Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Vivere per raccontarla
    Cultura

    Vivere per raccontarla

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre23/10/2013Updated:18/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    scrivere520Workshop di scrittura autobiografica
    A cura di Iaia Caputo
    Museo Diocesano di Milano

    Primo modulo: novembre 2013; sabato 9 e domenica 10
    Secondo modulo: dicembre (data da definire)
    Sabato: 10-13,30; 14,30-18
    Domenica: 10-13
    Costo: 100 euro a modulo

    Il laboratorio non richiede alcuna esperienza professionale di scrittura.
    Per informazioni e prenotazioni: corsi corsari@gmail.com
    Sull’autobiografia
    “So che ciò che lui non capisce, ciò che io non capisco, è l’unica cosa importante (…) Scrivere è così: andare alla ricerca di ciò che non sai che esiste.” Leopoldo Brizuela, Una stessa notte
    I miei seminari sull’autobiografia, sia in forma di corsi bimestrali che in quelli di workshop, partono dal presupposto che sia i processi della memoria (applicata in senso autobiografico), sia i processi della scrittura, siano processi creativi, con proprietà, qualità ed esiti molto simili.
    Da questo punto di vista, allora, direi che se l’arte della narrazione può essere definita come la capacità di ricordare quel che non è mai accaduto; l’arte della memoria sta nell’inventare quel che è davvero accaduto.
    Dunque, potremmo affermare che la memoria, quanto l’immaginazione, è inaffidabile. Perché ricordare significa saper dimenticare. E così quando abbiamo a che fare con la memoria dobbiamo scendere a patti con una verità imprescindibile:
    La memoria, inventa e trasforma, è in perenne movimento. Non ci offre dei cassetti nei quali cercare immagini rimaste nel tempo uguali a se stesse. Se apriremo quei cassetti non troveremo mai quel che pensavamo di trovarci.
    Per ricordare, per ricordare davvero, dobbiamo prima aver dimenticato: nel richiamare alla mente eventi recenti, quasi mai abbiamo nei loro confronti quella distanza temporale e spaziale che ci consente di metterli a fuoco compiutamente. Li possiamo descrivere forse con minore approssimazione, i ricordi dei singoli frammenti di quella diapositiva sono più vividi e chiari, tuttavia è solo nella distanza, quando la memoria ha già compiuto il suo percorso di trasformazione del ricordo, che quel che abbiamo vissuto un tempo si rivela per quel che davvero è stato o ha lasciato nella nostra biografia.

    Primo modulo: Si lavorerà in aula con esercizi e brevi scritti per iniziare a riattivare ricordi, emozioni sensoriali, come quelle legate al gusto, al tatto, alla vista, si affronteranno, attraverso parole o tematiche chiave, le fasi imprescindibili di ogni biografia, dall’infanzia alle grandi trasformazioni, dalla perdita ai momenti di apice.
    Secondo modulo: Nel successivo workshop, che avverrà a un mese di distanza dal primo, si continuerà a lavorare sulle stesse tematiche, con l’unica differenza che i testi saranno più lunghi e approfonditi. Se nella prima fase si è sostanzialmente rievocato, adesso si prova a scrivere più distesamente di noi stessi, così da poter realizzare alla fine dei due moduli una piccola e sintetica autobiografia.

    Per prenotazioni o iscrizioni rivolgersi a corsicorsari@gmail.com

    Iaia Caputo: È stata a lungo giornalista; ha collaborato con Il Mattino di Napoli, con la Rai, con Repubblica. Redattrice di Marie Claire per dieci anni, si è poi occupata di libri, come titolare della rubrica per Flair, e scrivendo per Il Diario, Il Mattino, e per D. di Repubblica. Ha pubblicato diversi saggi, tra cui Mai devi dire, sul tema degli abusi sui minori in famiglia, Conversazioni di fine secolo, una raccolta di interviste a scrittrici italiane e straniere; Di cosa parlano le donne quando parlano d’amore, il romanzo Dimmi ancora una parola (Guanda); Le donne non invecchiano mai (Feltrinelli): un saggio sul tema del tempo e dell’esperienza di invecchiare, tra nuove libertà ed eterni stereotipi, alla quarta edizione; e Il silenzio degli uomini (Feltrinelli), nel 2012. I suoi libri sono stati tradotti in Spagna, Portogallo e Croazia.
    Da diversi anni svolge la professione di editor di narrativa italiana e di traduttrice. Dal 2011 tiene Corsi di Scrittura Autobiografica e Corsi di Scrittura Creativa.

    Shopping dols

    iaia caputo scrittura creativa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK