Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Una luce nel labirinto
    Cultura

    Una luce nel labirinto

    DolsBy Dols05/12/2013Updated:08/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    venere-in-pelliccia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “VENERE IN PELLICCIA”: una luce nel labirinto.

    di Serena Dinelli

    “VENERE IN PELLICCIA”: una luce nel labirinto.

    Spesso, parlando tra donne, si nota che gli uomini non si interrogano su se stessi. Giusto quindi dare evidenza ai rari casi in cui questo succede. Il film di Polanski è un tipico caso in cui la sensibilità di un artista afferra al volo un problema, un tema aleggiante, e lo tratta in modo implicito ma illuminante. Un film di cui si potrebbe dire molto altro, ma qui ne parlerò solo da questo punto di vista.

    Tutto il film, un vero tour de force, si svolge nel chiuso di un teatro addormentato, tra due soli personaggi, un uomo e una donna. Lui è un regista e autore, che ha fatto un adattamento teatrale del testo “Venere in pelliccia” di Sacher Masoch: un testo che mette in scena il masochismo maschile nel rapporto con una figura femminile vissuta come dominatrice, punitiva e micidialmente seduttiva. L’incontro dell’autore con un’attrice che aspira alla parte femminile innesca nel loro rapporto una duplicazione della vicenda teatrale, con una continua e straordinaria oscillazione tra i due piani, quello della storia, e quello del loro incontro qui ed ora. Questo filo continuo, giocato con una maestria dai due attori e dalla regia di Polanski, mette in scena un antico copione: in cui l’uomo ripercorre un’ angoscia infantile di totale dipendenza da una figura femminile, dipendenza seduttiva e umiliante, a rischio di nullificazione psichica. Vicenda potenzialmente vissuta in realtà da ogni bambino e bambina, nell’incontro con la potenza della madre in una fase di infantile impotenza… non a caso, a un certo punto, nel film, i due si scambiano le parti… Ma la donna/attrice fa qualcosa di nuovo: mentre l’uomo le propone di fatto di recitare la parte che lui si aspetta, lei rifiuta di entrare nel gioco e rivendica il proprio essere se stessa; si propone a più riprese come donna reale, anziché come fantasma destinato a incarnare le fantasie dell’altro… ma per lui è difficile uscire dal proprio gioco di proiezioni, gioco che ha tra l’altro una secolare storia nella nostra cultura… Solo alla fine lei entra nel gioco, consentendo a lui di far affiorare il cupo incubo arcaico della Baccante infuriata, pronta a lacerare, dominare e distruggere l’uomo che la incontra… Incubo in cui alla fine lui resta solo con i suoi fantasmi in quel teatro delle ombre…

    Uscendo dal buio di questo film potente e magistrale ho provato un’improvvisa sensazione di libertà possibile, per le donne, e per gli uomini. Grazie all’arte poter guardare angosce segrete, tanto più potenti perché appunto segrete, e al tempo stesso culturalmente sanzionate, è un viatico verso la crescita. Verso un cammino per diventare adulti e poter tornare a incontrarsi come persone reali… una luce nello straordinario labirinto di domande e mutazioni che insieme stiamo attraversando…

    Serena Dinelli, psicologa clinica, liceo classico e educazione parallela alle arti (pittura, musica, danza), laurea in Lettere moderne alla Sapienza, diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia e Training di terapia sistemico- relazionale. Per molti anni ha svolto attività di psicologia clinica, e negli anni ’80, notando nel suo lavoro un mutamento culturale, si è rivolta alle tecnologie della comunicazione. Da qui il libro “La macchina degli affetti: dalla televisione ad altre tecnologie dell’emozione” (Angeli 2000) sull’esperienza televisiva come formazione affettiva, estetica e di stile attraverso i linguaggi e “arie di famiglia”. Nel 2003, la condirezione della ricerca “La trasformazione silenziosa: donne e ICT in Italia” (CNEL); nel 2008 il contributo al volume SdR “Un altro genere di tecnologia” a cura di T. Capitani, (LuluCom). Attiva da molti anni nel movimento delle donne partecipa a varie associazioni. Ama disegnare, fare mini-istallazioni e grandi collage. Nel ’78 un libro disegnato SerenaDinelli2-300x199con la libreria delle Donne di Roma, nell’ 84 il libro di cucina per single, “Robinson in cucina”(Longanesi), in anni recenti copertine e immagini con vari editori. Prossimamente è in uscita un libro disegnato in collaborazione con Paola Leonardi.

     

     

     

    pelliccia polanski tenebre venere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK