Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il manovratore occulto
    Cultura

    Il manovratore occulto

    Milene MucciBy Milene Mucci08/12/2014Updated:01/05/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    manovratoreocculto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Storia di Sicilia, di realtà senza fronzoli, di mafia ma anche di speranza.

     

    Ad arrivare a leggere un libro che non sia un classico consolidato o un qualcosa battuto dalla grancassa dei media si puo’ arrivare per percorsi strani e diversissimi .
    Ecco per me la curiosita’ di leggere “Il manovratore occulto”e’ nata dal notare il cambio repentino di espressione dello sguardo proprio del suo autore, Sandro Maria Distefano, scrittore conosciuto a Catania e anfitrione in una giornata sull’Etna.
    Sguardo passato in una frazione di secondo dalla gioia del Bello che stava mostrando a noi turiste emozionate al Dolore di dover far osservare qualcosa di amato ma tragicamente difficile e pesante, da vivere e comprendere.
    La Sicilia, si sa’, non e’ terra da mezze misure cosi come non e’ luogo da sentimenti urlati in maniera eclatante . E’ terra di emozioni forti, positive o negative che siano.

    Emozioni intense; luce e giorno che si alternano senza vie di mezzo,Vita e Morte che convivono piu’ naturalmente che in altri luoghi.
    In pratica..la Commedia non esiste. Si narra la Verita’  , con la Tragedia o con una prosa che descrive la realta’, cosi’ com’e’, senza fronzoli.
    Scendevamo dall’Etna in una bella giornata di sole mesi fa, Distefano raccontava e mostrava storia e straordinaria bellezza di quel luogo.
    Arriviamo alle falde de la Muntagna e il paesaggio diventa strano. Uno zona brulla ,che alternava a macchia di leopardo alberi verdi e tronchi mozzati , cespugli bruciati,.Un qualcosa, insomma, a sprazzi annerito dal fumo e ,un metro vicino ,altro incredibilmente verdissimo.
    E’ un attimo. Sono dietro al suo sedile e posso vedere dallo specchietto retrovisore , Distefano guida , racconta ed eccolo li’. Eccolo li’ il cambio di sguardo , il passare dalla luce negli occhi del vedere e narrare cose bellissime alla notte di un pensiero buio che vede sapersi parte di una Terra amata ma tormentata e complessa,incredibilmente dura, pesante, difficile per chi non si adegua, per chi non si piega.

    Alberi bruciati per “protesta” ci racconta, per protesta.Al lora il cambio di passo.Si inizia a parlare di mafia, soprusi, situazioni di quella speciale arroganza quotidiana con” una linea della palma” che sappiamo benissimo ormai essere ben oltre i confini di quest’isola stupenda.
    Sappiamo benissimo ormai non esserne indenni da nessuna parte si viva ma li’..li’ dove il quotidiano vive quegli alberi bruciati negli occhi e ben altro, molto molto “altro” ancora piu’ pressante ed evidente , non c’e’ via di mezzo.
    Lo sguardo cambia.Immediatamente e diventa cupo, specchio di tanto che non si puo’ esprimere o raccontatare , senza soffrirne e ci vedi in un attimo i contrasti di questa terra e della sua gente .
    Sei fortunata , pero’, in questo caso, sai che quel cambio di sguardo e’ di uno scrittore.
    Puoi leggerlo quel “non detto”,quel silenzio intenso che rappresenta tutta una Sicilia onesta,che soffre e non si vuole piegare ,c’e’ il suo libro!
    Arrivo cosi a ”Il manovratore occulto”, a leggere questo racconto di tre ragazzi siciliani attraverso una vita voluta fortemente ricca di ideali, di lotta per cambiare qualcosa in una terra amatissima.
    Racconto di tre vite attraverso lo scorrere di episodi realmente accaduti con una prosa secca,a volte analitica perche’ l’urgenza per l’autore e’ di narrare,raccontare,spiegare per cercare di capire.
    Urlare non serve,cosi’ come spiegare sentimenti che sono ovviamente forti , se ci sono e vengono descritti in piccoli camei che vanno colti e si alternano nel narrare vicende sempre piu’ forti.

    E’ l’intensita’ che conta, sono i fatti, quello che si vive e si racconta nella normalita’ di un quotidiano che nulla ha di eroico se non fare il proprio dovere, essere onesti,con se stessi e con la Vita, semplicemente.
    “Noi siciliani dovremmo aggiungere..”si legge verso la fine del libro” che la paura della mafia genera la legalita’,perche’ se lotti la mafia crei giustizia e verita’.Se l’uomo perdesse la sua capacita’ di avere paura sarebbe privato del suo virtuosismo di progredire, di diventare, di creare…
    Gli uomini coraggiosi non perdono mai il gusto di vivere; i codardi,sopraffatti dalle incertezze della vita,perdono la voglia di vivere. Noi dobbiamo costruire dighe di coraggio..”afferma uno dei protagonisti.
    Storia di Coraggio quindi, storia di tre vite dalla giovinezza alla maturita’ piena mentre scorrono gli anni degli assassini piu’ feroci di menti uniche ,di Uomini speciali, da Padre Puglisi, Chinnici.. Falcone e Borsellino,degli uomini e delle donne delle loro scorte .
    Storia di parole ascoltate anche dal vivo dall’autore e filtrate con delicatezza nella storia, parole di padre Pintacuda o Antonino Caponnetto.
    Insomma “Il manovratore occulto “ anche per avere, comunque , alla fine una speranza .
    Una speranza perche’ le idee di chi lotta ed ha lottato vivono , come scrisse qualcuno nella terribile estate del ’93 ,anche sulle nostre gambe .
    Vivono nella parola di chi racconta queste idee,idee di legalita’ ,di amor proprio e per la propria terra, di giustizia attraverso il rispetto di diritti e di doveri ,idee di onesta’ .
    Finche’ ci sara’ qualcuno che narra, ricorda e scrive di questo ogni giorno o ogni tanto,in qualunque parte della Sicilia o del mondo niente sara’ perduto e niente, davvero niente si potra’ fermare.
    “Il manovratore occulto” di Sandro Maria Distefano
    Ed Albatros 2011
    euro 17,90
    Sandro Maria Distefano, Medico, dirige l’Unita’ di Terapia Intensiva respiratoria dell’Azienza Ospedaliera Cannizzaro di Catania
    Nel 1991 ha pubblicato il saggio Il Sud Negato,nel 2009 In Italia e’ mezzanotte ottenendo il Premio Internazionale “la Chimera d’argento”.
    Impegnato nel sociale e’ stato allievo del Padre gesuita Ennio Pintacuda e dal 2006 e’ presidente della Libera Universita’ della Politica di Catania

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK