Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parigi val bene una donna!
    Pari opportunità

    Parigi val bene una donna!

    DolsBy Dols26/03/2014Updated:09/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    marine-le-pen
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vittoria inaspettata di una donna alle amministrative francesi: Marine Le Pen anche se a contendersi la vittoria erano in tre.

    Sfide così incuriosiscono, entusiasmano, coinvolgono. Soprattutto fanno riflettere.
    Il riferimento è all’esito non tanto inaspettato delle elezioni amministrative francesi, dove le donne hanno davvero trionfato.
    Se a Lille la socialista Martine Aubry è riuscita ad aggiudicarsi la prima tappa nella corsa alla carica di primo cittadino locale con il 34% dei voti (nella volata finale dovrà vedersela con i candidati di destra e di estrema destra), a Parigi il ballottaggio è invece tutto al femminile.
    Per la poltrona di sindaco si scontreranno infatti due donne molto diverse tra loro ma con un fermo obiettivo comune: restituire la Ville Lumière alla suo antico splendore.

    E se l’algida 41enne di origine polacca Nathalie Kosciusko-Morizet – esponente dell’UMP e attualmente al 35% delle preferenze – non ha nascosto la priorità assoluta di “rimettere la cultura (che in città occupa il 10% della forza lavoro) al centro della capitale, perché sta perdendo la sua centralità sul piano internazionale”, la socialista andalusa Jean-Marc-Germain-le-mari-d-Anne-Hidalgo_article_landscape_pm_v8Anne Hidalgo, classe 1959 e forte favorita con il 37% dei consensi insiste sul principio in base al quale “la cultura è un vettore di dinamismo economico, di innovazione e di legami sociali”. Nel desiderio condiviso di “valorizzare la nostra memoria comune” è implicito il tentativo di riposizionare Parigi nel dovuto ambito del network che, a quanto pare, includerebbe grandi metropoli culturalmente elevate a livello globale del calibro di New York, Londra, Delhi, Sao Paulo.
    Nessun accenno a Roma, purtroppo. Che tra l’altro è l’unica città gemellata con Parigi.
    Nulla però avviene per caso: e anche su questo dovremmo porci qualche interrogativo.
    E’ davvero la prima volta nella storia della République che la poltrona all’Hotel De Ville verrà al di là di ogni ragionevole dubbio occupata da un’esponente del sesso femminile e la lotta si prospetta quindi agguerritissima e al tempo stesso altamente appassionante.

    E non è la sola in atto. In tutta la Francia sta in effetti trionfando anche un’altra temutissima virago, Marine Le Pen. Il suo Fronte nazionale ha infatti primeggiato nel Sud del paese, conquistando il primo posto in località del tutto imprevedibili. Sul piano nazionale strappa il 5% dei voti: un risultato tutt’altro che trascurabile, visto che le candidature Nathalie Kosciusko-Morizet-480x308di esponenti dell’estrema destra hanno interessato solo 600 comuni sugli oltre 36mila coinvolti.
    “E’ una vittoria straordinaria” , ha subito esordito Le Pen. “Oggi i francesi si sono ripresi la loro libertà. Socialisti e destra UMP? Per noi non cambia niente, non ci alleiamo con nessuno. L’uno e l’altro fanno la stessa politica, le stesse cose”.
    Un successo davvero schiacciante, quello di Marine. Un successo che suo padre Jean-Marie, nella sua lunga carriera politica, ha sognato invano senza mai riuscire a concretizzare.
    Lei invece ce l’ha fatta e dopo l’avventura delle elezioni amministrative si prepara ad affrontare la battaglia campale delle consultazioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Dove si augura di stravincere caricando l’onda spiccatamente antieuropeista che si sta espandendo un po’ ovunque in seno all’Ue.

    Sebbene non abbia molte chances di conquistare l’alloro vero e proprio, almeno in termini percentuali, è indubbio che il suo messaggio abbia già in qualche modo inciso profondamente le coscienze popolari d’oltralpe. Da alcuni sondaggi è persino emerso che indipendentemente dalle singole scelte compiute alle urne, i francesi sembrano interessati alla figura di Marin Le Pen. Forse per la sua carica travolgente, forse perché è in grado di parlare alle masse con il cipiglio di chi sa quali tasti sfiorare per risvegliare il risentimento generale che serpeggia in Francia così come in altre zone d’Europa. Fatto sta che ora il “fenomeno” Marine ha largamente superato i confini nazionali , tanto che di lei si occupano anche i maggiori quotidiani esteri.

    Probabilmente ciò che in Italia stupirà maggiormente (qualcuno alzerà sdegnosamente il sopracciglio) resta il fatto che sia una donna.
    Eppure dovrebbe essere noto quanto, in merito alla parità di genere, la legge francese sia decisamente più pregredita rispetto a quella nostrana.
    E’ del 23 luglio 2008 l’emendamento costituzionale che modifica l’articolo 1 della Costituzione (risalente al 4 ottobre 1958) in questi termini: “La legge riconosce alle donne e agli uomini il medesimo diritto di accesso ai mandati elettorali, alle cariche elettive, alle responsabilità professionali nonché sociali”.

    E mentre la Francia resta il primo paese al mondo dotato di una legislazione mirata a garantire nero su bianco (verba volant, scripta manent, dicevano gli antichi) pari dignità politica a entrambi i sessi, l’Italia può come al solito limitarsi a osservare, da spettatrice passiva. E magari sforzarsi di assimilare elementi utili per riuscire a compiere, finalmente,
    qualche umile, timido passo in avanti.

    marine Le pen
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK