Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Destinazione Iran
    Costume e società

    Destinazione Iran

    DolsBy Dols13/09/2014Updated:18/09/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donneiran
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Nicoletta Staccioli, da wister.it

    In moscheaDestinazione Iran. Non immaginavo che avrei maturato questa scelta dopo un anno trascorso ad occuparmi di parità di genere con la rete Wister.

    Perché, una volta deciso che questa sarebbe stata la meta delle mie vacanze, il primo pensiero – istintivo – non è stato quello rivolto al fascino dell’antica Persia o alle rovine di Persepoli, ma all’obbligo di indossare l’hijab, il velo islamico, per tutta la permanenza e con temperature che ad agosto superano i 40 gradi.

    Un viaggio in Iran, infatti, inizia ben prima della partenza con un lungo elenco di istruzioni e precetti, che determinano la preparazione di un bagaglio abbastanza inconsueto per una vacanza estiva (e non solo!): per le donne è obbligatorio indossare il velo, le camicie dovranno essere larghe e lunghe per non mostrare forme, le braccia dovranno essere coperte almeno fin sotto il gomito; poi, potrà capitare di viaggiare separate dagli uomini, non sono consentite effusioni in pubblico nemmeno con il proprio consorte …

    Con questi pensieri nella testa, atterro a Teheran e, nel breve frangente in cui tutti attendono l’apertura delle porte dell’aereo, le chiome femminili scompaiono velocemente, nascoste da ampi foulard e sciarpe di ogni tipo. Tant’è che, scese dall’aereo, a fatica ci riconosciamo con le compagne di viaggio da poco incontrate.

    Anche la nostra guida iraniana è una donna. Ha studiato e vissuto in Italia, è musulmana e indossa l’hijab per scelta. Ma alle sue figlie, poco più che adolescenti, ha dato l’opportunità di vivere e studiare in un altro continente, a migliaia di chilometri di distanza dalle imposizioni di un governo teocratico.

    Nelle grandi città, basta uno sguardo per notare le differenze tra le donne di diverse generazioni o status sociale: in molti casi il velo assume toni variopinti ed è poggiato acrobaticamente su acconciature verticali, mostrando frange, meches e capelli setosi. La cura nel trucco e delle sopracciglia è quasi maniacale, e stupisce la gran quantità di nasi incerottati che si vedono in giro, dovuti alla larghissima diffusione della rinoplastica estetica.

    DifferenzeSoprattutto con le donne più giovani, ci scambiamo sguardi di vicendevole curiosità e le domande non tardano a venire. Una volta soddisfatte le curiosità su famiglia e figli, si passa allo studio e al lavoro: e lì si rimane a bocca aperta per la quantità di titoli accademici che vengono orgogliosamente elencati!

    L’altra richiesta sorprendente (e frequente!) è quella che ci viene rivolta su cosa conoscessimo dell’Iran prima di visitarlo; anche i ragazzi ci chiedono, in occasioni differenti, se non pensavamo che in Iran fossero tutti terroristi.

    C’è una specie di riconoscenza, un sorriso che si espande, quando rispondiamo che non lo pensavamo e che in Iran abbiamo trovato un’accoglienza calorosa e gentile.  Anche fra coloro che non riescono a comunicare in inglese, c’è una specie di gara a farsi fotografare con noi. Famiglie intere, orgogliosamente in posa, con noi, gli ospiti stranieri.

    Tutto ciò non diminuisce il mio disagio, rabbia a volte, per le bambine che dai 9 anni in su sono costrette ad indossare l’hijab, oppure per le numerosissime donne che celano se stesse sotto informi cappe nere. O ancora, il divieto – esteso anche a noi straniere – di fumare in pubblico.

    Anche nelle sale da tè, raramente è consentito alle donne di fumare il narghilè, soprattutto in presenza di uomini. Le sanzioni, per chi gestisce i locali, possono arrivare fino alla chiusura.

    In una sola occasione, nella città di Kerman, ho incontrato gruppi di amiche in un locale pubblico a cui era concesso questo ‘lusso’. Ho chiesto loro di poterle fotografare, ma hanno posto un gentile ma netto diniego. In pochissimo tempo, senza volerlo, anche io ero entrata nella logica che vedere ragazze iraniane fumare fosse un evento eccezionale da dover immortalare…

    Naturalmente, non poteva mancare la curiosità verso l’utilizzo delle tecnologie. Negli alberghi e, a volte, persino nelle moschee, è disponibile il wi-fi, gli smartphone sono ampiamente diffusi ovunque. La connessione non sempre è veloce e l’accesso a molti siti non è ufficialmente consentito. Ad esempio, pochissime le testate di informazione italiane accessibili. In teoria, anche i social network sono vietati, ma sono molti gli iraniani con un profilo Facebook, che aggirano la censura grazie ai proxy e a varie applicazioni.

    Da recenti dichiarazioni, sembra ci sia una specie di ‘occhio benevolo’ da parte del presidente Rouhani sull’utilizzo di internet, il quale ha chiesto al clero sciita iraniano di essere più tollerante verso l’uso di internet e delle nuove tecnologie.

    Ishafan

    Alla fine di questo viaggio in Iran, ciò che riporto indietro, oltre a una gran quantità di bellezza, è la consapevolezza che la strada per il cambiamento passa anche attraverso i piccoli gesti quotidiani: un velo spostato sempre più all’indietro, un narghilè, l’accesso a internet.

    Che un velo non sarebbe un problema se fosse una libera scelta e che l’obbligo di indossarlo nasconde ben altre imposizioni.

    Hijab

    Che un Paese che vuole essere davvero grande, ha bisogno di consenso e questo può far sperare per un futuro cambiamento.

    ***

    PS: appena finito di scrivere questo post, leggoche Shahla Sherkat – giornalista fondatrice del giornale “Zanan”, da sempre impegnata per i diritti delle donne in Iran, è stata accusata di ‘femminismo’ e verrà processata a Teheran da uno speciale tribunale per i media. Di nuovo la censura, di nuovo un velo sulle idee.

    Iranian women’s monthly under pressure from hard-liners

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK