Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Una scrittrice diventata editrice non solo di se stessa – I
    Cultura

    Una scrittrice diventata editrice non solo di se stessa – I

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli19/10/2013Updated:20/11/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    jane-porter
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Jane Porter, scrittrice statunitense affermata, diventata anche editrice

    Nell’Edizione 2013 del Festival Internazionale della Narrativa Femminile (WFF- Women’s Fiction Festival) a Matera , fra i tanti interessanti incontri, durante quello su “Femminile digitale: l’editoria del futuro” sono stato colpito dalla partecipazione, tra le relatrici, di Jane Porter, scrittrice statunitense affermata ,diventata anche editrice.

    Il suo stupore nel manifestare con semplicità di non aver pensato di essere una particolarità, tanto da chiamarla a raccontare la sua esperienza a questo evento internazionale. Ora, oltre che essere scrittrice, è anche Editrice non solo di se stessa ma anche di altre aspiranti ed affermate scrittrici. Ciò non è una realtà molto frequente in Italia, per cui ho pensato di intervistarla per le lettrici di questo Magazine.

    – Ciao Jena, essere scrittrice ed editrice non solo di se stessa negli USA è una normalità ?

    Ciao Luciano , grazie per avermi invitato a un colloquio . Ogni scrittore modifica sempre il proprio lavoro e molti anche condividono e hanno cura degli amici . Ho scritto più di 40 libri e sviluppato le mie capacità di editing . Quando ho iniziato 15 anni fa , io non ce l’avrei fatta , ma oggi ho più esperienza e le mie capacità di scrittura sono anche migliorate . Penso che con la pratica e il tempo uno scrittore può diventare un editor migliore.

    – Cominciamo a conoscerti meglio come scrittrice . Quanti libri hai scritto e quali sono il più popolari e più venduti ?

    Al momento ho scritto più di 45 libri a mio nome ed il mio più popolare è “Flirting with Forty “. Ha avuto una diffusione tra luglio 2006 e settembre dello stesso anno , ed ha avuto sette ristampe. Questo libro è stato scelto dalla rivista Redbook come ‘ Red Hot ‘ Summer Read ed è stato anche opzionato da Sony come Lifetime film tv qui negli Stati Uniti . E’ in onda ancora in tv ogni anno .
    La mia ultima serie di libri , una trilogia sulla serie Suore Brennan ( la buona donna , la figlia buona e The Good Wife ) è anche diventata molto popolare fra i lettori .

    – I tuoi libri hanno avuto successo anche al di fuori degli Stati Uniti ? dove di più ?

    I miei libri sono stati tradotti in più di 20 lingue e sono disponibili per la vendita in oltre 25 paesi . Il mio romanzo, edito da Harlequin Presents , “L’italiano della Vergine principessa” è stato sull’ Australia BookScan per 2 settimane ! I miei romanzi Harlequin sono tradotti anche in italiano , fin dal primo libro che ho scritto , “Lo sposo italiano” .

    – Hai iniziato scrivendo libri pubblicati su carta ? Quando sei passata agli e-book e perché?

    Sì , ho iniziato a scrivere libri stampati , ma il mondo sta cambiando e sempre più editori stanno facendo i loro libri disponibili in formato digitale per i lettori in movimento . La tecnologia è in continua evoluzione e con essa , lo sono anche i lettori e gli autori devono adattarsi a loro . Gli ebook sono diventati una valida opzione per gli autori negli Stati Uniti di oggi . L’Europa sta recuperando terreno . So che l’ e-reader non è ancora molto popolare in Europa, ma nei prossimi anni, penso che sfonderà.

    – Che cosa ti ha fatto decidere di diventare un anche editore ?

    Ho creato Editoria Tule perché ho visto la necessità di aiutare gli autori a ottenere il meglio per il loro lavoro . La mia casa editrice è stata fondata per garantire che l’autore guadagni e faccia la parte del leone nel processo di pubblicazione , perché l’editore guadagni abbastanza per pagare le spese generali e rendere soddisfatti e felici i propri autori , e fare in modo che possano scrivere le migliori storie per la lettura, facendole acquistare da un vasto pubblico .

    – Ma all’inizio hai prodotto solo i tuoi libri o immediatamente hai pensato alla casa editrice ? già come l’hai chiamata e perché ?

    Ho chiamato la mia casa editrice ‘ Tule Publishing’ perché la parola ‘ Tule ‘ significa ‘pergamena ‘ ed è veramente in sintonia con me . Tule ha anche alcune connotazioni mitiche e genera dal luogo dove sono cresciuto in California . Tule ha un altro significato, si usa per indicare la terra paludosa trovata nel nord della California . Quando gli spagnoli colonizzarono il Messico e l’America centrale, presero in prestito la parola dagli indiani nativi. In origine indica giunchi che si trovano in zona, ma poi nel corso del tempo, il significato della parola è stato esteso alla terra paludosa dove i giunchi crescono.

    – Come sei passata a prendere la decisione di pubblicare anche libri di altri ( solo le donne ? ) ?

    Tule è aperto alla pubblicazione di libri di entrambi, uomini e donne. Non è limitato a solo alle donne. Però , in questo momento, essendo nuovi del mestiere, siamo sul mercato con la maggior parte di nostri libri nel campo del romanzo e narrativa di genere femminile , ma col tempo, speriamo di espanderci includendo molti altri generi , come: mistero , non-fiction , giovane, adulto e forse anche la poesia . Tutto dipende da ciò che viene presentato . Siamo aperti a nuove idee , a condizione che la nostra esigenza principale sia soddisfatta – scrittura di qualità . Noi vogliamo il meglio.

    continua

     Leggi versione originale

    editore Jane Porter scrittrice
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK