Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponomastica femminile: un’immagine amica
    Vie e disparità

    Toponomastica femminile: un’immagine amica

    DolsBy Dols17/03/2014Updated:10/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Premiazione_Toponomastica e Vaccarin
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Consegna a Toponomastica femmnile del Premio Immagine amica 2014 nato per contrastare gli stereotipi e la violenza veicolati dalla pubblicità

    di Nadia Cario e Giulia Penzo

    Venezia è fresca e giovane lunedì 10 marzo. Alle 9.30, nell’aula magna dell’Ateneo Veneto, arricchita da preziose opere seicentesche, si consegna il Premio Immagine amiche 2014, nato per contrastare gli stereotipi e la violenza veicolati dalla pubblicità e per valorizzare una comunicazione visiva socialmente responsabile e rispettosa della dignità delle donne.

    L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, è promossa dall’UDI, dal Parlamento Europeo e dalla Città di Venezia, attraverso l’Assessorato alla Cittadinanza delle Donne con il servizio Europe Direct, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.

    Vittoria Tola, responsabile nazionale dell’Udi, insieme all’attrice Georgia Cardacci, apre l’evento, leggendo un telegramma di Giorgio Napolitano e proiettando un video messaggio di saluti e incoraggiamento di Laura Boldrini.
    Attraverso immagini d’epoca si ricorda la nascita dell’UDI, a partire dai Gruppi operativi di difesa della donna sorti per la mobilitazione femminile di massa del 1943.
    Tiziana Agostini, Assessora alla Cittadinanza delle Donne, Cultura delle Differenze e Toponomastica di Venezia (presente anche al Convegno Veneto di Toponomastica femminile svoltosi a Chioggia il 23 novembre scorso), porta i saluti delle Autorità e la sua esperienza nel campo, e riceve la menzione speciale fuori concorso per il comportamento virtuoso della Città di Venezia nella promozione del premio.

    Premiazione_Brancati e Agostini520La giuria è presieduta dalla giornalista e scrittrice Daniela Brancati e composta da Vittoria Tola, Clara Albani (Cofondatrice del premio ), Bruno Marasà (Ufficio italiano del Parlamento Europeo), Gioia di Cristofaro Longo (Docente di Antropologia all’Università La Sapienza), Monia Azzalini (Ricercatrice), Milly Buonanno (docente universitaria), Loredana Lipperini (scrittrice e giornalista), Valeria Monti (esperta di comunicazione d’impresa).

    La premiazione prevede due ordini di vincitori: il primo, decretato dalla Giuria, ha valutato le candidate spontaneamente iscrittesi alla competizione, il secondo, deciso dal popolo del web, ha preso in considerazione le segnalazioni esterne pervenute sul sito www.immagineamiche.it. Molte le categorie in cui si articola il Premio: affissioni, spot tv, programmi televisivi, web e scuola.

    Tre premi per la categoria affissioni: “Riconosci la violenza”, “Meno giallo più rosa” e “Avon Cerchi d’acqua”.
    Premiate per la pubblicità cartacea “Novolac” e “Avon”; per la televisione vincono Rainews 24 la pubblicità del vino “San Crispino”; il Comune di Formia, riceve il premio quale città virtuosa e un riconoscimento ex-aequo va a due scuole, l’Istituto Vaccarini di Catania e l’Istituto Artistico Venturi di Modena..
    La presenza delle scolaresche porta calore e colore nell’ambiente solenne dell’Ateneo Veneto. Coinvolte dalla conduttrice Cardacci ad esprimere le preferenze su alcuni finalisti, il loro “voto per alzata di mano” si discosta sia da quello della giuria che da quello popolare.

    Per la sezione web il premio della giuria va a “InGenere” e il premio popolare a “Toponomastica femminile”.

    Per Toponomastica femminile sono presenti Nadia Cario, Giulia Penzo, Emanuela Flora e Pina Arena, proveniente da Catania nella duplice veste di toponomasta e di docente dell’Istituto Vaccarini di Catania: tutte sul palco, a ricevere la targa consegnata da Francesca Bortolotto Possati, imprenditrice veneziana. Nadia Cario ricorda il lavoro volontario del gruppo a livello nazionale, l’importanza di mantenere viva la memoria femminile e di puntare alla rimozione degli stereotipi anche attraverso l’uso del linguaggio di genere. L’emozione è grande.

    Al termine della cerimonia, le toponomaste condividono due riflessioni.

    La rappresentante del Dipartimento per le Pari Opportunità che ha ritirato la targa per la campagna “Riconosci la violenza” declina al maschile tutti i ruoli istituzionali svolti da donne, ricordandoci così che il linguaggio sessista, figlio della cultura patriarcale, continua a resistere anche nel pensiero femminile.
    Quando viene illustrata la campagna salentina del Comune di Sogliano Cavour, “Meno giallo più rosa”, che individua i luoghi dove spesso ci si esprime in modo non rispettoso delle donne e li delimita con un nastro bianco/rosa – i dehors dei bar, le piazze buie, le fermate degli autobus – alle toponomaste viene la voglia unanime di circondare con quel nastro tutti gli spazi dove la cultura sessista si annida e ostacola la presenza femminile, a partire dai luoghi deputati alle decisioni politiche.

    Fuori dall’Ateneo il sole di Venezia, le calli e il vaporetto aspettano per suggerire, come destinazione, un miglior mondo possibile.

    Daniela Brancati IMMAGINI AMICHE premio toponomastica femminile venezia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK