Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Dalla Rai ai cattivissimi
    "D" come Donna

    Dalla Rai ai cattivissimi

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco13/09/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    francesca-decarolis
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo ventisei anni ha lasciato la Rai per dedicarsi a quelli che chiama cattivissimi. Da volontaria. Anche se a lei questa parola non piace.

    da tipitosti.it

    Nata nel ’56 a Santa Maria Capua Vetere (Caserta) Francesca De Carolis ha deciso di raccontare la sua storia. Dice: “Ventisei anni in Rai, dopo aver vinto uno dei primi concorsi banditi dalla tv pubblica con la Federazione nazionale della Stampa. Ritengo di essere stata fortunata. So bene che i concorsi si possono vincere, ma si possono anche non vincere e per poco. E poi anche perché i concorsi in Rai non sono stati più fatti. Per me è stata una bella occasione. Ventisei anni, difficili da riassumere. La prima destinazione, anni ’80, è stata la sede regionale siciliana, Palermo, poi presto il TG1, a Roma, redazione cronaca. Mi occupavo soprattutto di “bianca” fra i notiziari e gli approfondimenti degli Speciali e l’allora per me “storico” settimanale “TV7”.

    Dopo qualche anno sono passata all’organizzazione del giornale, come coordinatore delle edizioni. Una sorta di salto di campo, che, comunque, mi è piaciuto molto fare. Capisci la logica del sistema informazione e impari a comprenderne anche i lati oscuri. Ma quando ti trovi a mandare in onda un tg che proprio non condividi, che fai? Un conduttore magari noto può dimettersi, fa anche bella figura e aspetta il prossimo giro. Un coordinatore se ne va. E così sei anni fa lascio il tg per la radio. Radio uno e ricomincio daccapo. Nel marzo dello scorso anno sono andata via in modo definitivo. E non penso di essere stata così eroica. Ho approfittato di un incentivo che l’azienda ha offerto. Certo, per me era un po’ presto e qualcuno mi ha preso anche un po’ per matta. Altri mi hanno chiesto quale altro posto ci fosse ad attendermi”.

    Ma?

    Ci sono dei momenti, nella vita, in cui bisogna anche fare i conti con il proprio carattere. La mia incapacità di navigare in un posto, piuttosto cambiato rispetto al momento in cui ho iniziato, dove sprechi un sacco di energie più per dimostrare quello che sai fare che per lavorare sul serio, ha inciso molto. Soprattutto se sei fuori da ogni logica di gruppo o di partito. Ma a parte la mia trascurabile vicenda, sono convinta che molto più in generale questo sia uno dei problemi più gravi della Rai, azienda in cui ci sono degli eccellenti colleghi, ma dove la struttura e le scelte di fondo rispondono a logiche tutt’altro che giornalistiche. Insomma, ho pensato che non volevo sopravvivere, trascinandomi nel lamento e fra lamenti, fino a uscirne magari pensionata, ma professionalmente vecchia e triste.

    Ti è costato un pò?

    Sì, 24 ore di panico. Lo stesso panico di quando decisi lasciare la cronaca, non fare più servizi e occuparmi dell’organizzazione del giornale. Ma il giorno dopo è iniziata un’altra vita. Con quelli che mi piace chiamare cattivissimi. Mi erano sembrate interessanti le voci, raccolte tempo prima, per una delle trasmissioni che in radio ho seguito.

    Quali?

    Le voci degli ostativi, persone condannate per reati legati ad associazioni di stampo mafioso ed altro. E’ nata subito una fitta corrispondenza con Nadia Bizzotto, responsabile del servizio carcere per la comunità Papa Giovanni XXIII, con Carmelo Musumeci, ergastolano. Sono loro che mi chiedono di scrivere un libro con le voci dei morti viventi, testimonianze raccolte tramite lettere, e nasce “Urla a bassa voce, dal buio del 41 bis e fine pena mai”. Un libro che devo anche all’attenzione di Marcello Baraghini, per me da sempre mitico fondatore di Stampa Alternativa. Finito il libro, ho capito che tutto da lì sarebbe ricominciato, perché quando conosci i nomi e i cognomi, le storie, non puoi dimenticare. Ecco io ho deciso cosa fare: scrivere, portare fuori identità cancellate. Raccontare le loro storie.

    La prima volta com’è stata?

    Ho messo per la prima volta piede in un carcere, a Padova, per alcuni incontri organizzati dalla redazione di Ristretti Orizzonti. Pensavo che sarebbe stato semplice, e, invece no. E non parlo dei cancelli che ti si chiudono alle spalle, dei corridoi dove incroci gli occhi di chi ti guarda dietro i cancelli che chiudono i diversi reparti, delle porte di ferro che si serrano una dietro l’altra.

    Cosa è stato difficile?

    Uno degli appuntamenti era riservato alle persone in alta sicurezza. In genere cercano di non far incrociare i condannati in regime di massima sicurezza con i condannati comuni. Be, li ho ancora tutti davanti agli occhi. Una quarantina di persone, da anni in carcere, ma soprattutto molti con la prospettiva di non uscirne mai. Ho avuto alcuni permessi per entrare in carcere come giornalista e per un progetto individuale. Lo scorso autunno e poi per tutto l’inverno, quasi ogni quindici giorni, sono andata a Spoleto, per incontrare Mario Trudu, autore di un’autobiografia, che è stata pubblicata ora da Stradebianche di Stampa Alternativa.

    <continua>

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK