Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Parco del Cilento
    Viaggi

    Parco del Cilento

    DolsBy Dols17/09/2014Updated:23/09/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    golfo-policastro-panorama
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Parco del Cilento Golfo di Policastro loc.Scario, B&B Terre di Bosco il massimo dell’accoglienza, della gentilezza e perchè no del buon cibo!

    di Rita Garofalo

    Scario e la magnifica Spiaggia dei Francesi – uno tra i posti più belli e affascinanti della provincia di Salerno è Scario. Secondo la tradizione locale, intorno all’anno 1000 a.C., alcuni popoli sabellici sarebbero giunti in queste plaghe e, attratti dalla mitezza del clima e dalla bellezza del sito, vi avrebbero trasportato i propri armenti ed eretto l’ara delle loro divinità.Tali popolazioni sarebbegolfo-policastroro rimaste in questi luoghi per circa cinque secoli, fino alla grande espansione coloniale ellenica nell’Italia meridionale.

    Nel 470 a.C., i Greci di Clistene, in cerca di nuove terre da coltivare e di nuovi approdi per i loro traffici, sarebbero
    approdati durante una furiosa tempesta nella Marina dell’Olivo ed avrebbero messo in fuga i pacifici Sabelli, costringendoli a rifugiarsi sui monti. Clistene, attratto dal fascino del paesaggio, così somigliante a quello della madre patria, si sarebbe stabilito sul posto con i suoi compagni, dando vita ad un piccolo villaggio cui avrebbe posto il nome di Skaiòs, termine che significava” poco propizio”, “sfavorevole”, ad indicare, evidentemente, la triste circostanza del naufragio. L’esistenza di tale insediamento è assai attendibile in quanto, nel 1924, nel corso di scavi operati per la costruzione del cimitero di Scario, furono rinvenuti presso la Marina dell’Olivo alcuni reperti archeologici risalenti ad poca remotissima.

    Questo paese che si affaccia sul Golfo di Policastro, è sito ai piedi del Monte Bulgheria; è una meta ideale per una vacanza di relax ad una quindicina di chilometri dal confine con la Basilicata. Si tratta di una delle mete turistiche più richieste e annualmente più visitate di questa zona data la bellezza della sua posizione e la limpidezza delle acque.

    spiaggia francesiIl paese di Scario  sorge proprio all’interno del rinomato parco del Cilento, dista una decina di chilometri da Policastro Bussentino e ad una ventina di chilometri da Sapri, altro luogo turistico rinomato situato sulla linea di confine con la Basilicata.Tutta la zona costiera è caratterizzata da rocce e grotte carsiche tra le più affascinanti del nostro paese. Nella maggior parte dei casi, questi luoghi non sono raggiungibili a piedi ma con delle imbarcazioni che è possibile prendere dal porto di Scario al prezzo di cinque euro a persona.

    Celebre inoltre è la cappella del paese, fatta costruire nel 1833. Sorge su uno scoglio in uno dei punti più belli del lungomare. All’interno vi sono tre altari, il maggiore dei quali è dedicato a Sant’Anna, la cui statua è stata ricavata da un tronco di albero di ulivo. E’ opportuno sottolineare inoltre, che Scario, meravigliosa località, è la più grande delle frazioni del Comune di San Giovanni a Piro raggiungibile percorrendo l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, con uscita Padula-Buonabitacolo oppure Lagonegro Nord seguendo poi i cartelli con destinazione S.Giovanni a Piro – Scario.

    scario-spiaggia-dei-francesi
    scario-spiaggia-dei-francesi

    Il tratto di costa che va dal porto alla punta degli Infreschi (Costa della Masseta) è uno dei più spettacolari della penisola e come varietà di rocce e colori ricorda alcuni percorsi delle cinque terre od i tratti più selvaggi della penisola sorrentina. Per la sua bellezza è stata inclusa nei patrimoni naturali dell’umanità (UNESCO). Oltre alle spiagge cittadine, strappate al mare con un sistema di protezione a scogli, appena a sud del centro troviamo la bella spiaggia della Tragara. Nelle vicinanze troviamo le case del borgo di Garagliano, l’ultimo insediamento di case che precede il tratto naturalisticamente più interessante. Lungo questo incantevole tratto di costa percorribile con la barca, consiglio di proseguire fino alla spiaggia più estrema, situata giù a picco, sotto dei costoni rocciosi: la spiaggia dei Francesi. E’ da qui, che si può godere di un mare veramente cristallino dai colori che variano dal blu al verde, nuotare in queste acque e muniti di maschera e pinne, esplorare il fondale marino con la sua variabilità di specie.

    Poco più indietro, alle spalle del bagnasciuga, coperto da una piccola radura, c’è un rudere: una bicocca abitata da un pastore. Tutti i giorni, Saverio, prepara spianate di formaggi di capra, pane fresco, salumi, e a richiesta indimenticabili grigliate di carne. Tutti i prodotti, vino compreso, sono fatti da lui. Sotto un grande albero ha sistemato alcuni tavoli di legno, illuminati, alla sera, da lampade a gas legate tra i rami. L’atmosfera è di estrema semplicità e convivialità.

    scariaLa bellezza di questo luogo, è anche passare delle ore in compagnia di Saverio con la sua estrema cordiaità, mangiando e bevendo, sentendolo suonare la fisarmonica e godere di questa pace. L’ideale, a questo punto del racconto è, muniti di macchina fotografica, immortalare questi luoghi che esprimono umanità e bellezza e fissare il ricordo di un luogo magico, in cui l’uomo e l’ambiente sono in perfetta sintonia. Dietro la vita di tutti i giorni, dietro la routine, dietro discussioni e nevrosi, ci sono momenti come questo in cui si ha solo voglia di vivere questa emozione e di preservare l’equilibrio di questi posti indimenticabili.

    Un agriturismo veramente confortevole che mi sento di consigliare per un soggiorno da sogno, è la magnifica struttura “Tenuta Terre di Bosco”. Da qui, si può godere,di un panorama mozzafiato all’interno del Parco del Cilento con affaccio sul Golfo di Policastro. Complesso accogliente ed ospitale, ristrutturato nel 2007, offre al piano superiore 8 camere doppie ed un ampio terrazzo adibito a solarium; al piano inferiore la sala ristorante, il bar, 3 camere e due appartamenti. Il ristorante propone una cucina che valorizza i prodotti del Parco, con ricette che rispettano la stagionalità dei prodotti. La gentilezza dei suoi proprietari e la bellezza del luogo contribuiscono a rendere il soggiorno veramente piacevole.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK