Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Barbarie senza tempo
    Costume e società

    Barbarie senza tempo

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach20/08/2014Updated:25/08/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    barbarie-senza-tempo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gina, Jack Russell Terrier di 10 anni, è un’altra triste storia di maltrattamenti, crudeltà e immotivata violenza verso gli animali.

    ( Non solo per Gina))

    Da Plutarco
    « Tu chiedi in base a quale ragionamento Pitagora si sia astenuto dal mangiare carne: io domando, pieno di meraviglia, con quale disposizione, animo o pensiero il primo uomo abbia toccato con la bocca il sangue e sfiorato con le labbra la carne di un animale che ha ucciso…. Come poté la vista sopportare l’uccisione di esseri che venivano sgozzati, scorticati e fatti a pezzi? Come una tale contaminazione non ripugnò al gusto, nel toccare le piaghe di altri esseri viventi?»
    Parole queste scritte attorno al 90 D.C.

    Ancora
    Dalla Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali
    (L.I.D.A. è nata nel 1977 per intraprendere una pubblica lotta non violenta in difesa dei più torturati e dei più ammazzati “gli animali”, vittime del DOMINIO della specie umana. Nel 1978 il 26 gennaio a Bruxelles e il 15 ottobre a Parigi, presso la sede dell’UNESCO)
    Articolo 2
    a) Ogni animale ha diritto al rispetto; b) l’uomo, in quanto specie animale, non può attribuirsi il diritto di sterminare gli altri violando questo diritto. Egli ha il dovere di mettere le sue conoscenze al servizio degli animali; c) ogni animale ha diritto alla considerazione, alle cure e alla protezione dell’uomo.
    Articolo 3
    a) Nessun animale dovrà essere sottoposto a maltrattamenti e ad atti crudeli; b) se la soppressione di un animale è necessaria, deve essere istantanea, senza dolore, né angoscia.

    Dalla cronaca
    Quella di Gina, Jack Russell Terrier di 10 anni, è un’altra triste storia di maltrattamenti, crudeltà e immotivata violenza verso gli animali. La cagnolina è morta oggi dopo una terribile agonia in seguito alle sevizie subite: prima è stata colpita con un forcone, poi infilata in un sacco e alla fine data alle fiamme. Apparteneva a Claudia, che ha poi sporto denuncia contro il suo fidanzato, cavaliere bergamasco di 33 anni che ha respinto ogni accusa. Teatro dell’accaduto un concorso ippico internazionale di San Giovanni in Marignano, in provincia di Rimini. Secondo la ricostruzione della giovane, nella notte fra giovedì e venerdì il fidanzato aveva minacciato di uccidere Gina dopo un diverbio. L’uomo non si è fatto vedere per molte ore. Claudia si è risvegliata senza trovare più la cagnolina al sua fianco. Sono partite le ricerche e Gina è stata ritrovata in fin di vita, in condizioni disperate.
    Per quanto ancora dovremo leggere notizie come questa?
    Uomini che sotto l’effetto di alcool, sostanze o semplicemente lucidi per vendicarsi di torti forse subiti,
    di una ragazza o solo per gelosia, per dispetto uccidono, seviziano, sfigurano, accoltellano e distruggono vite innocenti.
    Se questa società di esseri civili non fosse governata dalla paura o dal semplice timore di non essere, di non avere, di poter perdere uno status, ma dall’equilibrio e dall’onore, dal rispetto per chi non è noi, quanto vivremmo più sereni.
    Come si può colpire a morte con un forcone una creatura innocente chiusa in un sacco semplicemente per far dispetto.
    Come si può iniettare nel figlio di cinque anni che dipende da te, dosi di insulina solo per attirare attenzione ed ottenere compassione per la propria difficile situazione.
    Difficile imparare il rispetto.
    Difficile praticare l’amore per gli altri. Tutti gli altri.
    Se le nostre più belle coste sono insozzate da rifiuti di ogni genere, se nessuno pensa all’altro come se pensasse a sé, a ciò che vorrebbe trovare quando si distende sulla spiaggia o a come vorrebbe essere trattato.
    Se ciascuno vive fregandosene di come starà o di quanto soffrirà la persona o l’essere che insulta, sfregia, ferisce, umilia, tortura o uccide, la nostra non è proprio per niente civiltà, ma barbarie senza tempo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK