Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne e talenti
    "D" come Donna

    Donne e talenti

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre06/10/2014Updated:06/10/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    talentidonne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    «Non si tratta di essere differenti, ma di fare la differenza».
    Questo afferma Anna Simone nel suo libro ”I talenti delle donne” ed. Einaudi.

    Anna Simone, quarantatreenne pugliese di Altamura, vive a Rome dove lavora come ricercatrice nel campo  della sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma 3.

    Di recente ha scritto un libro, ”I talenti delle donne” nel quale guarda  a questi da un altro punto di vista: valorizzare i  talenti ripensando una società basata sul desiderio e non sulla prestazione o sulla frustrazione.

    coptalentidonneDi libri che parlano di Talenti delle donne se ne sono scritti molti. In cosa diverge il tuo?
    Finora si è parlato di talenti femminili solo in un’ottica di valorizzazione senza mai mettere in discussione le modalità attraverso cui vengono valorizzati. Io da sociologa ho provato a mettere in discussione questi processi per dimostrare che il discorso pubblico sulle donne tende sempre o a trasformarci in vittime o a considerarci “donne utili alla crescita del paese”, una specie di merce utile al PIL. Attraverso queste narrazioni si nasconde il discorso sulla condizione materiale e reale di moltissime donne costrette a trovare un equilibrio continuo tra vita e lavoro nella drammatica crisi del Welfare e si confonde il talento, nel senso di desiderio e passione, di possibilità di fare quel che si desidera davvero con la meritocrazia. Una logica fredda e quantitativa, fatta di numeri e titoli, dunque anche priva di passione, talvolta. Valorizzare i talenti femminili per me significa ripensare una società basata sul desiderio e non sulla prestazione o sulla frustrazione.

    Cosa cerchi nel tuo libro di scoprire? Se le donne hanno davvero talento, se è nascosto o altro?
    Cerco di far capire, attraverso le voci delle donne di talento che ho intervistato, che le donne non sono una merce, un’attitudine da sfruttare. Le donne di talento sono ovunque, bisogna solo fare in modo che la nostra società abbia la capacità di ricontare sulle passioni e non solo su forme di “inclusione” di facciata. Le donne che non sanno fare la differenza e che alla fine si rivelano mere esecutrici del potere maschile non mettono in gioco un loro talento autonomo, non fanno la differenza, ma semplicemente svolgono dei compiti decisi da altri.

    Cos’è questo talento è naturale o acquisito?
    Il talento è il desiderio e la passione per quello che facciamo
    . O ce l’abbiamo o non ce l’abbiamo. Questa è una società che lo castra continuamente, pensiamo alla precarietà delle donne giovani o meno giovani, al problema della disoccupazione e a molto altro. Il talento non è misurabile, è ciò che sentiamo.

    annasimoneServe alla società o la società può farne a meno?
    Noi donne possiamo fare a meno o rovesciare una società che ci usa solo quando gli fa comodo.

    La donna deve essere sempre ancillare all’uomo oppure ha delle carte nascoste?
    Saper fare la differenza significa mettere in gioco la bellezza dell’essere donne in un mondo maschile, il cui potere è assolutamente maschile. Per poterlo fare occorre essere autonome.

    Donne talentuose. Ci fai qualche esempio?​
    Tutte le donne che ho intervistato nel libro. Ma ce ne sono mille altre, note e sconosciute, ovunque. Basta solo saperle riconoscere per quello che sono e fanno, non perchè utili alla crescita del paese.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK