Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Esploratrici del mondo: 10 donne che hanno cambiato la storia
    Costume e società

    Esploratrici del mondo: 10 donne che hanno cambiato la storia

    DolsBy Dols26/11/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Viaggiatrici_avventurose
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne intraprendenti, con una passione, che hanno sancito primati mondiali: questo è il ritratto delle dieci esploratrici che, viaggiando travestite da uomo, in bicicletta o su un dirigibile hanno lasciato impresso sui libri di storia un qualche primato.

    La ricerca effettuata da momondo e raccontata in infografica rende omaggio al genere femminile celebrando le donne che, compiendo imprese fino a quel momento impensate, sono entrate nel guinness dei record.

    Una ragazza francese che volesse mettersi in viaggio al giorno d’oggi non troverebbe impedimenti esterni alla sua volontà, ma nel Diciottesimo secolo le cose erano ben diverse e per circumnavigare il mondo in nave Jeanne Baré dovette travestirsi da uomo. La botanica francese non si fece scoraggiare e, diventata un “lui”, si aggiudicò il titolo di prima donna ad aver fatto il giro del mondo nel 1766.

    Viaggiatrici_avventurose_infoUn secolo dopo Nellie Bly, giornalista investigativa statunitense, non ebbe bisogno di alcuna maschera e, alternando il treno con il battello a vapore, nel 1888 fu la prima donna a circumnavigare il mondo in 72 giorni. Solo sette anni dopo una sua connazionale di nome Annie “Londonderry” Cohen Kopchovsky compì, prima donna in assoluto, il giro del mondo in bicicletta imparando seduta stante a guidarla.

    Spostandoci oltreoceano verso est troviamo la studiosa Gertrude Bell che, prima donna ad aver ottenuto il massimo dei voti presso l’Università inglese di Oxford, decise di partire alla scoperta del mondo nel 1897 usando tutti i mezzi di locomozione disponibili.

    Il secolo successivo, il Ventesimo, ha dato i natali a una moderna Marco Polo che ha viaggiato per 14 anni attraverso l’Asia diventando la prima donna europea ad aver visitato Lhasa in Tibet. Tale primato appartiene all’esploratrice franco-belga Alexandra David-Néel, partita nel 1911 e vissuta 101 anni.

    Amelia Earhart è probabilmente la più famosa delle esploratrici citate fin qui, grazie al film del 2009 che l’ha fatta conoscere al grande pubblico e ai continui riferimenti su di lei che appaiono in molte pellicole quali, ad esempio, Una notte al museo 2 – La fuga e Star Trek: Voyager. La scrittrice e aviatrice statunitense fu la prima donna a volare da sola sopra l’Atlantico nel 1928, il che le valse il DFC, onorificenza americana riservata alle imprese di volo straordinarie. La sua morte, avvenuta nel 1937 nel Pacifico durante un volo, ha sempre fatto girare attorno all’aviatrice un alone di mistero su quanto successo realmente e di recente il Corriere della Sera ha parlato di lei in relazione al ritrovamento di un pezzo dell’aereo sul quale si trovava Amelia quando precipitò.

    Sempre in volo, ma con un altro mezzo, Grace Marguerite ha circumnavigato il mondo: la giornalista inglese fu la prima donna a farlo con un dirigibile nel 1929 e, non soddisfatta di un solo primato, lo ha bissato diventando una delle prime donne corrispondenti di guerra. Nessuna bomba ha invece mai minacciato il lavoro dell’inglese Freya Stark, prima donna europea ad aver attraversato la regione di Lorestan, in Iran, nel 1931 e autrice di più di 30 libri riguardanti le sue esplorazioni.

    Anche la contemporaneità annovera due donne da record: la prima è l’inglese Rosie Swale Pope, che non è stata solo la prima donna a girare il mondo correndo dal 2002, ma la prima persona in assoluto. Attraverso 52 paia di scarpe, consumate nei cinque anni dell’impresa, Rosie si è aggiudicata un record che riguarda ambo i sessi. Lo stesso si può dire per la giovane Laura Dekker, olandese che nel 2011, all’età di 15 anni, ha circumnavigato il mondo in barca a vela senza sosta e senza aiuto, diventando la più giovane velista ad averlo fatto in solitaria. Probabilmente Laura la barca ce l’ha nel sangue, dato che ci è nata sopra e lì ha vissuto i primi quattro anni della sua vita. Il regalo per il suo sesto compleanno fu addirittura un Optimist, che imparò a guidare da autodidatta.

    Queste 10 avventuriere hanno scritto la storia dell’esplorazione e l’infografica di Momondo presenta i loro successi celebrandone i risultati.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK