Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Italia Vs Turchia, alla ricerca dei Paesi a misura di donna
    Costume e società

    Italia Vs Turchia, alla ricerca dei Paesi a misura di donna

    DolsBy Dols02/10/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tansu-ciller
    tansu-ciller
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando un Paese può definirsi a misura di donna?

    di  Milly Tucci  da  Wister

     
    L’Italia ha davanti a sé una lunga strada da percorrere in termini di uguaglianza tra uomini e donne. Nel Global gender gap report 2013 stilato dal World economic forum il nostro Paese è al 71esimo posto per quanto riguarda la parità di genere, addirittura sotto la Cina che si piazza al 69 posto della classifica.
    Ad avvicinarsi alla perfezione per quanto riguarda la parità di genere è l’Islanda, che da 5 anni occupa incontrastata il primo gradino della classifica con l’87% dei punti. L’Islanda è seguita da altri Paesi nordici come Finlandia, Norvegia e Svezia. Si tratta di Stati che continuano a piazzarsi in testa della classifica – istituita nel 2006 – perché portatori di una lunga tradizione di investimenti nelle persone. Lo ha spiegato alla Bbc la fondatrice del rating Saadia Zahidi: “Sono economie piccole che riconoscono l’importanza del talento, sia che appartenga agli uomini che alle donne”.
    Da quando esiste il rapporto del World economic forum, l’80% dei Paesi ha migliorato la situazione sul fronte dell’uguaglianza tra uomini e donne. Mentre il 20% non ha fatto progressi o ha addirittura peggiorato la propria posizione. Quest’anno non hanno registrato alcun avanzamento i Paesi del Medio Oriente e dell’Africa del Nord, con lo Yemen, notoriamente conosciuto per le spose bambine, che si è piazzato ultimo, al 136esimo, posto del rating.

    La condizione delle donne in Turchia mi preme particolarmente, alla luce di una recente visita del Paese.
    Se l’Italia è ancora molto indietro la Turchia presenta luci e ombre preoccupanti.
    Appena uscito dalle elezioni che hanno visto la riconferma di Erdogan la Turchia è piena di contraddizioni profonde. Ataturk, il padre della Turchia laica e moderna, aveva dato grande impulso all’emancipazione della popolazione femminile. Se da un lato nella parte occidentale del paese la donna turca è molto emancipata e aveva dato l’esempio ad altri paesi europei come l’Italia o la Francia accordando il diritto di voto alle donne nel 1934. Negli anni ’90 la Turchia aveva un primo ministro donna, mentre in Italia ciò non è mai accaduto nell’intera storia del paese. Secondo Eurostat la presenza femminile negli organi di direzione delle grandi imprese è superiore in Turchia rispetto all’Italia.
    Eppure oggi tira un’aria pesante per le donne turche:
    attualmente quelle impegnate in politica sono molte di meno rispetto ad alcuni decenni fa. E fino a oggi la legge ha sempre vietato che le donne in Parlamento indossassero i pantaloni.
    Nel global gender report la Turchia è 120 esima.
    Di recente ha fatto molto discutere l’appello del premier Recep Tayyip Erdogan alle donne turche a fare almeno tre figli – lui e sua moglie ne hanno quattro – per dare nuovo impulso alla nazione turca. Ma, aldilà dei proclami del premier – accusato di avere dato un’impostazione autoritaria e conservatrice al suo Governo e di voler confinare la donna tra le pareti domestiche limitandola al ruolo di moglie e madre –, la “questione femminile” in Turchia è radicata e longeva.
    Nel novembre 2001 la riforma del codice civile proclamava l’uguaglianza tra i due consorti all’interno della famiglia. Inoltre oggi i matrimoni in Turchia sono ormai stabiliti secondo il regime della comunione dei beni e la donna è riconosciuta in quanto individuo: può lavorare senza l’autorizzazione di suo marito e chiedere di mantenere da sposata il suo cognome da nubile.
    Lo scorso 23 Maggio 2013 una inchiesta di Panorama titolava “La Turchia non è un posto per donne”
    <>
    http://www3.weforum.org/docs/WEF_GenderGap_Report_2013.pdf

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK