Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Addio anche al reato di stalking
    Costume e società

    Addio anche al reato di stalking

    Marzia FrateschiBy Marzia Frateschi16/12/2014Updated:17/12/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donna-violenza-stalking
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È di questi giorni la notizia di un decreto legislativo appena varato dal Governo sulla depenalizzazione dei reati di lieve entità. Fra questi rientrano le percosse, le lesioni personali semplici e lo stalking.

    da http://www.z3xmi.it/ 

    Ne parliamo con l’avvocato Davide Steccanella, penalista a Milano.
    Avvocato ci spieghi meglio cosa sta succedendo.

    Stiamo parlando di fatto di una depenalizzazione di reati ritenuti di lieve entità.
    Il Governo ha attuato quanto già previsto dalla legge delega 28 aprile 2014 n. 67 in materia “di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio”.
    In pratica sono rientrati nei reati non punibili anche le condotte sanzionate con la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, il che significa che riguarda la gran parte dei delitti previsti dal nostro codice penale.

    E quindi dove sta la differenza nelle modifiche introdotte al codice penale ?

    Significa che una persona imputata di avere commesso un reato ritenuto di lieve entità può essere archiviata per inoffensività del fatto.
    Diciamo, per spiegarci meglio, che il nocciolo della questione sta nel concetto di “tenuita’ dell’offesa” per escludere la punibilità delle condotte delittuose. Il punto dolente è la estrema discrezionalità del termine” lieve tenuità” che se può trovare adeguata applicazione in materie di quantitativo di sostanza stupefacente o di tasso alcoolico o anche di oggetto di un furto, ne trova molto meno quando, per esempio, si devono valutare gli effetti dannosi subiti in concreto da una vittima di condotte persecutorie.
    L'”abitualità” invece, che sarebbe l’ulteriore requisito richiesto per la non punibilità, è più chiaro perché non si applica a chi in passato è già stato condannato per reati analoghi a quello per cui si procede.

    Ma quali sono in pratica i reati non punibili con la nuova legge fermo restando i presupposti enunciati?

    Per fare alcuni esempi, l’omissione di soccorso, il danneggiamento e la truffa, le percosse e le lesioni personali semplici, la violenza privata e la minaccia, la violazione di domicilio, ma tanti altri ancora.

    Incluso lo stalking?

    Si, poiché la norma che punisce all’art. 612 bis Cp gli atti persecutori prevede una pena massima di 5 anni

    Devo dire che in tutto questo parlare di” task force” interministeriale per contrastare la violenza sessuale e di genere, questa non mi sembra una bella notizia. Anzi, a dirla tutta, appare una grave regressione. Lei cosa ne pensa e, specialmente, c’è la possibilità di proteggersi legalmente?

    Mah, viene specificato con grande enfasi che il legislatore avrebbe introdotto uno specifico rimedio ossia la facoltà, per la persona offesa dal reato, di opposizione entro 10 giorni alla richiesta di archiviazione del PM “per tenuità del fatto”. Tradotto in soldoni, una sorta di “chi tace acconsente”, ragion per cui starà al soggetto denunciante monitorare il conseguente procedimento penale e tenersi pronto, se del caso, a redigere atto di opposizione al Giudice nei termini di legge.
    In realtà questa facoltà era ampiamente già prevista per la persona offesa sin dalla originaria emanazione dell’attuale codice di procedura, purchè facesse espressa richiesta di essere notiziata in caso di archiviazione, quindi non si comprende per quale motivo venga spacciato come novità.
    La vera modifica resta dunque la possibilità per il PM di archiviare per tenuità del fatto, ipotesi fino ad oggi valevole solo per il procedimento a carico di soggetti minorenni.
    Solo che in quel caso la ragione andava ravvisata nel cercare di evitare, ove possibile, un pregiudizio per il minore per il sol fatto di subire il processo.
    Qui invece saremmo in presenza di soggetti ampiamente maggiorenni, ed il fatto che la loro punibilità possa dipendere da una eventuale opposizione o meno della persona offesa lascia alquanto perplessi.
    Diciamo che non mi esalta una giustizia “delegata alla vittima” in quanto ritengo la giustizia penale materia riservata alla potestà pubblica e non a quella privata.

    Rimarrà almeno il risarcimento dei danni nel processo penale?

    Ovviamente la persona offesa potrà chiedere il risarcimento con una apposita causa civile ma, a fronte di un fatto ritenuto” tenue”, potrebbe neppure convenire impegnarvi tempo e soldi.

    Sinceramente non riesco a ravvisare i vantaggi di queste riforme del sistema sanzionatorio. Né in termini di diritti sociali e basti pensare alla legge contro l’omofobia insabbiata in Senato, né per altri reati come la corruzione, tema purtroppo di grande attualità nella politica italiana. Qual’è la sua opinione in merito?

    Si dice che l’intervento legislativo dovrebbe incidere anche in materia di prescrizione e che la riduzione delle cause penali potrebbe determinare l’accorciamento dei tempi per i processi che invece verrebbero fatti, ma resto comunque dubbioso. La delega era palesemente motivata dalla necessità di cercare di porre un rimedio al drammatico problema delle carceri italiane ma, a mio parere, pensare di “risolverlo” eliminando i reati futuri, appare, sia consentito, un tantino stravagante, che ne sarebbe infatti di tutti quelli che oggi sono “dentro”, e sono certamente troppi ?
    Quanto alla corruzione, pare che l’attuale Premier abbia solennemente annunciato inasprimenti di pena.
    Anche qui, non ho ovviamente nessuna “simpatia” per chi svende per pochi (o tanti) denari la propria pubblica funzione, ma un messaggio secondo cui prendere soldi sarebbe più grave che rovinare la vita di una persona, sarà anche molto “liberal” , ma mi piace poco

     

    Stampa Stampa Consiglia ad un amico Consiglia ad un amico Commenta Commenta 2

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marzia Frateschi

    Da sempre ha voluto fare il medico. Si è riconosciuta in un percorso di donna fra donne e ha scelto la specialità in ginecologia. Così è iniziata la sua carriera professionale, ma anche il mio amore e la lotta per tutte le donne e i loro diritti. Ha lavorato sul territorio, come ospedaliera e in istituti scientifici. Attualmente è libero professionista in uno studio a Milano dove svolge visite specialistiche Ginecologiche ed ostetriche, ecografie ginecologiche e colposcopie per la diagnosi pre tumorale del basso tratto genitale. Da qualche anno ha preso una specialistica in Omotossicologia, branca della omeopatia. ‘Medicina ufficiale” e medicine integrate: un binomio perfetto per una medicina di genere a 360°.

    Related Posts

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK