Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Anche Barbie rottamata da Lamilly Doll
    Costume e società

    Anche Barbie rottamata da Lamilly Doll

    Marta AjòBy Marta Ajò30/11/2014Updated:30/11/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lamilly
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tu mi fai girar come fossi una bambola. Era il 1959 quando venne messa in commercio il primo esemplare di Barbie.

    Una bambola che non era più solo l’imitazione di una neonata/o e una bambina/o piccoli da cullare, accudire come fanno le mamme ma di una giovane donna.
    La novità e il successo di Barbie venne decretato dalle bambine che si sa, nel gioco imitano i gesti e le storie degli adulti che le circondano. Dunque oltre al rapporto madre figlia/o che era possibile con una bambola tradizionale s’introduceva la possibilità di interagire con una bambola-giovane donna imitando la vita adulta delle relazioni sociali, nel gusto e negli amori. Perché con le bambole o i bambolotti in braccio, infatti, le bambine non si accontentavano di fingere di dare loro il latte o cambiarli, ma volevano piuttosto ricreare, in uno scambio di esperienze con altre mamme-bambine, situazioni familiari, i rapporti con l’altro genere, la casa da arredare o pulire. Insomma agivano nel gioco imitando perfettamente il mondo che le/li circondava.
    In questo è stato il grande successo di Barbie. Una bambola-adulta, capace di muovere ogni parte del proprio corpo, corredata di vestiti, suppellettili, armadi, cucine ecc. e perennemente fidanzata con Ken, diversamente accessoriato a sua volta.
    Inoltre non era sola ma aveva una famiglia numerosa (e costosa) con cui potere integrare il gioco. Insomma un pezzo della vita reale a disposizione della fantasia di bambine/i.

    Barbie nasce fortunata, visto che chi la possiede può comprarle ogni cosa le serva, ma soprattutto bella. Alta, bionda, slanciata, formosa il giusto ma proporzionata. Un’immagine perfetta, al limite dell’irrealtà, che orienta il gusto delle bambine/i. Le gambe devono essere lunghissime e il vitino stretto per mettere in risalto i seni prominenti; la testa, invero un po’ sproporzionata, sulla quale si poggiano folti e lunghe chiome di capelli biondi, , labbra carnose, occhi da gatta e il desiderio femminile di ogni bambina è realizzato in quei centimetri di gioco.
    Pur essendo stata spesso accusata di essere “colpevole” di inculcare un messaggio sugli stereotipi di bellezza femminile, un modello irraggiungibile ma al quale le bambine si sono ispirate subito nel loro immaginario, probabilmente frustrate nell’adolescenza dall’impossibilità di somigliarle, Barbie ha rappresentato un simbolo femminile per tutte le età.
    La sua presenza negli scaffali dei giochi, ha resistito fino ai giorni nostri, arricchita di nuove offerte per integrare la sua vita (altri personaggi, nuovi look), fino a quando un’artista e designer, Nickolay Lamm, ha pensato che, nella sua ostinata immobilità, forse Barbie non è più compatibile con un mondo che sta cambiando.
    Diffidando di credere ad un’ improvvisa scelta illuminata, quanto piuttosto ad un’economia di mercato in evoluzione anche per i giocattoli, apprendiamo che è nata Lamilly Doll, una bambola pronta a sostituirla.
    Per quale motivo, essa dovrebbe sostituire la più famosa Barbie?
    L’inventore l’ha presentata come la bambola “normale” il cui obiettivo dovrebbe essere quello di trasmettere alle bambine/i il rispetto del proprio corpo per ciò che è, con i propri limiti e difetti piuttosto che farle sognare di raggiungere quel cliché di bellezza plastificata che ha rappresentato per decenni Barbie.
    Lamilly, al contrario, è una bambola che rappresenta una ragazza, dicono di circa 19 anni, rotondetta e con un viso paffuto, capelli scuri e soprattutto un’altezza “umana”. Ovvero nella norma delle bambine che la riceveranno in dono e che non è detto che siano tutte slanciate e belle ma anche basse, goffe, grassottelle, brufolose e pelose.
    Come Barbie, Lamilly ha un bel corredo ma molto diverso da quello.
    Sarà venduta con una serie di adesivi e accessori che possono simulare ogni difetto che affligge una donna in tutte le età, come acne, smagliature e cicatrici. Perché bisogna accettare che questi difetti esistono e conviverci senza drammi.
    Come è infine Lammily? Ribadiamo “normale”: braccia e gambe non più lunghissime e magrissime, il giro vita non troppo stretto, capelli scuri non lunghissimi e infine il volto struccato.
    Insomma un donna che non necessariamente dovrebbe fare la modella, l’attrice, una make-up artist, una campionessa sportiva o, nel peggiore dei casi, la escort ma piuttosto una che potrebbe fare un qualsiasi lavoro.
    Lammily ha dunque caratteristiche fisiche che non rispecchiano gli standard attualmente imposti da tv, pubblicità, media ed anche dal cinema animato, dai fumetti dove le protagoniste sono sempre disegnate come bellissime ragazze.
    Innovazione? Illuminazione? Ma è davvero così?

    Se dunque questa nuova bambola viene presentata come un’innovazione educativa, più aderente alla realtà ne siamo felici ma è proprio sul concetto di definizione di “normalità”che siamo invece perplessi. Esiste un indice di misura di cosa sia normale?
    Perché nel mondo esistono variabilità di tipologie fisiche dovute non solo a criteri di bellezza ma anche di appartenenza razziale.
    Altezza, colore della pelle, degli occhi, forme longilinee o brevilinee e quant’altro, fanno parte della varietà umana ed è importante non dare cliché da imitare.
    Quante bambole dovremmo avere per adattarci alle numerose realtà?
    Lamilly, rischia dunque di divenire, in senso opposto, un altro stereotipo. Forse non dovrebbe essere considerata normale o reale, ma solo una bambola diversa.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK