Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Vicinanza lontana
    Costume e società

    Vicinanza lontana

    DolsBy Dols16/06/2014Updated:11/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Vicinanza lontana
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La vicenda di Motta Visconti.Una brutta storia che continua

    Come non essere d’accordo con Mercedes Lanzilotta?

    La villetta di Motta Visconti in via Ungaretti…così normalmente vita.

    Quanti amici abbiamo, a quante grigliate siamo stati invitati, in queste villette così anonime e così uguali? Villette a schiera o bifamigliari, ma anche singole, tutte assolutamente uguali.
    Costruite con un capitolato medio basso, qualche piccola eccezione come uno dei 2 bagni con la vasca idromassaggio e ,se i soldi bastano, i sanitari della Villeroy and Boch.
    Il parquet d’obbligo in sala e nelle camere da letto, qualità medioscarsa, di qualche legno brasiliano che costa poco. Non è ecologico e stanno distruggendo la foresta amazzonica? Non sta scritto nei contratti di vendita e poi chi se ne frega! Non sarà la mia villetta quella che inciderà sul disastro ambientale.
    Villette comperate perchè “ideali “, vicine a Milano, al posto di lavoro, in un piccolo contesto che è il paese, con la farmacia a portata di mano, il pediatra, l’asilo nido e l’Esselunga o il Carrefour a 5min di macchina.
    Tutto bello sulla carta, così normale, così sognato. La vita reale purtroppo non sta scritta in quel progetto urbanistico che rende così allettante la vendita.
    Sono paesi in cui il nucleo autoctono mantiene una rete di relazioni famigliari antiche del luogo, di quando era un borgo, i nuovi arrivati quasi mai si conoscono,si integrano, ognuno fa la vita sua e le interrelazioni di paese sono praticamente nulle.

    I nuovi sono tutte coppie giovani con figli, a Motta il costo del metroquadro è bassissimo e siamo a pochi km da Milano.
    Ci sono certo anche gli extracomunitari che vivono in case di corte fatiscenti, quelli si ignorano completamente.
    Con le giovani coppie al contrario ci si incontra, ci si saluta, si scambiano brevi opinioni sul tempo, quasi sempre si litiga per l’edera rampicante che cresce a disimisura sulla parete della casa accanto oppure alle riunioni di condominio perchè c’è sempre chi si rifiuta di pagare i costi comuni o non vede perchè, la sera d’estate, debba rispettare il limite delle 23 e smettere di bere in giardino con gli amici.
    Ci si incontra alla festa del rione, la parrocchia è presentissima. Tra una casa e l’altra si tendono bandierine argentate orribili, l’evento clou è quando passa la processione con un quadro e 10 fedeli, ma a mezzogiorno e sera una grande tenda accoglie tutti, la sagra del pesce (variante.. della birra) accompagna la festa.
    Ci si conosce tutti e non si conosce nessuno.
    Tutti a casa propria a farsi i fatti propri.
    A tutto questo pensavo, mentre scorrevano in TV le banali interviste ai vicini dei vari telegiornali.
    Nessuno conosceva con qualche vicinanza vera questa famiglia.
    Tutti a parlare di quanto erano belli, della mamma in bicicletta con entrambi i bambini a passeggio.
    Inviavano lacrime e baci agli angioletti, raccomandavano la madre perchè vigilasse anche “lassù”. Null’altro.
    Questa donna era sola a Motta Visconti, prigioniera di un uomo uscito di senno da parecchio, a nessuno le loro litigate erano interessate mai.
    Non sono interessate nemmeno la sera di Italia Inghilterra, tutti occupati a organizzare la condivisione del nulla mentre una madre e due bambini venivano tra le urla accoltellati e sgozzati.
    Ognuno a Motta Visconti si è sempre fatto i fatti suoi.

    Motta Visconti omicidio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK