Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Le donne grandi esploratrici, archeologhe e geografe
    Vie e disparità

    Le donne grandi esploratrici, archeologhe e geografe

    DolsBy Dols23/06/2014Updated:16/09/20142 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    archeologhe e geografe
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sapersi orientare e saper viaggiare: le donne grandi esploratrici, archeologhe e geografe.

    di Nuria Kanzian

    E’ di uso comune dire che le donne non sanno leggere le carte geografiche e le cartine stradali. Sarà vero? Quello che sappiamo è che la donna è stata spesso emarginata dagli istituti di ricerca e dall’università e che non aveva i diritti di studio. A dispetto di tutto ciò molte grandi esploratrici si sono fatte conoscere e ci hanno lasciato le loro potenti memorie e testimonianze in un mondo che cambia e che ci fa riflettere sulle differenze di genere.
    Mary Somerville, a fine Ottocento scrisse un famoso trattato di geografia e già prima di lei Anna Maria Sybilla Merian (1647-1717), famosa pittrice e naturalista tedesca, possono a ragione essere considerate simboli delle donne esploratrici.MariannaDionigi.NocentiniIda Pfeiffer, nata a Vienna nel 1797, madre di due figli a quarantacinque anni cominciò a viaggiare in tutto il mondo, scrivendo tredici diari, tradotti in sette lingue, ricavati dagli appunti che ogni notte scriveva a matita per raccontare la giornata appena trascorsa.
    Nessuna di loro, tuttavia, ha avuto l’onore di dar nome a una delle nostre strade.

    L’odonomastica è stata un po’meno ingrata con le archeologhe, che hanno contribuito con la loro competenza e il loro impegno alla ricerca: alcune di queste sono state Marianna Candidi Dionigi (1756-1826), Ersilia Caetani Lovatelli (1840-1925), Hilda Petrie (1871-1956) e Harriey Boyd (1900) prima donna che diresse uno scavo archeologico.
    Ricordiamo più di recente Alessandra Vaccaro (1940-2000) che è stata esperta in conservazione e restauro archeologico, archeologa per il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e, a livello internazionale, ha servito l’UNESCO come esperta del patrimonio culturale mondiale. E’ stata rappresentante per l’Italia della AGESA (Atelier de Gestion des Sites Archèologique) ed è stata membro del Bureau du Conseil de la Cooperation Culturelle (BDCC) per il Consiglio d’Europa.
    Soltanto la prima delle quattro, tuttavia, ha trovato spazio su diverse strade del Lazio (Ferentino, Lanuvio, Roma…).

    SomervilleMolte le viaggiatrici del Novecento.
    Alexandra David (1868-1968) è stata una scrittrice anarchica che a cent’anni raggiunti voleva ancora far rinnovare il suo passaporto! Prima europea a raggiunger Lhasa, capitale del Tibet, viaggiò con un ragazzo quattordicenne che poi adottò. Le sue testimonianze che ci sono arrivate sono preziose per molti versi e vogliamo tra le altre cose ricordare ciò che trascrisse sull’influenza dei Britannici nel Tibet che, a parer suo, “…lasciavano entrare solo soldati o mercanti inglesi…”.
    Helen Thayer è stata invece la prima donna a raggiungere il Polo Nord magnetico in solitaria (1988) a 50 anni, età in cui si cerca la sicurezza e la sedentarietà. Di origine neo zelandese viaggiò con il suo fedele cane Charlie per 27 giorni la propria slitta senza ricevere alcun tipo di aiuto esterno.

    La lista sarebbe ancora lunga…
    Anche Mary Kinglsey (1826-1900), Freya Stark (1893-1993), Nelly Bly (1864-1922) o Harriet Chalmesrs Adams (1875-1937), si sono distinte in coraggio e talento nel muoversi in regioni non facilmente raggiungibili e si sono districate, sebbene con tante difficoltà, nei più remoti angoli del mondo, lasciandovi un segno ancora tangibile.
    Soltanto Freya, ad Asolo, ha conservato la memoria toponomastica nella omonima villa, che ospita oggi un parco archeologico.Ferentino_MariannaDionigiMi fermo qui, per evitare noiosi elenchi, ma appare fin d’ora ben chiaro che la donna non è mai stata pigra o inadatta alle esplorazioni, sia per mare che per terra.

    Quali sono dunque le caratteristiche di chi sa viaggiare?
    Quelle che contraddistinguono una viaggiatrice sono lo spirito di adattabilità, la duttilità nell’apprendimento di nuove culture e delle lingue, lo spirito d’intraprendenza e di comunicazione. Le donne sono inoltre interpreti sensibili dei climi e del paesaggio che cambia, della capacità di conoscere e analizzare la natura in tutte le sue forme (vedi anche tra le altre la filosofa Ipazia, che ha studiato i misteri dell’universo e la scienziata fiorentina Margherita Hack che si è occupata di cosmologia e astrofisica).
    Esempi che insegnano ad attraversare con rispetto e attenzione Paesi e culture.
    Proprio per questo sarebbe sensato dedicare loro strade, piazze, giardini…

    archeologhe speleologhe toponomastica feminile Viaggiatrici
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    2 commenti

    1. Rosa Perupato on 24/06/2014 11:31

      Certo che non si finirebbe mai. Le donne hanno spaziato in tutti i settori e sempre con successo!

      Reply
    2. Federico Motta on 01/12/2020 12:05

      Pochi conoscono il viaggio intorno al mondo di Rose de Freycinet sull’Uranie, 1817-1820
      Colta, curiosa, aperta, si traveste da marinaio per accompagnare il suo “amico”, come lei definisce suo marito Louis, un grande marinaio e comandate della prima spedizione della restaurazione.
      Su una gabarra di 36mt, tra rozzi marinai ed eclettici studiosi.
      Il naufragio dove sopperisce al marito ammalato.
      Ha scritto un diario, scomparso e da me ritrovato, tradotto, commentato con un saggio storico su Rose e il viaggio. https://www.frangente.com/libri/4976-art-Rose_de_Freycinet_Una_viaggiatrice_clandestina_a_bordo_dellUranie_negli_anni_1817-20.htm
      Più dettagli sul mio sito.
      Posso definirmi il massimo esperto di rose e del viaggio.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK