Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Le leggi sociali non sono uguali per tutti
    Costume e società

    Le leggi sociali non sono uguali per tutti

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi01/12/2013Updated:17/07/20143 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    uomo_vs_donna
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le leggi sociali e le nostre scelte sono valutati e giudicati dall’opinione pubblica, non sono uguali per tutti.

    Se un uomo colleziona tante avventure e “passa di fiore in fiore”, è considerato un Dongiovanni o un latin lover e tutto ciò non ha sicuramente un’accezione negativa nella nostra società, anzi…magari per gli amici, può essere considerato pure “un grande” perché non è da tutti aver avuto tante donne.

    Se, però, ribaltiamo il tutto sul versante femminile, la questione cambia: una donna che ha avuto tante storie o avventure, rischia di essere considerata “una poco di buono” e quindi finisce per avere una reputazione non buona.
    Se un uomo alla soglia dei quarant’anni e anche oltre, non ha ancora una relazione affettiva stabile e men che mai intenzioni di metter su famiglia, è considerato “un ragazzo” o un Peter Pan, ma tutto ciò è legittimato ed accettato. Se a vivere questa situazione è una donna, il criterio di valutazione cambia: è considerata “strana”, “zittella” e il tutto viene imputato al fatto che sia “acida” o “fredda”, “perché nessuno se la prende!”.
    Se un uomo decide di non avere figli, non fa scalpore; se a fare questa scelta è una donna, i giudizi sono più critici, perché ancora oggi si riesce a concepire che un uomo possa non avere l’istinto di paternità e non ambisca a diventare padre, mentre l’idea popolare di donna è sempre associata a quella di madre e di famiglia, nonostante siano in aumento coloro che scelgono di vivere una vita “no kids”.
    Se un uomo sacrifica la famiglia per investire sul lavoro e fare carriera, è accettabile; se a fare ciò è una donna, “è una mamma e una moglie ingrata”.

    Sono tanti gli esempi in cui lo stesso comportamento finisce per essere valutato e giudicato diversamente se tenuto da una donna o da un uomo.
    Odile Robotti nel suo libro “Il talento delle donne”, parla di “doppio standard”, in riferimento proprio al fatto che “le donne sono sanzionate per alcune azioni che gli uomini possono compiere impunemente”.

    Questo implica, quindi, che le leggi sociali, che non hanno niente a che fare con la giurisprudenza e con il diritto ma sono comunque altrettanto potenti e importanti, in quanto costituiscono il codice sociale con cui siamo i nostri comportamenti e le nostre scelte sono valutati e giudicati dall’opinione pubblica, non sono uguali per tutti.

    Perché?
    Intanto partiamo da una constatazione evidente e palese: non si tratta di una semplice differenza di valutazione ma di una vera e propria discriminazione, perché alla fine dei conti sul banco degli impuntati gli uomini risultano sempre assolti con giudizi positivi o comunque accettabili, mentre le donne messe spesso al rogo, perché “poco di buone”, “ingrate”, “strane”…
    E dietro a questa discriminazione ci sono sempre gli stereotipi di genere, ovvero schemi mentali e credenze rigide e assolute, secondo cui dalle donne ci si aspetta un certo tipo di comportamento e dagli uomini un altro.
    Non solo. C’è un fattore aggiuntivo, più subdolo ma anch’esso presente: le donne continuano ad essere l’oggetto preferenziale di attacchi, critiche e giudizi, oltre che di must sociali. Infatti è soprattutto alle donne che la società chiede di dover essere belle, magre, giovani, madri, pazienti, casalinghe… Si continua a penpensare alla donna come un’entità omogenea che deve uniformarsi a schemi sociali rigidi e preconfezionati, per cui ogni scelta o situazione che si allontana da questi standard, viene valutata negativamente.

    Allora cosa possiamo fare?
    Intanto prendiamo consapevolezza di questo “doppio standard”, così da imparare a riconoscerlo quando si attiva. E impariamo a prenderne le distanze, mantenendo la nostra individualità, le nostre convinzioni e i nostri propositi, ricordandoci che “se fossimo un uomo, la questione sarebbe un’altra”.
    Sono convinta che se ciascuna di noi mantiene la propria individualità e identità personale, al di là delle richieste e dei pressing sociali e se educhiamo le nuove generazioni (bambine e ragazze) in questa direzione, allora non potremmo che arrivare a concepire che esistono tante donne, come del resto ad oggi stiamo comprendendo che esistono tanti tipi coppie e di famiglie.

    leggi sociali Parità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    3 commenti

    1. Roberto on 02/12/2013 08:11

      gli stereotipi esistono per le donne come per gli uomini. un uomo che piange è un uomo sbagliato, un uomo che non lavora in famiglia è un fallito, un uomo che mostra emotività nel rapporto coi figli è effemminato insomma la doppia morale è vera per la donna come per l’uomo. inoltre a sostenere questi stereotipi sono in egual misura gli uomini come le donne. anche quelli che stanno stretti alle donne sono sostenuti dalla maggior parte delle donne. insomma il problema è che la società dovrebbe evolvere in senso più flessibile ed egualitario (anche se differenze ne esistono e ne esisteranno sempre perchè basate sulla effettiva differenza di genere che esiste e le stesse donne “evolute” rivendicano). ma questa evoluzione è frenata tanto dalle donne quanto dagli uomini. è riduttiva la concezione che a tenere in vita gli stereotipi siano solo i maschi perchè ci guadagnano e tutte le donne sarebbero pronte ad andare oltre. ad esempio sul fronte delle esperienze sessuali “libere” sono le stesse donne a considerare “zoccole” quelle che cambiano con frequenza il partner o che avviano una storia puramente sessuale senza coinvolgimento amoroso quando per gli uomini lo stesso comportamento può risultare addirittura attraente… insomma l’evoluzione degli stereotipi è un tema molto delicato che coinvolge la diatriba “genetica o cultura” e che riguarda in egual misura uomini e donne.

      Reply
    2. Francesca Lemmi on 02/12/2013 11:52

      Sono perfettamente d’accordo, Roberto. Gli stereotipi riguardano tutti, sono intrinseci nel pensiero popolare tanto degli uomini quanto delle donne.

      Reply
    3. MerlinC on 02/12/2013 16:44

      Bellissimo articolo e vero in tante sue parti. Concordo anche con Roberto però, anche gli uomini sono vittime di alcuni pregiudizi sociali, sebbene diversi da quelli femminili.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK