Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Marzia Schenetti e lo staking
    Pari opportunità

    Marzia Schenetti e lo staking

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco18/12/2014Updated:30/06/2015Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    marzia-schenetti-stalking
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ha impiegato anni per ricostruirsi. E ad aiutarla è stata solo la sua unica passione: l’arte.

    da tipitosti.it

    Le associazioni che avrebbero dovuto sostenerla sono sempre state assenti. Anzi, in alcuni casi hanno solo sfruttato il suo caso. E come alcune associazioni, alcune istituzioni e alcuni media. “Ho dovuto fare tutto da sola – dice – da sola ho cercato un aiuto medico, da sola un avvocato. Ho speso parecchi soldi e sono ancora in attesa della giustizia. Chi mi ha arrecato dolore è libero, più libero di me. Ma sento di avercela fatta e di aver trovato la giusta serenità per andare avanti e contribuire attraverso l’arte a dare voce ad altre donne”.

    A pochi giorni dall’ok del Consiglio dei Ministri al testo sulla depenalizzazione di reati di lieve entità, parla Marzia Schenetti, nata nel ’65, sulle colline reggiane, cantante lirica e imprenditrice che, sei anni fa, ha conosciuto uno stalker e che con tanta fatica è riuscita a sopravvivere alle sue violenze. Merito, come spesso dice, del canto e della musica, che ha cominciato a coltivare da bambina – ma anche della scrittura. Marzia, ha, infatti scritto cinque libri e a febbraio ne pubblicherà un altro, dal titolo: le Gentildonne. https://www.youtube.com/watch?v=LogYSanFiBw&list=UUJ9IbDLbjvaYKTcm5Z34yQA

    Marzia, ci racconti cosa ti è successo?
    La mia vita comincia a cambiare nel 2008. Un individuo entra nella mia vita, uno stalker e truffatore seriale. Lo conosco un paio di anni prima su una chat, ma dopo uno scambio di mail e, soprattutto, dopo una cena – che mi fa scattare non pochi dubbi – decido di interrompere quella relazione. Da seriale ha e aveva tutti gli strumenti per tessere la sua ragnatela. Mentre io conducevo normalmente la mia vita, lui mi studiava molto bene. Dopo due anni riprende a scrivermi all’improvviso. Sapeva tutto di me. Spacciandosi per grande avvocato, consulente europeo, commercialista e imprenditore, riuscì in pochissimo tempo e nel modo più subdolo, ad appropriarsi della mia azienda e della mia vita. Per mesi ha tentato di farmi a pezzi dal punto di vista psichico. Io mi sforzavo di resistergli. La violenza psicologica presto è diventata fisica. Ho rischiato di morire più di una volta.

    Quando hai deciso di denunciarlo?
    Ho avuto nella disgrazia, una grande fortuna. Ero diventata una valigetta, che lui si trascinava. Un giorno sono arrivate cinque volanti della polizia e lo hanno arrestato. E’ stato un giorno tragico, che ricordo ancora oggi con grande angoscia. Non fu arrestato per quello che faceva a me, ma per la violenza su un’altra donna. In quei venti giorni in cui rimase in carcere, cominciai a capire quanto subdola fosse diventata la sua violenza. In quei giorni chiesi aiuto al servizio sanitario mentale, appoggiandomi ad uno psichiatra e ad un legale per avere alcune indicazioni di base.

    A quel punto?
    Lui uscì dopo una ventina di giorni. Si rifece vivo, ma a quel punto gli dissi che desideravo una vita normale e che avevo chiesto un aiuto medico. Successe il finimondo. Ma rimasi salda sulle mie posizioni anche se da quel momento iniziò lo stalking, che, ahimè, in forme diverse, dura da sei anni. In quei momenti è impossibile chiedere aiuto ai parenti o agli amici stretti. Ci si sente terribilmente soli, perché chi è manipolato, decide di tagliare ogni tipo di relazione con il proprio mondo. Famiglia, amici, collaboratori. Ti senti in colpa, provi vergogna. Tutto ti paralizza. Una volta che prendi coscienza, non ti viene facile denunciare. E a volte, andrebbe detto, non è la strada migliore. Certo, io ho impiegato tempo tra psichiatra e questura per tirare fuori tutto il dolore. Mesi per riuscire a parlare di tutto. La forza per uscirne ti viene dalla consapevolezza. Guardare in faccia la tua vita distrutta, la tua storia di persona, di donna, e sentire che non c’è’ ritorno, è sconvolgente. E le cose non vanno meglio quando denunci.

    Perché dici questo?
    Quando denunci, pensi che ci sia un mondo disposto a prendersi cura di te, delle tue disgrazie, a salvarti. Uscire dalla violenza non è un viaggio di un giorno, di qualche mese, di un anno. Non è risolvibile con un consulto o una brochure. E’ un percorso di lunghissimi e interminabili anni in piena solitudine. Si sbatte contro la malagiustizia, l’assenza delle istituzioni, s’inciampa nei salotti dei media come pulcini stropicciati e insanguinati, si è discriminati e mortificati proprio in quei luoghi dove ci si aspetta di trovare amore e compensione. In media si va dai cinque ai dieci anni per le vicende processuali. Comincia un altro tipo di violenza. Noi vittime non abbiamo la scorta, non abbiamo un lavoro, nessuno ci ascolta, nessuno pensa a reinserirci nella società. La nostra voce va bene se facciamo numero con una denuncia, ma non è ben vista se reclama i nostri diritti. Per questo molte donne fanno un passo indietro, preferendo l’inferno alla solitudine sociale. Ma spesso si arriva alla morte.

    A te come è andata?
    Beh, sono molto delusa. E’ un’ulteriore violenza quella che si subisce. All’inizio pensavo di poter contare non solo sulla solidarietà femminile, ma soprattutto sulle associazioni. Poi mi sono ricreduta. E ho cominciato a pensare che noi vittime siamo solo utili a certe associazioni. Nel 2011 ho creato una cordata tra vittime. Ho chiesto per due anni di costituire tavoli di lavoro e dibattito tra vittime e associazioni. Questi incontri sono stati sempre negati. Ritengo sia una grave mancanza e un clamoroso autogol, una forma di discriminazione. Insomma, chi subisce violenza serve in molti casi a riempire eventi e manuali.

    E tu come riesci a sopravvivere?
    In questi anni, contando sul tetto della mia mamma, perché devo ricordare che nella mia vicenda ho perso la mia azienda, la casa e il lavoro, ho fatto di tutto. Per sopravvivere ho fatto l’imbianchino, il muratore, la pavimentatrice e per gli ultimi tre anni – rompendomi la schiena a febbraio scorso – il facchino edile per 400 euro al mese. Nonostante questo, le vicende processuali sono ancora in corso, ho dedicato ogni mia energia possibile alla cordata delle vittime, ho cercato di trasformare i miei dolori in qualcosa di positivo attraverso l’arte.

    Come?
    Ho avuto la fortuna di poter ripescare nella mia storia i miei tesori, i miei sogni, la parte più intima di me, la creatività. Ho scritto cinque libri. Pero’, in nessuna occasione ho avuto un aiuto nella pubblicazione e promozione da parte di quel mondo associativo, di cui parlavo. I colossi associativi si dilettano a scrivere, pubblicare e promuovere libri scritti dalle loro stesse collaboratrici, ma non danno di certo questo spazio artistico e culturale alle vittime, che sarebbe, invece, un elemento fondamentale per ricominciare a vivere. Ho aiutato altre donne a pubblicare le loro opere, ma questo ruolo non spettava e non spetta a me. Ho poi organizzato incontri, dibattiti e messo in scena due opere teatrali. E’ stata un’operazione amara.
    Veniamo al libro che uscirà a febbraio. Le Gentildonne.
    In questo libro racconto il mio viaggio dal momento della denuncia ad oggi. Ne ho viste tante. E ho preso schiaffi che pesano come macigni dalle istituzioni, da alcune associazioni e dai media. In Gentildonne descrivo le storie delle donne che si aspettano gesti concreti, aiuti veri e si trovano a lottare per anni da sole, mentre la grande macchina mediatica macina parole di solidarietà e buonismo. Chiudo il libro parlando di amore, quello vero, che esiste e compie miracoli. Ti trasforma.

    Ti senti tosta?
    Nonostante ancora oggi ci siano giorni in cui vorrei spegnere tutto, mi ritengo molto tosta. Sono riuscita a venirne fuori da sola e ancora oggi affronto la verità, mettendomi allo sbaraglio come un cerchio da tiro a segno.
    Che fine ha fatto il tuo ex?
    Lui è libero. Affidato ai servizi sociali, ma libero. Io non mi sento libera, invece. Allo stato attuale, anche se sopravvivi al tuo carnefice, butti via un’esistenza, aspettando una giustizia che non sarà mai vera o diritti che sono solo illusioni.

    https://www.facebook.com/pages/EVIL-Il-Recital/1462159820678804?fref=ts

    Cinzia Ficco

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK