Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Questo mio corpo

      By Dols01/09/20250
      Recent

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Un mese per strada da barbona
    "D" come Donna

    Un mese per strada da barbona

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco11/04/2014Updated:26/07/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca-Barra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Francesca Barra, giornalista, fingendosi una barbona pr un mese, ha fatto un’indagine da cui è scaturito un libro.

    ‘‘La povertà non piange, la povertà non fa notizia”. Per questo Francesca Barra, giornalista, fingendosi una barbona pr un mese, ha fatto un’indagine da cui è scaturito un libro.

    da Tipitosti

    “Una notte, mentre dormivo su una panchina in muratura nel giardino dell’Università Bicocca a Milano, con i miei anfibi comprati per la missione posti sotto la testa, e un cappellino da baseball abbassato sugli occhi, è arrivata una guardia. Mi ha puntato la pila in faccia, svegliandomi di soprassalto. Ho atteso qualche secondo prima di realizzare che non era un sogno. No, mi trovavo lì per davvero, ed era per una scelta compiuta con incoscienza ed entusiasmo qualche settimana prima.Ho pensato che mi sarebbe bastato poter raccontare la verità per poter riposare ancora qualche ora in quel luogo accogliente e riparato.

    Ci ho provato, ma la guardia mi ha interrotto subito. Mi ha guardato con occhi scivolosi e mi ha detto che non gliene fregava un cazzo di chi fossi. Che dovevo alzarmi e sloggiare. Perché quello era il giardino di un’università, non una stazione”.Comincia così il libro edito da Rizzoli “Tutta la vita in un giorno – viaggio fra la gente che sopravvive mentre nessuno se ne accorge”. A scriverlo è stata Francesca Barra, giornalista. Duecento pagine in cui l’ex conduttrice della trasmissione La bellezza contro le mafie su Radio 1 Rai, nata a Policoro nel ’78, ha raccontato la sua esperienza da clochard.

    Per circa un mese Francesca è vissuta alla Stazione Centrale di Milano con quattordici barboni: Antò, Gemma, la Simo, Elena ed Ana, Michela Bertocci, Tony, Aram, Maria, Matilde, Monsef, Aalok, Noori, Arnaldo. Quattro anni fa ha lasciato suo marito e suo figlio Renato e si è buttata in questa esperienza, per un’inchiesta che le era stata commissionata da Sabrina Mancini, a cui ha subito detto di sì. “Dalla miseria – scrive ancora – alla povertà, c’è un abisso che va esplorato. La povertà non piange. La verità non fa notizia, come il bene e la bontà. Ma non dobbiamo avere paura di ribaltare queste leggi”.

    Tutta la la vita in un giorno è il titolo di un capitolo. Forse il più intenso. Francesca hai quindi accettato subito.

    Non hai avuto paura?
    Ho accettato senza il minimo dubbio. Ne ho parlato con mio marito, perché avevamo un bimbo piccolo, ma sono partita immediatamente. Ho scelto questo mestiere per stare sul campo.

    vitagiornoTuo marito ti ha sempre assecondata. I tuoi e tuo figlio?
    Mio marito mi ha scelta e mi ama per ciò che sono: uno spirito libero ed indipendente, appassionata di un certo giornalismo che prevede e si alimenta di esperienze vissute in prima linea. Mio figlio l’altra sera mi ha detto: “Sono un bambino fortunato ad averti come mamma”. Credo che questa sia la mia migliore recensione. I miei genitori non mi hanno mai frenata, perché non ci sarebbero riusciti. Patiscono le mie scelte, spesso. Ma sono molto rispettosi e, dunque, non mi giudicano. Mia figlia Emma Angelina ha 8 mesi. A tre settimane dal parto cesareo ero in collegamento per Matrix (Attualmente Francesca è inviata del programma Matrix di Luca Telese su Canale 5, ndr) Ma ripartivo all’alba per raggiungerla. Capirà anche lei.

    Come sono stati i primi giorni e in quale periodo hai fatto questa esperienza?
    Era aprile. Aprile di quattro anni fa. Pensavo al dolore, ai sacrifici di quelle persone. Le osservavo. Sono molto empatica, ho assorbito le loro storie. Ho pensato poco a me, alla mia vita. Mi mancava mio figlio. Ma io sapevo che si trattava soltanto di tempo determinato. Immagino quanto possa mancare a loro tutto ciò che non hanno più.

    <<continua>>

    barboni Francesca Barra tutta la vita in un giorno
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    1 commento

    1. rosa amorevole on 04/05/2014 22:17

      Ho comperato il libro di Francesca Barra “Tutta la vita in un giorno – viaggio tra la gente che sopravvive mentre nessuno se ne accorge, edito da Rizzoli, dopo aver letto l’intervista all’autrice su Dol’s. Ho imparato da tempo a non fidarmi delle recensioni, perché troppo spesso non sono altro promozioni pubblicitarie.
      Però mi aveva colpita il fatto che l’autrice per scrivere di senza tetto avesse vissuto come tale per un mese, alla stazione di Milano. Così sono andata in libreria e – complice una poltroncina vuota – ho sfogliato e letto una ventina di pagine. La narrazione mi ha subito coinvolta.
      Ho iniziato a leggerlo in viaggio verso Roma. L’ho finito nel viaggio di ritorno, senza neppure sentirmi in imbarazzo per qualche momento di commozione specialmente nelle ultime pagine. E mi è piaciuto tanto da comperarne qualche copia da regalare in occasione di compleanni caduti in quest’ultimo periodo.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK