Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»TTIP e la proprietà intellettuale
    Costume e società

    TTIP e la proprietà intellettuale

    Marzia FrateschiBy Marzia Frateschi06/12/2014Updated:15/12/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ttip-proprietà intellettuale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il TTIP, pur con tutte le implicazioni pratiche associate e i gravi rischi che comporta, è un argomento in generale ostico e apparentemente lontano dal quotidiano. A maggior ragione parlare del capitolo inerente la proprietà intellettuale.

    precedente

    Il TTIP (Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti), pur con tutte le implicazioni pratiche associate e i gravi rischi che comporta, è un argomento in generale ostico e apparentemente lontano dal quotidiano. A maggior ragione parlare del capitolo inerente la proprietà intellettuale – marchi, brevetti, diritto d’autore – sembra a metà tra la fantascienza e la pura erudizione. Eppure, in modo estremamente subdolo, le possibili e più restrittive regole in materia di proprietà intellettuale, ci riguardano molto da vicino.
    Vediamo un paio tra i casi più significativi, ricordando comunque che i contenuti esemplificati sono al momento in bozza e oggetto di trattative che, per quanto blindate, sono ancora possibile influenzare con forme di protesta e iniziativa popolare a tutela dei nostri diritti (stop-ttip-italia.net).

    Parmigiano Reggiano vs “Parmigiano” del North Carolina

    Una novità introdotta dalle bozze del capitolo sulla proprietà intellettuale è che la registrazione del marchio abbia priorità sul luogo di produzione geografica e i due aspetti siano slegati. Nella pratica questo significherebbe che una marca americana potrebbe registrare come “Parmigiano” un formaggio prodotto localmente con processo produttivo e ingredienti anche molto diversi dall’originale (latte liofilizzato cinese, ingredienti vicini allo scarto come qualità) e commercializzarlo localmente con questo nome. L’unica cosa che non potrebbe utilizzare è il marchio “Made in Italy”. Per il vero Parmigiano, supponiamo quello prodotto dal Consorzio Parmareggio, diventerebbe addirittura impossibile registrare come Parmigiano il proprio prodotto localmente se la controparte, il “legalmente contraffatto”, fosse arrivato per primo. Un simile attacco è ipotizzabile per tutti gli altri prodotti doc, dop.
    Le produzioni Dop e Igp in Italia hanno un fatturato alla produzione di 7 miliardi di euro ed al consumo di 12,6, e un valore di export pari al 32%. Tale fatturato e fonte di introiti, verrebbe messo in pericolo dalla vendita di prodotti USA usando gli stessi nomi dei nostri prodotti . Ma, fattore fondamenta, con l’accordo TTIP non potrebbero più essere combattuti come concorrenti sleali.
    Questo aspetto del TTIP, a coronamento di tutte le parti che riguardano la filiera agroalimentare, è avversato anche da Confindustria nonostante stia supportando la firma del TTIP.

    Internet e i suoi padroni

    In questo campo il TTIP lancia un attacco contro la pirateria sia rispetto ai contenuti, rafforzando il concetto di diritto di autore, sia nelle forme, attaccando tutti i tipi di condivisione di file del tipo peer to peer. A questo si aggiunge il sistema di arbitrati extragiudiziali e la possibilità per le multinazionali della comunicazione di chiedere preventivamente la chiusura del sito “sospetto” di pirateria prima ancora che i tribunali speciali adibiti ad hoc, si siano espressi in merito. Al di là delle sanzioni francamente eccessive che possono colpire il singolo pirata audio o video, quello che preoccupa davvero è l’utilizzo del “diritto d’autore” esteso per colpire siti web scomodi, ad esempio, per rilasciare informazioni a tutela del consumatore con la possibilità di svelare “segreti” di stato. In realtà probabilmente negli USA questo attacco è già in atto.

    Sotteso al TTIP c’è un quadro di aumento dei controlli sui dati e sulle informazioni, creazione di sistemi di intercettazione informatica sempre più capillari motivato della sicurezza nazionale, minacciata non si sa bene da quali pericoli.
    Il quadro si fa ancora più allarmante se si aggiunge il tema, in discussione nell’ambito delle trattative legate al TTIP, delle autostrade digitali cioè di percorsi a diversa velocità per cui i motori di ricerca condurrebbero non ai siti più cliccati ma ai siti paganti, esplicitamente paganti. Naturalmente questo darebbe ulteriore vantaggio alle multinazionali di qualsiasi settore in quanto attori capaci di pagare le salate tariffe richieste perdendo internet la neutralità che finora la ha contraddistinta.
    Questi condizionamenti di internet sono in realtà invisi anche a molti liberali e in molti paesi sono stati scritti appelli bipartisan per fermare queste (contro) riforme. Persino negli USA una proposta di legge repubblicana chiamata SOPA (Stop Online Piracy Act) con contenuti molto simili, è stata bocciata dal Congresso. Naturalmente dopo le elezioni di Mid Term, con l’ala democratica indebolita, ci potrebbero essere le condizioni per farla approvare. Purtroppo.
    Michela Rea
    Ingegnera- Imprenditrice.

    continua

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marzia Frateschi

    Da sempre ha voluto fare il medico. Si è riconosciuta in un percorso di donna fra donne e ha scelto la specialità in ginecologia. Così è iniziata la sua carriera professionale, ma anche il mio amore e la lotta per tutte le donne e i loro diritti. Ha lavorato sul territorio, come ospedaliera e in istituti scientifici. Attualmente è libero professionista in uno studio a Milano dove svolge visite specialistiche Ginecologiche ed ostetriche, ecografie ginecologiche e colposcopie per la diagnosi pre tumorale del basso tratto genitale. Da qualche anno ha preso una specialistica in Omotossicologia, branca della omeopatia. ‘Medicina ufficiale” e medicine integrate: un binomio perfetto per una medicina di genere a 360°.

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK