Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Arte di parte. Identità ruoli e poteri delle donne nell’arte
    Pari opportunità

    Arte di parte. Identità ruoli e poteri delle donne nell’arte

    loredana mettaBy loredana metta02/10/2014Updated:02/10/20152 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    arte_di-parte
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Barbara Stefanelli, l’ex ministra Melandri e altre personalità allo IULM indagano la partecipazione femminile al mondo dell’arte. Persistono gli squilibri, si schiudono speranze?

    di Loredana Metta da http://www.z3xmi.it

    Il Rettore dello IULM accoglie le ospiti con un intervento ampio, dotto e pensoso in occasione di una conversazione, inserita in quella mappa d’incontri – così la definisce la vicedirettora del Corriere Barbara Stefanelli – voluta fra gli altri da Fondazione Corriere della sera e dal blog la 27a ora, che va sotto il nome di cittàdelledonne; manifestazione che con più di cento proposte ha messo le donne al centro durante l’intero, luminoso mese di settembre che sta per lasciarci.

    Sono presenti diverse professionalità nel mondo dell’arte: la fotografa e artista visiva Migliora, l’importante gallerista Rumma (via Stilicone, 19 a Milano), Cappelli, responsabile editoriale dell’editrice Electa, che pronunzia parole illuminanti sul presente delle istituzioni di cultura italiane, Sandretto Re Rebaudengo, presidente di una Fondazione che da anni opera a Torino a favore dell’arte contemporanea, sostiene artisti e, da alcuni anni promuove il premio StellaRe, riconoscimento alle donne che con il loro sapere hanno contribuito a cambiare il mondo. Citando il sito: un progetto ambizioso dedicato alle donne, alla loro identità, al loro ruolo e al loro valore in questo nuovo millennio.

    Al centro del convegno la presentazione di una ricerca condotta dal prof. Vincenzo Trione, a capo di un’equipe di studenti dello IULM, sull’equilibrio di genere nelle collezioni dei maggiori musei italiani d’arte contemporanea, il Museo del Castello di Rivoli, il Maxxi di Roma e il Mart di Rovereto, a confronto con l’importante Tate Modern di Londra.
    Dalla ricerca, ancora in itinere, emerge con chiarezza il divario fra le presenze maschili e femminili sia nelle collezioni permanenti sia nelle recenti acquisizioni delle più prestigiose istituzioni museali.

    In un museo d’Arte moderna lo squilibrio apparirebbe comprensibile e motivato da un contesto sociale ancora ostile all’espressione del talento femminile, che ha impedito l’espressione alla metà del mondo. Come ci ricorda Patrizia Sandretto Re Rebaudendo la storia dell’arte al femminile ha tappe precise: solo nel 1860, per esempio, le studenti possono essere ammesse alla Royal Accademy of Arts di Londra.

    Ma oggi?

    Chi si illude che il problema della parità fra uomo e donna risalga a epoche antidiluviane e sia da archiviare fra quelli oramai risolti, non guardi solo la cronaca quotidiana dei femminicidi, consulti anche i cataloghi dei musei di arte contemporanea e si convinca: è ancora lungo il cammino che condurrà a una partecipazione paritaria al mondo dell’arte. E più che mai libertà è partecipazione, come dice Gaber nella famosa canzone, adottata da cittàdelledonne come inno.

    E che il cammino verso una piena parità sia ancora lungo sono purtroppo le artiste stesse a ignorarlo. È evidente, infatti, una sorta di schizofrenia, ben additata dal prof. Trione: la presenza delle artiste donne resta minoritaria, ma s’ingrossano le fila delle donne che assumono ruoli di responsabilità e potere nel mondo artistico, con posizioni chiave come la presidenza del consiglio di amministrazione di importanti istituzioni.
    È il caso del Maxxi di Roma e dell’ex ministra Giovanna Melandri, CEO dell’importante museo romano, che, in un intervento via skype invita ad approfondire e proseguire i lavori sul tema presso la sede del museo che sempre di più, sotto la sua direzione, si presta a rappresentare un punto di relazione e di messa a confronto di buone pratiche, aperto e accogliente nei confronti di tutti.

    La soggettivizzazione femminile deve scontrarsi ancora con la subalternità e il confinamento all’ambito domestico delle donne, nonostante gli esempi di donne straordinarie, ricordati con passione dal Rettore Puglisi: Gae Aulenti, Carla Accardi, Lia Pasqualino Noto, Francesca Di Carpinello, Antonella Mafai.

    Occorre rompere la ghettizzazione e affermare la parità fra uomini e donne favorendo una “presa di ruolo” all’interno del sistema sociale, dice ancora il Rettore. Ma, per carità, non sia attraverso le quote, che offenderebbero la dignità delle donne. Eppure sussiste la necessità di compensare secoli di discriminazione! Barbara Stefanelli, sulla spinosa questione, ci ricorda come proprio al Corriere siano state intraprese, in collaborazione con il direttore De Bortoli, iniziative a favore della parità in grado di forzare un sistema ormai stabilizzato e fondato sull’asimmetria di genere, contribuendo a rovesciare un conservatorismo tutto italiano. E il fermento che ne è nato è testimoniato dagli eventi che la nostra città ha vissuto in questi giorni. Dalle colonne di un giornale inizia un movimento di rinnovamento che rileva il ruolo di un grande mezzo di comunicazione di massa.

    Quote sì quote no, è questione davvero incerta. Sono per il sì, e comprendo chi è d’opinione avversa. Soprattutto in campo artistico, la questione non può essere posta in termini puramente quantitativi. Ma sono veramente contenta che alla ricchezza di spunti e dibattiti di questi giorni si sia aggiunta una manifestazione dedicata a fotografare, anche grazie a una ricerca quantitativa, lo stato dell’arte della presenza femminile nel mondo artistico, e con l’autorevolezza di un’iniziativa accademica. Ben lieta che sia stata posta con forza, proprio in uno dei luoghi preposti alla formazione paritaria di uomini e donne, la necessità di lavorare perché sia colmato il gap di partecipazione delle donne alle arti figurative. Non solo oggetto di rappresentazione, ma soggetti “oltre il corpo, dentro l’anima” citando ancora le parole del magnifico (davvero!) rettore.

    Dice Marina Marrazzi su un vecchio numero di Buddismo e società: “Gli uomini intesi come genere umano fanno di noi donne quasi sempre l’oggetto delle proposizioni sul mondo, e per di più in maniera non dichiarata. Per questo essere maschi o essere femmine in questo mondo fintamente neutro comporta per noi necessariamente (…) un senso di inadeguatezza, difformità, estraneità. Uno spaesamento, avrebbe detto Virginia Woolf che ne Le tre ghinee esortava le donne a fondare una “Società delle estranee”.

    Abbiamo appreso da Sandretto Re Rebaudengo che fra i visitatori delle mostre sette su dieci sono donne; segno che al genere femminile spetta il primato in quell’amore per la complessità che si manifesta nelle opere del nostro tempo.

    Ebbene, accanto alle azioni positive a favore delle donne artiste, che incoraggino la ricerca intellettuale a una maggiore sensibilità nei confronti del contributo femminile nei campi dell’arte, della musica, della letteratura e della filosofia, potremmo indire la Giornata Nazionale dell’uomo al museo, in modo da incoraggiare la frequentazione delle più importanti manifestazioni di arte contemporanea da parte degli uomini, cioè degli esseri umani di sesso maschile, per una volta non intesi come tutti noi, uomini e donne insieme.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    2 commenti

    1. claudia on 21/02/2017 12:32

      Sarebbe possibile sapere chi ha dipinto e come si chiama il quadro che fa ad introduzione all’articolo?

      Reply
      • Loredana on 21/02/2017 22:41

        Mi spiace: è passato un po’ di tempo e non riesco a risalire né all’autore né al titolo. Saluti.

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK