Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Io sono Malala
    "D" come Donna

    Io sono Malala

    Francesca Maria MontemagnoBy Francesca Maria Montemagno27/07/2014Updated:31/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    malala
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Malala racchiude nel suo nome un fardello pesante. Significa “oppressa dal dolore”. Nascere donna in Pakistan è cosa tutt’altro che facile.

    da Wisteria

    Malala Yousafzai IO SONO MALALA, edito da Garzanti, è il libro appena chiuso di cui #WISTERIA consiglia la lettura. La storia di una ragazzina e di una famiglia e di un Paese, quello di Benazir Bhutto che la Lega Musulmana ha di fatto consegnato ai talebani destituendola. Malala racconta la sua caparbietà semplice di reclamare il suo diritto allo studio, all’istruzione, il suo diritto di donna e di cittadina. In una passo del libro diventato aforisma WISTERtra i più citati questa ragazza riassumo quello che è un vero manifesto: “Sedermi a scuola a leggere libri è un mio diritto. Vedere ogni essere umano sorridere di felicità è il mio desiderio. Io sono Malala. Il mio mondo è cambiato, ma io no.”

    Credo sia sufficiente questo passaggio per comprendere perché sia stata avanzata la sua candidatura a Premio Nobel per la Pace nel 2013. La storia è quella delle pagine che scorrono raccontando della sua vita, della sua famiglia a partire dal 9 ottobre 2012. Malala sta rientrando insieme alle compagne di scuola, è in autobus verso casa. Questo viene improvvisamente fermato e tre uomini salgono a bordo sparando dei colpi di pistola colpendo il volto di Malala.

    io-sono-malalaNata nel 1997, Malala all’età di 15 anni è per i talebani colpevole di aver gridato al mondo sin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Per questa ragione deve morire. In realtà – come riferisce la cronaca – questa ragazza mostra tempra e miracolosamente riconquista la vita e la forza. E dalla Valle dello Swat, un giardino fatto di montagne e cascate, Malala cammina verso il Palazzo delle Nazioni Unite per raccontare la sua storia e per dare voce a tutte le bambine che i talebani vogliono zittire privandole della cultura e dell’istruzione.

    La mamma di Malala decide di seguire il Corano alla lettera, di rimanere a casa a prendersi cura dei figli e della famiglia come musa del focolare, come vuole il talebano. Il padre invece, dopo aver vissuto la stagione liberale con Benazir Bhutto, coltiva quel seme di libertà e di progresso e ripete un unico mantra alla figlia: tu sarai libera. E grazie ad un amico paterno, giornalista per la BBC, Malala inizia a scrivere il diario in cui racconta come il regime talebano progressivamente e radicalmente privava uomini e soprattutto donne dei piacere e dei saperi. Arriva un primo riconoscimento nel 2011.

    Poi l’attentato. La corsa disperata verso la Gran Bretagna per avere tutte le cure necessarie e la sua rinascita. Ecco come Malala è diventata simbolo universale per tutte le donne che combattono quotidianamente per il diritto al sapere, per vedere riconosciuti i propri diritti umani. Questo libro costituisce un reportage che Malala scrive a quattro mani con la giornalista Christina Lamb. Una storia vera fatta di coraggio, senza dubbio, ma infarcita anche di tutta quella spontaneità, talvolta cruda, di cui sono capaci gli adolescenti. Quello che colpisce è la forza di un ideale, è la gentilezza della tolleranza che sembra essere il carattere comune delle donne che si oppongono ad un regime, ad una violenza.

    Mi piace Malala. Mi piace molto e vorrei incontrare tante Malale, anche nella vita di tutti i giorni. Anche fuori dall’Eden ambientale dello Swat. In quella giungla metropolitana – per renderla con una metafora metropolitana – dove dietrologia e opportunismi muovono tante paure. Mi piace Malala quando dice « Non mi importa di dovermi sedere sul pavimento a scuola. Tutto ciò che voglio è istruzione. E non ho paura di nessuno. »

    Il coraggio ha oggi dell’innovativo, tanto quanto alcune trovate tecnologiche che promettono di migliorare il nostro quotidiano.

    #buonalettura

    p.s. quest’anno il MALALA DAY è stato festeggiato lo scorso 14 luglio. Qui il video che esprime il senso dell’iniziativa: http://www.globaleducationfirst.org/malaladay.html

    Malala Yousafzai – Christina Lamb
    IO SONO MALALA
    Saggi Garzanti
    284 pagine
    € 12.90

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Maria Montemagno
    • Facebook
    • LinkedIn

    Resiliente felice che si è guadagnata una seconda vita dopo un linfoma. Collezionista di matite e di libri, anche su kindle. Partner di FormaFutura, l’hub dei manager alle prese con il digital change. Esperta di comunicazione e affari istituzionali. Diventa consulente dopo un percorso manageriale di oltre 16 anni in aziende e organizzazione attive nel settore green (ambiente e energia)

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK