Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»La nuova scrittura
    Cultura

    La nuova scrittura

    DolsBy Dols19/10/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vitalità-scrittura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vitalità della scrittura: quando la letteratura cambia

    di  Giuliana Nuvoli

    Lunedì 20 ottobre, presso la Casa della Cultura, avrà inizio il terzo ciclo di incontri Vitalità della scrittura: sono stati scelti dieci narratori e poeti che abbiano pubblicato, negli ultimi dodici mesi, un’opera di particolare interesse (fra questi i vincitori, fra gli altri, dei premi Campiello e Bagutta).

    Gli incontri, aperti liberamente al pubblico, si presentano con una formula nuova, che unisce ai tradizionali utenti anche gli studenti della Facoltà di Studi Umanistici, per i quali essi rappresentano un laboratorio riconosciuto dal piano di studi.
    La vera novità, con la formula adottata quest’anno, è la scelta di abolire le differenze tra scrittori nati in altri luoghi e scrittori nati in Italia, poiché è giunto il momento di cancellare la sigla “letteratura di migrazione”: le opere di coloro per cui l’italiano non è lingua madre, ma che scrivono nella nostra lingua, appartengono di diritto alla letteratura italiana. La storia è fitta di esempi di immigrati che fanno loro la lingua della terra d’arrivo ed entrano di diritto nella sua letteratura. Il Mediterraneo è luogo in cui, da sempre, civiltà, lingue culture si incontrano, si fondono, si danno vitalità reciproca. Insensato sarebbe, adesso, porre barriere: quelle che alcune piazze (anche di recente) hanno provato a ripristinare.
    Così abbiamo deciso di aprire Vitalità della scrittura proprio con un formidabile uomo di teatro nato in Senegal, Mohamed Ba, che ha pubblicato quest’anno Il tempo dalla mia parte (Casa Editrice San Paolo), opera in cui si intrecciano romanzo, autobiografia, memoria, riflessione: un genere diffuso fra gli scrittori “nuovi italiani”, che arricchisce la nostra letteratura (spesso asfittica e di maniera) di nuovi sapori, colori ed elementi emozionanti.

    Il tempo dalla mia parte narra l’odissea di un popolo alla disperata ricerca di un tamburo. La siccità non lascia tregua: così al giovane Amed viene affidata la missione di trovare il tamburo magico, che potrà chiamare la pioggia e interrompere l’arsura. Ambientata tra Francia e Italia, questa vicenda tocca da vicino, emozionando, i problemi di convivenza tra popoli …. il finale lo scoprirà chi leggerà il romanzo (o sarà presente all’incontro con Ba).

    Vitalità della scrittura, a cura di Maurizio Cucchi e Giuliana Nuvoli.
    Casa della Cultura, Via Borgogna, 3 (MM1), ore 16.30.
    Dal 20 ottobre al 19 dicembre, tutti i lunedì pomeriggio.

    CASA DELLA CULTURA              

    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI  

    VITALITA’ DELLA SCRITTURA

    incontri con gli scrittori a cura di Maurizio Cucchi e Giuliana Nuvoli  

    20 ottobre: Mohamed Ba, Il tempo dalla mia parte

    27 ottobre: Michele Mari, Roderick Duddle

    3 novembre: Maurizio Cucchi, Malaspina 10 novembre: Gabriella Kuruvilla, E’ la vita, dolcezza

    17 novembre: Giuseppe Vello, Migranti

    24 novembre: Roberto Mussapi, Poesie 1 dicembre: Giorgio Fontana, Morte di un uomo felice 9 dicembre: Ivano Ferrari, La morte moglie

    15 dicembre: Marta Morazzoni, Il fuoco di Jeanne

    22 dicembre: Mario Santagostini, Felicità senza soggetto

    Vitalità della scrittura è un ciclo di incontri con dieci narratori e poeti che abbiano pubblicato, negli ultimi dodici mesi, un’opera di particolare interesse. Aperto alla cittadinanza, esso è anche laboratorio per gli studenti dell’Università degli Studi. Facebook: Vitalità della scrittura. Gli incontri si terranno il lunedì, alle ore 16.30, presso la Casa della Cultura in Via Borgogna,3 (MM1 S. Babila) , Milano.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK