Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Stefania Bianchini, la Million Dollar baby italiana
    Costume e società

    Stefania Bianchini, la Million Dollar baby italiana

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco10/09/2013Updated:01/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    bianchini_stefaniadi Cinzia Ficco da Tipitosti

    Agli inizi temeva di rompersi il naso. Poi, di fare una brutta figura. Oggi Stefania Bianchini, nata a Milano nel ’70, è una vera regina della boxe.

    Ad aprile scorso l’editore Limina ha pubblicato Autoritratto di una donna sul ring, scritto a quattro amni con Antonio Voceri.

    Stefania inizia con gli sport da combattimento quasi per caso, superati i vent’anni, dopo una lunga parentesi dedicata alla ginnastica artistica.

    “Sono anni di grandi cambiamenti, sia per Milano – sempre più multietnica – sia per lei – si legge nel libro – alla ricerca continua di un percorso adatto alla sua indole curiosa, sempre sospinta dal desiderio di mettersi alla prova. L’Isef e qualche lavoro saltuario sono ben poca cosa”. Stefana cerca una vera indipendenza e nuove esperienze. Ecco allora che l’incontro con Claudio Alberton – maestro di karate e di svariate discipline da combattimento – diventa uno spartiacque decisivo. Stefania scopre il suo vero talento, la sua più profonda natura. Una rivelazione assolutamente fortuita, dalla quale scaturiranno, negli anni a venire: due titoli italiani (shoot boxe e pugilato); due titoli europei (pugilato); cinque titoli mondiali (quattro di kick-boxing e uno di boxe). Tutte cinture pesanti e preziose difese più volte, ad ogni latitudine e contro avversarie di tutto il mondo, per una carriera che non è retorico definire eccezionale e che solo in un Paese “calciocentrico” come l’Italia è potuta trascorrere quasi inosservata. Da qui l’idea di fissare tutto in una autobiografia-romanzo. Una sorta di Milion Dollar baby, senza milioni, ma con lieto fine.

    Come è nata la passione per questo sport così violento?

    Intanto non credo sia uno sport violento. Almeno: violento non è un termine adatto a descriverlo. Naturalmente il contatto fisico è portato all’estremo, su questo non ci piove, ma tutto è subordinato a tecnica, strategia, tempismo, allenamento e regole condivise. Non c’è mai animosità nei confronti dell’avversaria, semmai rispetto. In altre parole è una disciplina sportiva, nobile e con tanti campioni di altissimo livello nella sua storia. Aggiungo che il motociclismo o la discesa libera sono di gran lunga più pericolosi. Detto questo, il mio inizio è stato casuale. Non ero appassionata di fighting, né di karate né di altre discipline da combattimento. La mia è stata la scoperta improvvisa, quasi inaspettata, di un talento sul quale ho poi lavorato duro negli anni. A mano a mano è cresciuta anche la passione.

    Sì, ma perché il desiderio di prenderle e darle con il rischio di farsi davvero male?

    Le discipline di combattimento sono solo incidentalmente cruente. Può succedere di farsi male, ma non è lo scopo. Il fine è superare il tuo avversario, come nel tennis o negli scacchi. Io ho iniziato con il karate, uno sport che tantissimi ragazzi e ragazze praticano, compresi i bambini. Solo successivamente mi sono avvicinata ad altre discipline, come la kick-boxing. Quindi non c’entrano né una fantomatica aggressività repressa né qualsiasi altro genere di disagio, almeno per me. Si tratta solo di sport, peraltro anche disciplina olimpica.

    Ma i suoi genitori hanno faticato ad accettare questa scelta?

    Erano preoccupati, ovviamente. Ma hanno rispettato la mia scelta e mi hanno sempre seguita durante la carriera. E’ vero, invece, che mia madre non è mai riuscita a vedere con i suoi occhi un mio match. Si faceva fare la radiocronaca da mio padre. Cuore di mamma.

    continua

    la Million Dollar baby italiana Stefania Bianchini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK