Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Stereotipi di genere e competenze matematiche
    Costume e società

    Stereotipi di genere e competenze matematiche

    DolsBy Dols12/09/2014Updated:13/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    bambini-matematica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli stereotipi di genere che sottolineano una maggiore competenza matematica nei maschi rispetto alle femmine possono influenzare notevolmente le ragazze.

     

    Stereotipi di genere e competenze matematiche: su Learning and Individual Differences lo studio che dimostra gli effetti negativi sull’apprendimento delle ragazze

    Gli stereotipi di genere che sottolineano una maggiore competenza matematica nei maschi rispetto alle femmine possono influenzare notevolmente le ragazze.
    Lo stereotipo è presente a livello implicito e inconsapevole e agisce sul comportamento delle ragazze in modo involontario, fino a compromettere l’apprendimento e le prestazioni in ambito matematico. Lo rivela una ricerca appena pubblicata su Learning and Individual Differences (Volume 34, Agosto 2014, Pagg 70–76), frutto di un lavoro di collaborazione fra l’Università di Trieste e quella di Bologna e coordinata da Maria Chiara Passolunghi.

    Andreste a vedere una commedia di Pirandello in cui tutti i ruoli femminili fossero interpretati da attori travestiti da donne? Ai giorni nostri sembrerebbe quanto meno bizzarro, se non del tutto ridicolo e senza senso. Cosa direste se alle prossime elezioni si decidesse che possono partecipare al voto solo gli uomini? Una proposta simile suonerebbe assurda, offensiva e, probabilmente, scatenerebbe una rivoluzione. Ai tempi di Shakespeare però non era concepibile che le donne potessero recitare: i ruoli femminili erano effettivamente ricoperti da attori travestiti. In Italia il diritto di voto alle donne è stato riconosciuto solamente nel 1945. Ci sono voluti secoli per conquistare una parità di diritti tra uomini e donne, però molti pregiudizi e false convinzioni stentano ancora a scomparire. Qualche settimana fa Maryam Mirzakhani, matematica iraniana che lavora negli Stati Uniti, ha vinto la Medaglia Fields (l’equivalente, per la matematica, del premio Nobel). È stata la prima donna a ottenere tale riconoscimento e la notizia ha avuto grande risalto sui media di tutto il mondo. Perché tanto risalto? Perché le femmine sono meno brave dei maschi in matematica?

    La concezione che ritiene i maschi più bravi e dotati delle femmine nel dominio matematico può ritenersi uno “stereotipo di genere”. Il problema è che possedere questo stereotipo può influenzare negativamente non solo le competenze e l’apprendimento matematico delle femmine, ma anche influire sulle loro future scelte scolastiche e lavorative e su come esse affrontano una sfida matematica. Ritenersi competenti e dotati in un determinato dominio rafforza la propria autostima, l’impegno e la persistenza al compito. Se anche erroneamente non ci si ritiene all’altezza, difficilmente si deciderà di affrontare una prova che mette in difficoltà.

    Una ricerca appena pubblicata su una rilevante rivista internazionale, Learning and Individual Differences (Volume 34, Agosto 2014, Pagg 70–76) frutto di un lavoro di collaborazione fra l’Università di Trieste e quella di Bologna e coordinata da Maria Chiara Passolunghi, ha analizzato la presenza dello stereotipo di genere nella matematica in bambini e adolescenti italiani. I risultati hanno messo in luce che lo stereotipo “i maschi sono migliori delle femmine in matematica”, risulta assente a livello esplicito in entrambi i generi. Pur tuttavia le misurazioni tramite opportuni test (che valutano le associazioni automatiche fra i concetti di genere e matematica), provano che lo stereotipo è invece presente a livello implicito e inconsapevole nelle femmine, già a partire dai primi anni della scuola primaria ed è quindi ancora più insidioso in quanto influenza il comportamento in modo involontario. Un ulteriore risultato della ricerca rileva come lo stereotipo agisca sulla percezione dell’abilità: se da un lato nei maschi l’adesione alla concezione stereotipica aumenta la considerazione della loro abilità, viceversa nelle femmine influisce negativamente, svalutandola.

    I risultati ottenuti sottolineano la necessità di agire sin dalla prima infanzia per evitare gli effetti negativi degli stereotipi. Il ruolo svolto dagli insegnanti e dai genitori è certamente molto importante. La percezione di competenza e fiducia nelle proprie capacità è determinante nei processi d’apprendimento e si promuove e alimenta con un positivo clima d’apprendimento, volto a evidenziare e sostenere le attitudini di ogni individuo.

    Prof. Maria Chiara Passolunghi
    Dipartimento di Scienze della Vita
    Psychology Unit “Gaetano Kanizsa”
    Università degli Studi di Trieste

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    The life of Chuck

    17/09/2025

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK