Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Daniela Ducato, migliore innovatrice d’Europa
    "D" come Donna

    Daniela Ducato, migliore innovatrice d’Europa

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco11/12/2013Updated:19/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    daniela-ducato
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quest’anno L’Euwiin International Awards, uno dei riconoscimenti più prestigiosi al mondo nel settore dell’innovazione scientifica e tecnologica, è andato, nel settore ecofriendly, ad una italiana e nello specifico a quella contadina dell’edilizia – come ama definirsi – che è Daniela Ducato, classe ’60, di Cagliari.

    da tipitosti.it Un premio alla sua capacità di innovare, ma soprattutto, al coraggio di farlo in un Paese come l’Italia e in una regione come la Sardegna. Quest’anno, l’Euwiin International Awards, uno dei riconoscimenti più prestigiosi al mondo nel settore dell’innovazione scientifica e tecnologica, è andato, nel settore ecofriendly, ad una italiana e nello specifico a quella contadina dell’edilizia – come ama definirsi – che è Daniela Ducato, classe ’60, di Cagliari. E’ stata scelta su settantadue finaliste, provenienti da tutta Europa, perché – come si legge nella motivazione – è ideatrice di molteplici prodotti e del Polo Produttivo La Casa Verde CO2.0, http://www.edilana.com/ un esempio per il mondo. Daniela Ducato ha creato i materiali per l’efficienza energetica carbon free e l’edilizia verde più ecofriendly e innovativi d’Europa, mettendo insieme tenacia, rigore scientifico, eccellenza tecnica, rispetto e valorizzazione dei paesaggi del mondo. Ha, inoltre, ideato opportunità di economia collaborativa e di economia di genere, riscrivendo regole nuove per la gestione sostenibile delle risorse naturali e per rispettare meglio e sempre di più il nostro pianeta e i suoi abitanti”. Il premio è stato attribuito anche per l’impegno promosso da tutte le aziende di Casa Verde CO2.0 per l’architettura di pace, architettura senza petrolio. “Un riconoscimento che – tiene a sottolineare Daniela – va ad una squadra e che è motivo per me di grande orgoglio, oltrechè uno stimolo ad andare avanti, nonostante le tante difficoltà che incontro in Italia.”. Ma a cosa allude? “Due – replica – sono i motivi per cui tante volte ho faticato. La burocrazia e la presenza massiccia di green taroccato e sovvenzionato. Per avere una autorizzazione o un progetto passano tempi biblici. Inoltre si consumano dosi massicce di carta e si sprecano tanti soldi e tanta energia. Poi c’è il solito problema, molto forte nella mia regione, in cui l’assistenzialismo alimenta aziende fatiscenti, dotate di un solido padrino politico. In nome della green economy si spacciano come innovazioni progetti obsoleti, fotocopie sbiadite dell’esistente. Ancora oggi l’appartenenza prevale sulla competenza. Per questo fatico molto di più e tante volte è stata forte la tentazione di andare in Germania, in Austria, dove non c’è la morsa della burocrazia, i tempi sono brevi, ed è la meritocrazia a tracciare le agende della politica. Però, la voglia di andare avanti, la passione della mia squadra sono più forti e mi spingono a continuare qui nella mia amata Italia.” L’ Euwiin International Awards 2013 è un riconoscimento che premia l’innovazione scientifica e tecnologica e chi come Daniela Ducato sa tradurre tutto questo in una visione del mondo alternativa. La premiazione è avvenuta nella stessa settimana in cui si è celebrata la giornata internazionale, indetta dall’ONU, contro la violenza sulle donne. Segno che la violenza si può combattere anche con l’intelligenza e il riconoscimento dell’intelligenza femminile. Daniela Ducato è stata premiata dalla ministra svedese per le Pari Opportunità e viceministra alla Cultura Maria Arnholm, dalla ministra degli Affari esteri nigeriana Viola Onwuliri, e dalla europarlamentare e moglie del ministro degli Esteri svedese, Anna Maria Corazza Bildt. Oltre al premio Euwiin, sempre a Stoccolma, Daniela Ducato ha ricevuto anche un riconoscimento speciale dall’Accademia degli Istituti di Architettura di Svezia per i prodotti Edilatte “Architecture of Peace” colori, derivati dalle eccedenze agricole, primi water free al mondo, pluripremiati anche dall’UE e da Legambiente come innovazione amica dell’ambiente nel 2010. Daniela annuncia: “A gennaio 2014 si inaugura Edilana Green House CO2.0, uno eco space di “Architecture of Peace”, che ospita, primo al mondo, oltre 500 materiali certificati con una tracciabilità completa e la valutazione di impatti mai considerati prima nel settore edile in campo sociale, etico, alimentare, ambientale, economico. Inclusa l’economia di genere e la tracciabilità dello spreco di denaro pubblico nella ricerca e nella produzione, sperpero legittimato in quanto green”

    Daniela Ducato eco friendly Euwiin awards
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK