Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Pubblicità sotto accusa
    Costume e società

    Pubblicità sotto accusa

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre24/10/2014Updated:24/10/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    palazzomarino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La pubblicità riveste un ruolo dominante nella nostra società fatta spesso più di immagini che di contenuto, veicola i messaggi ed influenza le idee ed è per questo che è necessario porvi la dovuta attenzione.

    Seguo da molto le vicende dell’uso ed abuso della pubblicità sessista in Italia, un po’ perché provengo da una grande agenzia pubblicitaria dove non si faceva mai uso del corpo della donna per le immagini pubblicitarie (anche se qualche stereotipo talvolta lo utilizzava ) e un po’ perché mi occupo da molto tempo di buone prassi.

    Quindi posso dire di aver vissuto tutti i due lati del problema (dalla parte dell’agenzia e dalla parte dell’utente) e mi sono domandata più volte perché esistano campagne che umiliano il corpo femminile anche per prodotti che non hanno niente a che vedere con le donne. E’ vero che il cliente ha sempre ragione, ma le campagne più oltraggiose e di cattivo gusto non vengono dai piani pubblicitari di grandi agenzie, ma sovente e dal ‘’fai da te’’ dell’imprenditore che ritiene di poter fare da solo e che si rivolge a massimo ad un bravo fotografo che riprende i tratti femminili in tutte le pose, più accattivanti per l’utenza maschile.

    La pubblicità riveste un ruolo dominante nella nostra società fatta spesso più di immagini che di contenuto, veicola i messaggi ed influenza le idee ed è per questo che è necessario porvi la dovuta attenzione.

    E’ vero che questo è un momento di crisi italiana, europea, mondiale, ma , come ha detto giustamente l’on. Alessia Mosca deputata europea del PD (intervenuta al convegno) non è per questo che si deve retrocedere da posizioni faticosamente acquisite.

    Gli stereotipi sono duri a morire, specie perché sono mutanti e variano con i tempi, come afferma Elisabetta Mina , vicepresidente dello IAP, ed è per questo che vanno aggiornati e seguiti.

    Ma se agli stereotipi aggiungiamo la volontà di imprimere sul mercato e sui propri utenti il marchio del cattivo gusto se non del porno, difficilmente ne verremo fuori. Tutti, sia uomini che donne, perché è un problema, quello del sessismo che pervade le comunicazioni pubblicitarie che non riguarda solo le donne, m anche gli uomini, come fa giustamente rilevare la conduttrice e giornalista del Corriere, Sara Gandolfi.

    Tuttavia un’azione disciplinare voluta a monte da una legge che riordina, dirige e in qualche modo censura il mercato anarchico della pubblicità fai da te soprattutto della cartellonistica, è ammissibile giuridicamente?

    Benedetta Liberali ci fa presente che la costituzione italiana prevede che il mercato sia libero da censure, ma solo se ciò che produce abbia un obiettivo sociale che sia di vantaggio per l’azienda, il produttore ma non che nuoccia al pubblico, cioè il cittadino/a.

    In assenza d i una specifica regolamentazione nazionale, il comune di Milano in questo quadro ha avuto un ruolo fondamentale con le sue iniziative, emulate poi da molti altri comuni italiani, anche se la mancanza di tale ordinamento limita spesso le competenze locali rendendole alla fine le rende poco incisive.

    https://www.facebook.com/video.php?v=10204981768493693&l=1994878656284648986

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK