Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Murales e Mujeres
    Viaggi

    Murales e Mujeres

    DolsBy Dols16/04/2014Updated:19/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Vitoriagsteiz_marinaconvertino_maggio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vitoria-Gasteiz è tra le città spagnole, quella che vanta il primato di città con la migliore qualità della vita. 

    di Marina Convertino

    Capitale amministrativa dei Paesi Baschi (Euskal Herria in lingua basca) e capitale verde europea nel 2012, è un vero e proprio giardino botanico con un anello verde di 622 ettari di parchi che la circonda contenendo lo sviluppo urbanistico e proteggendola dall’inquinamento. Si aggiungono 370 ettari di parchi cittadini, tra i quali il Parque de la Florida con un viale alberato lungo tre chilometri, il Parque del Prado realizzato su un antico terreno di pascolo per il bestiame, il San Juan de Arriaga con un laghetto, un anfiteatro e impianti sportivi, e altri ancora con un rapporto tra zone verdi e popolazione di quasi 43 metri quadrati di verde per abitante. Centinaia di chilometri di piste ciclabili, mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, edifici ecosostenibili con panelli solari (sette case su dieci), consumo dell’acqua in calo nonostante la popolazione sia aumentata. Tutto questo reso possibile da politiche ambientali all’avanguardia, sostenute da tutte le composizioni politiche in campo negli ultimi trent’anni e con il coinvolgimento della società civile, delle fondazioni, di gruppi di studio e di ecologia, in un percorso di condivisione e partecipazione democratica.

    La Almendra Medieval è il centro storico di Vitoria-Gasteiz, dichiarato complesso monumentale di interesse nazionale. Visto dall’alto ha la forma di una mandorla, da cui prende il nome, con strette viuzze, case medievali perfettamente conservate, musei, centri culturali, negozi e locali. La Catedral de Santa Maria che ha dato ispirazione a Ken Follett nei suoi romanzi ambientati nel Medio Evo, è oggetto di un restauro aperto al pubblico. E così, adeguatamente muniti di caschetto di protezione è possibile visitarla e seguirne i lavori percorrendo strette passerelle metalliche sospese tra le volte, spingendosi ad esplorare i lavori di consolidamento delle fondamenta, fino al camminamento esterno del campanile. Passeggiando nella zona pedonale della Almendra si incontrano facciate di edifici ricoperti dai murales.

    100_3375100_3384El Triunfio de Vitoria raffigura una partita a carte giocata tra una dama (Vitoria) e un uomo (simbolo del potere corrotto), che cerca di imbrogliarla ma è smascherato da una seconda donna (la fedele cameriera di Vitoria, simbolo del popolo) che avverte la padrona dell’inganno. Omaggio alle virtù e alla memoria delle donne ignorate nella storia come dalla toponomastica, che a Vitoria dedica 40 intitolazioni alle donne (metà delle quali appartenenti alla categoria religiosa) su circa 700 strade, i murales della ciudad pintada suppliscono in parte nel recuperare il divario di genere esistente, riportando le donne dagli spazi domestici dell’invisibilità, a quella visibilità pubblica (e quindi sociale) storicamente appannaggio degli uomini, e fornendo nuove prospettive di pensiero e modelli di valore, che contaminano la società arricchendola di più sguardi e voci interpretative .

    Contro le follie delle guerre e delle azioni cruente che hanno interessato questa zona della Spagna nella lotta per l’indipendenza basca, si eleva il murale La Luz de la Esperanza che inonda di luce un palazzo, con il sorriso di una donna matura. Il murale è stato sponsorizzato da due associazioni spagnole che hanno partecipato ai lavori per la celebrazione del decimo anniversario della Risoluzione delle Nazioni Unite sulle donne e sulla pace, e alla sua realizzazione hanno contribuito Irantzu Mendìa e Gloria Guzman, autrici del progetto Donne 1325 che mira a diffondere il ruolo delle donne nella costruzione della pace.

    Continuando per l’Almendra, dal centro di un piccolo orto botanico si erge uno spaventapasseri a guardia del semi appena piantati. Non è l’orribile omino di paglia ricoperto di stracci che conosciamo. Questa volta è una simpatica ragazzina e molto probabilmente non farà paura a nessuno: gli uccellini sono avvisati.

    Marina Convertino – Nata a Milano, vive a lavora in un istituto di credito a Bari diventata sua città di adozione, dove cerca di coltivare nei ritagli di tempo la passione per la scrittura. Disposta ad impegnarsi con dedizione estrema per una ‘buona causa’, ama la lettura e la filosofia.

    100_3385100_3389

    marina covertino paesi baschi Vitoria-Gasteiz
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK