Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Petronilla e il dott. Amal
    Vie e disparità

    Petronilla e il dott. Amal

    DolsBy Dols09/08/2013Updated:09/08/2013Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Marilena Bergamaschi

    Breve biografia della pediatra Amalia Moretti Foggia

    Studiosa, caparbia e intelligente, Amalia Moretti Foggia fin da piccola rivela un carattere riflessivo e tranquillo. Nata nel 1872 in una famiglia che da due secoli coltivava l’arte degli speziali a Mantova, passava ore a osservare il padre che trafficava con gli ingredienti nel retrobottega della farmacia. Dopo gli studi liceali, preferisce però iscriversi a Scienze a Padova. Si avvicina agli studi di Medicina per amore di un giovane assistente che segue a Bologna, dove si laurea con lode nel 1898, anche se il rapporto fra i due si interrompe per il trasferimento di lui. La giovane dottoressa si dimostra subito una ragazza decisa: diventa assistente del professor Augusto Murri, luminare della medicina e celebrità internazionale, il cui appoggio le sarà indispensabile per vincere le diffidenze mascoline verso il medico donna. In quegli anni le professioniste della medicina in Italia erano solamente tre: grande è la soddisfazione dei familiari della neo dottoressa per la sua laurea annunciata sulla Gazzetta di Mantova. Addirittura la regina Margherita, accesa femminista, venuta a conoscenza della sua storia, vuole conoscerla personalmente, invitandola a Roma dove è sua ospite per alcuni giorni.

    Dopo la tesi, Amalia parte per Firenze per diventare assistente all’ospedale, con il progetto di specializzarsi in Pediatria, un’idea assolutamente d‘avanguardia per i tempi. Ma a Firenze era anche complicato mantenersi: l’irrequieta dottoressa decide allora di partire per Milano senza indugio, dove sbarca nel 1899. Lì era ancora viva l’eco della grande tragedia che la città aveva vissuto, le repressioni sanguinose e la rivolta dell’anno precedente, il malumore operaio ancora palpabile, la piazza in tumulto, i militari che sparavano a vista, l’ingiustizia sociale, i problemi di emancipazione della donna.

    La signorina Moretti Foggia aveva fatto però una chiara scelta di vita: va a stare in una camera ammobiliata che costa 12 lire al mese e mangia alla Cooperativa. Si presenta alle femministe dell’epoca, chiede di essere aiutata, trova posto alla Società operaia femminile come medico fiscale. Lo stipendio era poco e il lavoro tanto, ma già si delinea la sua forte personalità: la svolta arriva quando Amalia viene assunta alla Poliambulanza di Porta Venezia, l’ambulatorio all’interno della neoclassica costruzione del 1828. A questo punto ha la sicurezza del reddito fisso e una piccola clientela che si è creata nella cerchia privata di famiglie che avevano avuto fiducia in lei facendole curare i propri bambini: era l’unica a Milano ad avere il diploma di pediatra.
    Finalmente mette su casa e fa venire a vivere con sé il fratello che voleva studiare a Brera. Amalia conosce il dottor Domenico Della Rovere, anche lui medico e la coppia si sposa il 10 settembre del 1902. Arriva la Grande guerra e la vita diventa difficile: come medico si butta nel lavoro che vive con partecipazione ed entusiasmo. Aiuta i malati più difficili, cura i bambini, diventando la beniamina delle mamme, soprattutto quelle più povere, e cerca di alleviare le pene delle famiglie.
    Fra i personaggi eminenti che conosce in quel periodo c’è Eugenio Balzan direttore editoriale e amministratore del Corriere della Sera, fondatore della Domenica del Corriere. Ed ecco che nel 1926 dalla direzione avanzano una proposta: perché non scrive di medicina dando consigli spiccioli al popolo? Nella sua rubrica “Il parere del medico” firmata con lo pseudonimo di Dott. Amal dispensa pillole di saggezza medica con una rubrica salutistica che dà un contributo all’educazione sanitaria, rivolta alle massaie e alle madri di famiglia, orientata verso la sobrietà e la semplicità, la prevenzione e l’educazione alimentare. La sua popolarità è in continuo crescendo e nasce un’altra idea: dal momento che è perfetta padrona di casa e appassionata di cucina, Balzan le propone una collaborazione di consigli culinari intitolata “Tra i fornelli”. Nel 1927 Amalia accetta la nuova rubrica settimanale firmandola Petronilla, per la gioia delle signore borghesi e delle massaie proletarie. Nel 1935 ecco la raccolta delle ricette pubblicate in un volume. Esce “Ricette di Petronilla“, presso Olivini di Milano, cui seguirà la triade “Altre ricette di Petronilla” e “Ancora ricette di Petronilla” nel 1941: libri che si vendono molto e fruttano ovviamente qualche soldino anche all’autrice.

    Come lei vivesse gli anni del fascismo non è possibile sapere. Certamente le sue antiche amicizie con femministe e socialisti, le lezioni tenute all’Università popolare, la frequentazione dell’ambiente progressista meneghino, collegano Amalia all’associazionismo laico che gira intorno alla Società umanitaria: difficile supporre una conversione al nuovo regime per convenzione e per convenienza. Arriva la guerra e Petronilla si dedica solo ai figli di quelli che una volta ha curato da bambini. La guerra diventa sempre più dura e più difficile. Esce nel 1941 “Ricette di Petronilla per i tempi eccezionali”, quando il peggio doveva ancora venire: erano le donne a lottare ogni giorno per la scarsità delle razioni, poco c’è e nulla si butta. La sua popolarità è straordinaria e riceve montagne di lettere, come scrive Miriam Mafai nel suo libro “Pane Nero”, dedicato alla vita quotidiana delle donne nella seconda guerra mondiale: “Petronilla suggerisce nuove tecniche e accorgimenti che consentano di mettere in tavola gli stessi piatti di prima, ma senza gli stessi ingredienti ormai introvabili: è un vero e proprio inganno al palato che permette con qualche virtuosismo di servire una crème caramel senza latte né uova, la maionese senza olio, la cioccolata in tazza senza cioccolata, la polenta senza polenta, la torta margherita senza farine e così via”. Gravemente malata, la dottoressa morirà l’11 luglio 1947: il Corriere e la Domenica del Corriere le dedicano un’intera pagina di necrologio, attraverso il commosso rimpianto dei compagni di lavoro. Il 24 maggio 1997 l’Accademia italiana della cucina ha tenuto un convegno nazionale dedicato a Petronilla a 50 anni dalla sua scomparsa, ma l’odonomastica la ignora.

    Ora, tenuto conto del suo contributo scientifico, sociale e culturale alla collettività, non sarebbe il caso di dedicarle una strada, un parco, un’aula pubblica per tenerne viva la memoria nelle città dove ha vissuto e operato (Mantova, Padova, Bologna, Firenze, Milano)?

    Petronilla e il dott. Amal
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK