Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ambiente»TTIP. Salute e le norme ambientali
    Ambiente

    TTIP. Salute e le norme ambientali

    Marzia FrateschiBy Marzia Frateschi15/12/2014Updated:02/08/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Land_Grabbing
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le normative ambientali europee, molto più rigide di quelle degli USA, e il sistema di servizi pubblici, tra cui quello idrico, sono  nel mirino del trattato TTIP

    precedente
    Gli ambiziosi obiettivi riportati nel Pacchetto Clima ed Energia, quali la riduzione del 40% delle emissioni di CO2 entro il 2030 e il raggiungimento della quota di energie rinnovabili pari al 27% , verranno considerati dei limiti per gli USA che, come è noto, si sono rifiutati di sottoscrivere il protocollo di Kyoto.

    La Commissione Europea ci tranquillizza scrivendo nel ‘Impact Assessment Report on the future of EU-US trade relations’ come una delle possibilità per ridurre le emissioni di gas serra potrebbe essere quella di spostare la produzione industriale al di fuori dei confini UE ed USA. Un “etico escamotage” per scaricare la produzione nel paesi sottosviluppati, dove le normative in ambito ambientali non esistono o sono facilmente aggirabili. La strategia di spostare la produzione all’estero verrà applicata anche nell’ambito della produzione dei biocombustibili, già dal 2007 praticata in larga parte in paesi in via di sviluppo attraverso il Land Grabbing.
    La produzione di biocarburanti negli Stati Uniti è circa 10 volte quella europea, ed è ragionevole pensare che saranno i loro standard ad imporsi sui nostri. Potrebbe quindi essere incoraggiata la produzione di biocombustibili di prima generazione, che l’Unione Europea ha recentemente deciso di limitare per gli effetti devastanti sullo sfruttamento del territorio e della risorsa idrica.

    Sarà messo in discussione il principio di precauzione, che impedisce la distribuzione di alcuni prodotti nel caso in cui i dati scientifici non consentano una valutazione completa del rischio per l’ambiente, la salute umana e animale.
    Saranno attaccate la normativa REACH(Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals) sulla gestione delle sostanze chimiche, la direttiva europea sull’uso sostenibile dei pesticidi, la legislazione riguardante la sicurezza dei prodotti alimentari.

    La pratica del fracking, estrazione di gas di scisto e petrolio mediante fratturazione idraulica delle rocce, potrebbe non dover più rispettare le leggi ambientali ed essere incoraggiata anche in paesi in cui attualmente non è legale.

    Verrebbe ignorata l’opposizione pubblica nei confronti di questa tecnica, considerata responsabile dell’inquinamento di suolo, acqua ed aria.
    In generale la partecipazione pubblica alle attività decisionali aventi effetti sull’ambiente, conquista recente dei cittadini europei in seguito all’approvazione della convenzione di Arhus, avrà un ruolo sempre minore.
    La liberalizzazione del mercato, l’aumento della produzione e la spinta verso la privatizzazione dei servizi pubblici aumenterà lo sfruttamento delle risorse naturali e porterà a effetti sulla biodiversità, probabilmente anche nelle zone tutelate da leggi nazionali o dalla Rete ecologica Natura 2000, secondo le recenti analisi della Commissione Europea.

    Queste accennate solo alcune conseguenze del trattato.
    É sconsolante pensare non solo alle conseguenze disastrose per l’ambiente e la salute umana ma
    come l’interesse economico in ballo si prenda gioco delle difficili conquiste di civiltà ottenute dai cittadini europei.

    Giulia De Carolis
    Ingegnera per l’ambiente e il territorio.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marzia Frateschi

    Da sempre ha voluto fare il medico. Si è riconosciuta in un percorso di donna fra donne e ha scelto la specialità in ginecologia. Così è iniziata la sua carriera professionale, ma anche il mio amore e la lotta per tutte le donne e i loro diritti. Ha lavorato sul territorio, come ospedaliera e in istituti scientifici. Attualmente è libero professionista in uno studio a Milano dove svolge visite specialistiche Ginecologiche ed ostetriche, ecografie ginecologiche e colposcopie per la diagnosi pre tumorale del basso tratto genitale. Da qualche anno ha preso una specialistica in Omotossicologia, branca della omeopatia. ‘Medicina ufficiale” e medicine integrate: un binomio perfetto per una medicina di genere a 360°.

    Related Posts

    Città marina SEATY a Salina

    15/07/2024

    Per un turismo sostenibile nel parco del Ticino

    02/07/2024

    TerraLab e lo sviluppo sostenibile

    20/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK