Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Le scelte che non hai fatto
    Cultura

    Le scelte che non hai fatto

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco30/06/2014Updated:14/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Le scelte che non hai fatto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Maria Perosino consegna ai lettori l’ultimo suo contributo:” Le scelte che non hai fatto”

    Lo fa con lo stile e la generosità di una gentildonna. Le pagine del romanzo pubblicato appena dopo la sua morte scorrono con leggerezza e ironia. Con la stessa leggerezza e ironia con cui

    Le scelte che non hai fatto di Maria Perosino (Einaudi Editore). Storica dell’arte, curatrice di mostre e donna curiosa che amava indagare l’arte e le contaminazioni con altri saperi come scienza, design, fotografia. Parliamo del libro arrivato in libreria a metà giugno, poco dopo la sua morte per un tumore che non le ha concesso alternative.

    Con l’ultimo libro Maria Perosino non filosofeggia. Prende spunto dall’influenza che tutte le scelte che non facciamo esercitano comunque sulla nostra vita e sulla piega che essa prende. Viene subito da pensare alla Gywneth Paltrow di Sliding Doors ma in realtà l’Autrice parla di altro, va oltre la porta che si chiude prima che si possa salire a bordo del treno: “Le scelte di cui parlo, però, non hanno nulla a che fare con questo, sono più subdole e arbitrarie. Decidere se avere prima o poi un figlio, scegliere tra due amori, uno felice e uno (forse) un po’ piú felice, tra una città e un’altra, fra una casa più piccola in centro e una più grande in periferia.
 Le vite che abbiamo scartato per un soffio continuano accanto a noi. Camminano su strade parallele alla nostra, appena qualche metro più indietro. Su altre gambe”.

    Tutto parte da un assunto: quando facciamo una scelta – che si tratti di amore, lavoro, casa, figli – il più delle volte non è il 100% di noi a decidere: spesso, anzi, è un risicatissimo 51%. Una parte non piccola di noi continua a essere innamorata dell’uomo che stiamo lasciando, dell’appartamento da cui stiamo traslocando, del mondo che stiamo abbandonando. Ciò a cui rinunciamo non scompare come avviene in certi film, dove il protagonista si sposa, divorzia, emigra, butta all’aria la carriera, diventa un ladro o un assassino – lasciandosi irrimediabilmente il passato alle spalle.

    Certo la riluttanza dell’essere umano al cambiamento ha il suo peso. Poi personalmente ritengo ci siano sentimenti ed emozioni da mettere in ordine o da metabolizzare. Spesso sbagliamo perché non ci diamo il giusto tempo, tutto e subito, apro e chiudo. E comunque nonostante queste fasi fisiologiche che caratterizzano la nostra crescita, tutte le scelte non fatte rimangono intorno a noi. Sono lì, come qualcosa di non fatto e che avremmo potuto fare o che qualcun altro ha fatto al posto nostro. Maria Perosino ci mette benevolmente in guardia, come potrebbe fare una cara amica davanti ad un caffè fumante: non occorre arrivare a provare rimpianto per volere un po’ di bene a quelle vite scartate per un soffio. Sono lì, a portata di mano, e può capitare persino di andare a cercarle – come succede appunto in questo libro – nelle facce e nelle storie delle persone che hanno scelto di fare proprio le cose a cui noi abbiamo rinunciato.

    Non ho mai amato i revisionismi. Ho sempre ritenuto che rivedere certi momenti con il senno del poi può rappresentare un vero errore. Si fa sul momento ciò che si sente o ciò che si crede essere giusto per se stessi, per le persone accanto. Da questi momenti si può ricavare un insegnamento, ogni giorno si può imparare qualcosa. Ho amato questo libro perché positivo: indugia sulla vita con sapore e pienezza, in modo vero senza ipocrisie.

    “Ognuno di noi, nel bene e nel male, è la sua storia. Anzi, le sue storie. Comprese quelle non vissute e solo immaginate e sognate”. Grazie Maria per le vite che ci hai regalato o fatto immaginare ma anche per quelle che ci hai fatto recuperare dalla soffitta. E grazie alle quali apprezziamo ancor di più quella che stiamo vivendo.

    Questa settimana IO DONNA ha dedicato un articolo all’Autrice e al libro. Lo scrive Candida Morvillo che ci racconta che Maria scriveva in blu. Rifuggiva il nero in ogni sua forma. Ci riferisce di una chiamata tutta allegra: «So il nome della mia malattia. Ora te lo dico e poi me lo dimentico». Google dava tutte diagnosi senza speranza. Ma lei considerava inelegante vivisezionare il male. A lei, interessava vivisezionare la vita. Maria scriveva in “Futura”. Avrei potuto scrivervi solo questo per esprimervi il senso di queste duecento pagine.

    #buonalettura

    di  Francesca Maria Montemagno  da  Wisteria

    Maria Perosino
    Le scelte che non hai fatto
    2014 – Einaudi, I coralli
    pp. 200 € 16,50
    P.S. Potremmo anche segnalare qui “Io viaggio da sola” del 2012. E se non l’avete ancora letto, potrete recuperare quest’estate magari durante una vacanza “on the road”! Dopo la morte del suo compagno nel 1998 Maria Perosino ha iniziato a viaggiare in giro per il mondo. Dai suoi viaggi e dalle sue esperienze nasce il romanzo del 2012 che ho amato particolarmente e che molte donne hanno utilizzato per amarsi di più, soprattutto nella loro singolitudine: un kit di sopravvivenza per viaggiatrici solitarie, innanzitutto; sono molti i consigli, a partire da cosa mettere in valigia a come trovare un albergo confortevole ma non troppo caro, a come selezionare un ristorante.

    maria perosino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK