Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Imparare a fidarsi. Lo dice Marina Salomon
    "D" come Donna

    Imparare a fidarsi. Lo dice Marina Salomon

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco03/09/2013Updated:27/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    marina-salomon
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     “Dare vita ai propri sogni si può!”

    da Tipitosti

    Qualcuno, leggendo il suo nome su questo blog, storcerà il naso e dirà: “Come fa un’ imprenditrice affermata, che è stata compagna di Luciano Benetton, ex assessore ex portavoce di Massimo Cacciari – quando il filosofo guidava Venezia – a definirsi tosta?” Per lei la strada sarà stata tutta in discesa!”

    E, invece, Marina Salomon, nata a Tradate (Varese) nel ’58, determinata lo è stata davvero. Soprattutto dopo la malattia di suo figlio Brando, la perdita di due bambini, la rottura di due relazioni, le difficoltà a lavoro. Come scrive nel suo libro “Dai vita ai tuoi sogni”, edito da Mondadori.

    “Dopo la rottura non ho mai chiesto gli alimenti – racconta – non mi sono mai fatta mantenere, avrei potuto farlo, ma ho preferito rimboccarmi le maniche e fare tutto da sola. Anche nel mio lavoro ho fatto scelte controcorrente. Avrei potuto scegliere la strada in discesa. E, invece, no. Ma sono sempre stata libera. Quando ho iniziato nel settore dell’abbigliamento non ho mai avuto incoraggiamenti né da mio padre, né dal mio ex. Mi ero laureata in Storia alla ‘Ca Foscari di Venezia, ma avevo capito che di Storia non si può vivere. E allora ho studiato, ho viaggiato, allontanandomi dalla mia famiglia. Cosa che spesso, soprattutto al Sud, oggi non succede. Ho chiamato Altana la mia prima impresa, pensando al nome veneziano della terrazza di legno che stava sul tetto della casa in cui vivevo. Ci salivo per studiare e guardare il cielo, immaginando il futuro. Avevo ventitré anni e ho cominciato producendo camicie di seta di tanti colori: c’era uno spazio di mercato e mi ci sono infilata.

    Con quanti e quali soldi è partita?

    Capitale d’avvio molto basso, al 50 per cento con un socio che si rivelò, in seguito, sbagliato – e mi ci sono voluti anni per riuscire a ripagargli il valore delle sue quote. Tutto quello che non sapevo l’ho imparato sul campo, lavorando: come si costruisce un tessuto, come realizzare una collezione, come trovare dei clienti. Costruire un’azienda dall’inizio è un’esperienza bellissima. Quando riuscii a «compiere un balzo» e ad affittare la prima fabbrica, per cercare personale attaccai cartelli scritti a mano nei bar e nelle botteghe di paese per risparmiare sugli annunci. Incontravo le persone per i colloqui di assunzione nel capannone ancora vuoto, seduta a un tavolino pieghevole. Alcune di loro lavorano tuttora in Altana, e sono passati più di trent’anni, che bello! A mano a mano passammo dalla seta al cotone, ampliando l’offerta. Tutto era apprendimento: imparavo a tingere i colori, studiando i mercati delle spezie o vecchie stoffe indiane o peruviane. Raccoglievo i disegni originali dei tartan scozzesi, per poi farli riprodurre dagli artigiani più convenienti di Prato: era importante saper costruire insieme a loro i tessuti, contando i fili di ciascun colore da inserire nella trama e nell’ordito.

    Cos’altro ricorda?

    Alcune composizioni abbastanza improbabili, tanto che, fra di noi, le chiamavamo «misto mare». Ricordo la prima vendita, a una catena di negozi romani: mi presentai con la mia povera collezione piegata dentro un borsone che avevo trascinato prima in treno e poi a piedi. Trattai all’infinito per uno sconto sul listino iniziale, per cui alla fine non guadagnai granché, a parte la frustrazione. Più tardi scoprii che il prezzo al pubblico delle camicie era stato aumentato del 400 per cento in negozio. Tentai una protesta con Mirella, la cliente, che rispose: «Marina, ma non capisci che io ho dovuto alzare tanto il prezzo, per “valorizzartele”?». Non me lo sono più dimenticato.

    Dunque, nessun aiuto quando ha cominciato?

    In famiglia nessuno mi ha mai detto «brava». Mai, neanche una volta. Non che questo sia un bene ma, a posteriori, riconosco che non mi sentivo mai arrivata. Avrei desiderato qualche segnale di approvazione, sì, e mi è mancato, e su questo sto ancora lavorando. Il grande regalo che ho ricevuto dai miei genitori – mio padre statistico, mia madre medico-, però, è un altro: il rigore morale, la ricerca dell’onestà intellettuale in ogni gesto, della verità anche quando è scomoda. Non è un regalo semplice da capire, quando si è bambini e adolescenti, perché spesso la verità è davvero scomoda da mettere in pratica. Da posizioni ideologiche differenti mi hanno trasmesso il valore dell’umiltà.

    Strano sentir un’imprenditrice elogiare l’ umiltà. Nel suo libro scrive che ha imparato a fidarsi, a lasciarsi andare, a farsi guidare dal cuore. Non è un po’ rischioso? Addirittura, afferma che tante volte è ad Assisi, ed in particolare all’Eremo delle carceri, che ritrova serenità.

    Sì, è vero. Quando ti accorgi che il successo è effimero, cominci a guardare la vita con occhi diversi. Siamo persone e soprattutto tra imprenditori, se ci si impalla sull’arroganza, si esce sconfitti. Riconoscere i propri limiti, chiedere scusa: questo ho imparato e questo mi regala un’esistenza diversa. Non ho più paura. Ho appreso, come diceva il Che, che bisogna essere duri senza perdere la tenerezza, la dolcezza.

    continua

    Leggi anche : https://www.dols.it/2011/09/03/credere-in-se-stesse/

    fidarsi marina Salomon
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK