Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Donne Migranti e Lingua Madre
    Cultura

    Donne Migranti e Lingua Madre

    DolsBy Dols14/11/2013Updated:16/06/20142 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    lingua-madre520di Brunella Pernigotti

    Questa è la seconda volta che partecipo al Concorso letterario nazionale Lingua Madre, nella sezione dedicata alla fotografia, concorrendo al premio speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ed è la seconda volta che una mia foto viene selezionata per essere esposta nella mostra prevista dal Concorso stesso. Ne vado molto fiera perchè conosco gli intenti e la realtà del Concorso, che ogni anno puntuale offre un’occasione unica di integrazione tra donne straniere ed italiane.

    A Torino la situazione dell’integrazione delle donne migranti è molto seguita e sono numerose le associazioni che si occupano di accoglienza e di aiuto verso queste persone doppiamente deboli, in quanto straniere e in quanto donne. Io lavoro come volontaria in una di queste. Spesso i problemi che devono affrontare sono di carattere estremamente pratico e immediato: dove andare a dormire, a mangiare, trovare un lavoro, imparare la lingua, trovare un posto sicuro dove lasciare i figli piccoli mentre sono al lavoro o lo stanno cercando. Per non parlare poi di quelle che hanno bisogno di protezione dalla loro stessa famiglia: solitamente marito, o padre, o fratelli. Queste donne si trovano in un paese straniero che non le accoglie quasi mai volentieri, quindi hanno bisogno di un sostegno per non sentirsi sole. Per questo il Concorso Lingua Madre le aiuta molto, non solo nell’apprendimento della lingua ma anche nell’integrazione nel tessuto culturale e sociale italiano.

    Dal 2005 ho visto crescere questo fenomeno che ha portata nazionale
    Ho seguito anche alcuni laboratori organizzati dal Concorso Lingua Madre proprio per favorire la conoscenza reciproca tra straniere e italiane, occasioni in cui ho potuto assistere a un vero scambio tra culture diverse e tutte di alto valore storico e umano. Mi sono sentita davvero arricchita da questi eventi, che mi hanno permesso di venire a contatto con persone sensibili e desiderose di creare una rete di rapporti che valicano ogni stupido confine o pregiudizio. Secondo me le attività promosse dal Concorso Lingua Madre sono molto importanti anche dal punto di vista antropologico in quanto sono frutto di studi attenti sul fenomeno sempre in continua mutazione della migrazione e la documentazione accumulata in tutti questi anni è una testimonianza sicuramente preziosa.

    Ho scattato la foto selezionata quest’anno proprio durante uno di questi laboratori. Si trattava di una serie di incontri organizzati qualche anno fa dal Concorso Lingua Madre in collaborazione con la Fondazione Torino Musei, intitolati “Parole tra donne”: diversi appuntamenti durante i quali italiane e straniere hanno imparato insieme ciò che ciascuna aveva da raccontare alle altre: canti, storie, tradizioni culinarie, uso delle spezie ecc. Quel giorno, in particolare, fu un momento davvero piacevole, realizzato nella speciale cornice offerta dai piani alti di Palazzo Madama, con vista sul cuore della città. Nel mio scatto ho fissato il sorriso di alcune di quelle donne: alcune assorte nella ricerca della parola giusta per raccontarsi e altre disposte all’ascolto.

    Solo così sarà possibile una vera integrazione e una nuova educazione all’accettare l’altro: imparare a mettersi in ascolto.

    Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre è un progetto permanente della Regione Piemonte e del Salone Internazionale del Libro di Torino – con il patrocinio del Ministro per l’Integrazione, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e di Pubblicità Progresso-Fondazione per la Comunicazione Sociale – diretto alle donne straniere residenti in Italia, con una sezione per le donne italiane.”

    Leggi anche https://www.dols.it/2012/05/11/e-%E2%80%93-migrazioni-le-donne-raccontano-le-donne/

    brunella pernigotti lingua madre torino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    2 commenti

    1. angela pagano on 09/12/2013 13:09

      Mi interessa molto la vostra iniziativa. Quando si parla di Lingua madre si intendono testi non in italiano? Mi occupo di questo argomento da un po’ di tempo, ho aperto un sito http://www.lalinguasalvata.com, che ha come obiettivo il recupero della L1 tra l’infanzia migrante. Potrei entrare in contatto con chi si occupa di questo argomento? grazie, cordiali saluti, Angela Pagano

      Reply
      • Avatar photo
        Dols on 09/12/2013 16:56

        Angela Lingua Madre è a Torino, se vuoi ti metto in contatto con loro.

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK