Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attraverso le pieghe del tempo
    Costume e società

    Attraverso le pieghe del tempo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre07/09/2014Updated:09/09/2014Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    photo-festival
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nuovo, grande successo di pubblico e critica per il PhotoFestival “Attraverso le Pieghe del Tempo”

    Martedì 19 agosto ’14 nella splendida cornice cinquecentesca del Forte Sangallo a Nettuno ha avo luogo la IV Edizione del Photo Festival “Attraverso le pieghe del tempo”, noto al grande pubblico come Nettuno Photo Festival; questa manifestazione ideata e curata dall’Associazione culturale “Occhio dell’Arte” per la guida della presidente Lisa Bernardini, e’ proseguita fino al 31 agosto 2014.

    Sotto l’egida del Comune di Nettuno sono state numerose le occasioni d’incontro e di confronto fra fotografia, poesia e musica. Caratterizza il PhotoFestival, fin dalla sua fondazione, per volontà della sua ideatrice ed organizzatrice Lisa Bernardini, l’intento di sostenere e mettere in luce missions orientate alla solidarietà, conferendo alla fotografia, alla musica e alla poesia un ruolo socialmente attivo; quest’anno e’ stata aiutata la realtà solidale “Avis” Comunale Anzio – Nettuno.

    Nel corso della serata d’inaugurazione martedì 19 agosto alle ore 21,30 a Piazza Cesare Battisti a Nettuno è stato presentato tutto il programma della manifestazione e il “Calendario Solidale 2015”, un progetto artistico a tiratura limitata e non ripetibile di Leonardo Santoli ed Ezio Alessio Gensini che è stato donato all’Avis Comunale Anzio – Nettuno come strumento di fundraising.

    Nel calendario sono presenti le immagini di Franco Battiato – Gianni Morandi – Claudia Zanella – Lucio Dalla – Steve Rogers Band – Pia Tuccitto – Alessandro Paci – Leonardo Pieraccioni – Barbara Enrichi – Luca Carboni – Marinella & Roberto Ferri – Leonard Bundu – Francesco Guccini – Stefano Bonaga – Marco Alemanno Cristian “Cicci” Bagnoli – Cristina Gardumi – Fio Zanotti – Angela Baraldi; I testi poetici sono di Ezio Alessio Gensini e le foto (elaborate) degli artisti che “vestono” le opere dell’artista Leonardo Santoli.

    Fra le altre serate di prestigio: il 20 agosto ’14 si è svolta una serata “NO VIOLENCE”, incentrata su di un progetto fotografico italiano contro la violenza sulle donne di Michele Simolo, al quale hanno aderito persone provenienti dal mondo dello spettacolo come Nadia Bengala, Demetra Hampton, Elisabetta Pellini, Emanuela Ponzano, Valentina Carnelutti, Metis Di Meo, Chiara Pavoni, Daniela Parrozzani, Valentina Riccio, Giulia Biccellari , ma anche donne dal lavoro comune come la stessa Lisa Bernardini; per poi vedere l’esibizione di monologhi sul tema e di un corto teatrale dal titolo “A me resta la speranza” scritto e diretto da Virginia Barrett sul dramma dell’immigrazione.

    Il 23 agosto ’14 la serata ha visto come protagonista Gianni Bisiach facendo assumere al Festival una connotazione internazionale attraverso l’incontro, svoltosi nella Sala Consiliare del Comune di Nettuno, dal tema “About X-Ray Beach”; è stato infatti presentato il libro “Nettuno nell’ Inferno dello Sbarco” curato dallo storico locale Silvano Casaldi e dal grande giornalista e storico Gianni Bisiach . Nel corso della serata è stata ripercorsa la storia dello Sbarco raccontata a fumetti utilizzando foto al posto dei disegni, aggiungendo delle nuove rivelazioni rispetto all’argomento “Sbarco”. Presente ed attivo a livello di interventi anche l’Assessore padrone di casa, Luigi Visalli, delegato dal sindaco di Nettuno per le rievocazioni in occasioni del 70° Anno dello Sbarco.

    Nel corso della serata, Gianni Bisiach ha anche sottolineato l’importanza per la collettivita’ del lavoro di un esperto di storia come Casaldi ed ha manifestato l’auspicio che si fondi sul territorio un unico Museo dello sbarco, che possa racchiudere il meglio della zona rispetto a questo evento storico. Qualora le due amministrazioni di Anzio e di Nettuno riuscissero nell’intento, Bisiach donerebbe dei filmati legati all’episodio.

    Sabato 30 agosto 2014 alle ore 21,30, nel cortile del Forte Sangallo , si è svolta la serata probabilmente piu’ attesa: quella dedicata alla grande carriera di Oliviero Toscani.

    Nel corso dell’incontro è stata mostrata al pubblico una carrellata di immagini fotografiche, in un video che ha ripercorso i punti più salienti della carriera del grande Maestro internazionale, dove Oliviero Toscani ha parlato di se’ in maniera autobiografica e la cui visione ha dato modo di iniziare successivamente un dibattito allargato sul valore delle immagini fotografiche in una contemporaneità complessa come quella che stiamo vivendo. Sia sul palco che tra il pubblico presente sono state ascoltate alcune delle voci più importanti ed autorevoli della Fotografia italiana ma anche internazionale: il Maestro Franco Fontana, il vincitore del World Press Photo 2013 sez. Daily Life Fausto Podavini, i critici Walter Guadagnini ed Enzo Carli, il direttore della rivista Fotografia Reflex, Giulio Forti, e moltissimi altri. Oliviero Toscani ha sottolineato l’importanza che ha oramai la Fotografia nella società, essendo per lui un grande mezzo di comunicazione di massa, nonché la necessità che il fotografo deve essere, attraverso i suoi scatti, testimone del proprio tempo e della condizione umana. Lui, che si definisce un “situazionista”, ricerca attraverso le immagini messaggi immediati, partoriti da un “immaginatore”.

    Erano presenti in sala anche l’attrice Demetra Hampton, che nella serata successiva del 31 agosto, e’ stata protagonista della chiusura della IV Edizione nel PhotoFestival “Attraverso le pieghe del tempo” e che ha ricevuto dalla rassegna nettunese un PREMIO SPECIALE per essere stata testimonial della mostra NO VIOLENCE. Oltre all’attrice, nel grande omaggio serale ad Oliviero Toscani, sono stati presenti: una delegazione da Taranto di FotoArte con il presidente Raimondo Musolino, il Direttore della rivista ufficiale del festival, Fotografia Reflex, Giulio Forti , nonche’ fotografi venuti da tutta Italia per assistere a questo incontro, i rappresentanti dell’Avis comunale Anzio Nettuno beneficiaria dell’ operazione solidale del PhotoFestival, il distributore europeo “Il Fotoamatore”, Emanuele Cucuzza Editore Rivista a distribuzione Internazionale in sola lingua Inglese “Image in Progress”, molti dei premiati e autori delle mostre , nonché Lisa Bernardini , fotografa e direttore artistico del PhotoFestival, che ha coordinato e condotto magistralmente la serata. Pubblico e tutti gli appassionati ed esperti di fotografia presenti in sala hanno assistito attivamente con domande e curiosità, alle quali Oliviero Toscani ha risposto con generosita’ e scambio di vedute.

    A conclusione della serata l’Assessore alla cultura della città di Nettuno , Eleonora Bocchini, ha consegnato ad Oliviero Toscani il Premio Gensini Immagine Ed.2014; si tratta di una scultura in bronzo “Armonia 2” (firmata e numerata) del Maestro Scultore Piero Gensini dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.

    Nel corso della stessa serata è stato anche premiato il giornalista e dirigente di RAI UNO Angelo Mellone con il Premio “Giornalismo come impegno civile”; Mellone per un improvviso impegno lavorativo non ha potuto essere presente ed ha per questo mandato un video.

    Nel corso di questa manifestazione non sono mancati pomeriggi dedicati alla presentazione di libri, avanguardie tecnologiche ed ultime frontiere della foto digitale affiancate da immagini e poesie anche d’epoca, in un mix che e’ riuscito a far dialogare linguaggi artistici diversi, facendo interagire passato e futuro. Sono stati apprezzati dal pubblico tutti gli appuntamenti previsti, soprattutto quelli sui temi scottanti ed attuali come, oltre al femminicidio, anche il mobbing sul lavoro e la donazione degli organi.

    Tanti altri ospiti importanti sono stati premiati nel corso di questa manifestazione: al cantautore Franco Battiato e’ stato ad esempio assegnato il PREMIO GENSINI MUSICA, nel corso della serata inaugurale del PhotoFestival, e la stessa sera sono stati premiati anche il cantautore e paroliere Roberto Ferri (Premio Piero Gensini “Parole d’Autore” 2014) e l’attrice francese Cathy Marchand (Premio speciale); fra gli altri premiati del festival figurano anche nomi come il comico Maurizio Battista (PREMIO ARTISTA E SPETTACOLO), l’artista di spettacolo Barbara Braghin (La Leonessa 2014), Novella Calligaris (PREMIO GENSINI ALLA CARRIERA), Anthony Peth, (Premio Speciale), Walter Guadagnini (Premio della Critica), Fausto Podavini (Fotogiornalismo d’Autore), Beppe Costa (Premio Speciale) , Tomaso Binga (PREMIO GENSINI POESIA).

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK