibrio tra razionalità e sentimento, generalmente ottimiste rispetto al futuro, con propensione alla partecipazione. L’orientamento politico è invece trasversale. Hanno buona capacità di spesa ma consumano in modo critico e consapevole (impronta ecologica, valore etico, impatto ambientale e sociale dei consumi). Sono capaci di attivare risorse per compiere scelte di consumo soddisfacenti. Lontane dall’archetipo tradizionale della massaia-casalinga (hanno attenzione per l’allestimento della casa ma non per le attività domestiche), sono attente alla salute e al benessere psicofisico, tra cui rientra anche una dieta mediatica con poca TV mainstream, ascolto della radio (superiore alla media), lettura dei giornali, buon uso dei media online.

    Trailer del web doc:
    https://vimeo.com/114752567
    Sito web:
    www.lunadigas.com
    Facebook:
    Lunadigas: il web doc

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Le donne viste con gli occhi delle donne con un click

    13/12/2016

    Le interviste live di dols

    26/06/2016

    Io, madre, donna ho aperto le ali

    03/11/2014
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK