Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne: tante e diverse
    Donna e lavoro

    Donne: tante e diverse

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi03/10/2013Updated:20/07/20142 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mamma-figlia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Parafrasando il titolo dell’ultimo libro di Loredana Lipperini, “Di mamma ce n’è più d’una”.

    Trovo che infatti ancora si continui a pensare e a parlare per generalizzazione, come se l’universo femminile, come del resto anche quello maschile, fosse rappresentato solo da un prototipo. Donne clonate e stampate in formato uguale; cambiano il nome, le origini, lo status sociale e familiare, il lavoro ma per il resto, tutte uguali.
    Magari rispetto a prima, siamo arrivati a osservare e quindi a credere che il genere femminile abbia delle capacità oltre a quelle circoscritte all’accudimento della prole e alla cura della casa, in virtù degli oramai noti ed oggettivi dati che testimoniano il fatto che le studentesse siano notoriamente più brave negli studi.
    Tuttavia oltre non si va.

    Il pensiero popolare è rigidamente ancorato ad una visione rigida e stereotipata della donna, quale essere devoto alla famiglia, la cui prima e principale mission è quella di procreare ed occuparsi dei figli, mentre il lavoro rappresenterebbe una risposta a necessità economiche o comunque secondarie alla famiglia.

    In realtà, di donne, ce ne sono tante e tutte diverse fra loro.
    Continuano ad esserci donne, seppur in numero esiguo, la cui principale ragione di vita è costituita dai figli e che se venisse loro data la possibilità, lascerebbero il lavoro e si dedicherebbero unicamente alla famiglia.
    Ma queste non sono tutte.

    Esiste, infatti, anche un’altra specie di donne: quelle allergiche ai figli (“no mom”) e all’idea classica e tradizionale di famiglia; quelle che non vogliono pargoli per casa, se non figli di amici e parenti che trovano la porta di uscita dopo un ragionevole e magari circoscritto tempo trascorso insieme. Fra queste, vi sono donne libere che rivendicano con aria trionfante il proprio status single ed altre che, invece, vivono un rapporto di coppia magari anche stabile e soddisfacente ma con il condiviso progetto di rimanere in due. Il Time ha dedicato proprio a loro il titolo della copertina “Having it all without having children” firmato da Lauren Sandler. La sociologa Jessica Valenti, nel suo libro “why have kids?”, addirittura asserisce che “le donne intelligenti non fanno figli”.

    Poi vi sono donne che cercano di bilanciarsi fra questi due poli alla perenne ricerca di un baricentro, per qualcuna spostato più verso la famiglia pur non rinunciando al desiderio di realizzazione e autonomia professionale, e per altre più verso il polo professionale con ambizione di carriera, pur non rinunciando al progetto di maternità.

    Forse sono proprio queste le donne che fanno fatica a trovare più delle altre una propria collocazione. Quando si rapportano e confrontano con le donne-mamme della prima specie, si sentono distanti perché la loro posizione è aperta su più fronti e i figli rappresentano una parte del loro mondo ma non l’unica e la sola importante. Quando, dall’altra parte, si confrontano con il mondo del lavoro, trovano comunque un interlocutore distante che parla una lingua diversa, in quanto le richieste e le aspettative nei loro confronti non contemplano il bilanciamento famiglia-professione. Per l’azienda, se la donna lavora duramente e suda “sette camicie”, chiaramente con il “doppio sforzo” (rispetto agli uomini), come scrive Odile Robotti nel suo libro “Il talento delle donne”, allora è accettabile per quanto l’esame non finisca mai. Tuttavia non appena manifesta un cedimento, osa chiedere un permesso per i figli, maggiore flessibilità o anche solo ricorda che ha anche una famiglia, allora il rischio di passare per “la solita femmina” (chiaramente in senso dispregiativo), è molto alto e le ripercussioni sul fronte lavorativo non sono mai positive.

    Purtroppo la donna di oggi è intrappolata in schemi stereotipati che la vedono ancora “tutta casa e famiglia” e laddove, al contrario, investe anche sul lavoro magari con spirito di ambizione e di carriera viene vista come “fredda” e “arrivista”, un alieno tanto per gli uomini quanto per le altre donne. Per non parlare di coloro che non contemplano di avere figli: continuano ad essere percepite come “strane” e/o “diverse”.
    Forse qualche passo in avanti si potrebbe iniziare a fare se iniziassimo a pensare alle donne come a tante individualità diverse con caratteristiche, obiettivi e approcci di vita diversi, correggendo il virus mentale della generalizzazione che induce a ragionare in modo distorto.
    Le generalizzazioni costituiscono una trappola nella misura in cui condizionano sia le donne stesse, indotte ad aderire allo schema sociale loro imposto, sia il mondo del lavoro, che continua a valutare le donne sulla base del genere di appartenenza piuttosto che soffermarsi ad osservare ed eventualmente a investire sulle risorse e sulle potenzialità individuali.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    2 commenti

    1. Paolo on 03/10/2013 21:38

      appunto, esistono donne che vogliono essere madri e donne che non vogliono. C’è anche chi non voleva e poi cambia idea. Sono tutte scelte rispettabili

      Reply
    2. Paolo on 03/10/2013 21:45

      “le donne intelligenti non fanno figli” è una provocazione un po’ stupida (ma fa vendere), credo che ildiscotso della Valenti (che ha figli, mi pare) è un po’ più complesso

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK