Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Percorsi di genere femminile
    Vie e disparità

    Percorsi di genere femminile

    DolsBy Dols26/07/2013Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Roberta Corradini

    Maria Pia Ercolini, Roma. Percorsi di genere femminile – vol. II, Iacobelli editore, 2013

    Dopo aver percorso, nel primo volume, Trastevere “con occhi di donna” (la Conferenza di Pechino, 1995, docet), passiamo sulla riva sinistra del Tevere, mantenendo uno sguardo femminile, quello di chi è stata protagonista nella storia di Roma ma non solo – antica e recente, reale o mitologica – e quello di chi oggi osserva.
    Attraversiamo Ponte Sublicio e ci avventuriamo per il Testaccio, l’Ostiense, la Garbatella, l’Aventino, il Circo Massimo, il Ghetto, tornando infine alla Lungara, punto di partenza, alla ricerca di cittadinanza femminile. Ci lasciamo prendere per mano da numerose guide femminili che ci indicano vie, strade, piazze, giardini, monumenti, case, spazi magari già incontrati nelle nostre passeggiate, consegnandoci una lente per vedere Roma con una vista nuova.
    Scorgiamo così Elsa Morante e Gabriella Ferri, Luce d’Eramo, Amelia Rosselli, Joyce Lussu e Jessie White, Giovanna Marini e Sofia Scandurra, Miriam Mafai, Settimia Spizzichino, Anna Magnani, Alice Ceresa, Carla Capponi, Gianna Mancini, Ingeborg Bachmann, Artemisia Gentileschi, Beatrice Cenci, Tosca, Ottavia, Rea Silvia, Acca Larentia, Plotina, Messalina, Cornelia…
    Conosciamo e riconosciamo donne che a Roma sono nate oppure morte, transitate oppure ricordate, donne del Risorgimento, donne della Resistenza, scrittrici, cantanti, musiciste, poete, giornaliste, politiche, pittrici, “sgarbatelle”, registe, danzatrici, imperatrici, mogli di imperatori, sante, mistiche, martiri, nobildonne, dee, religiose, madri o nutrici, matrone, donne chiuse nel Ghetto, donne deportate e donne sopravissute, prigioniere, bimbe orfane, donne alte, donne basse, donne bionde, donne more… DONNE!
    Un ritratto importante, spesso velato o alterato, oppure dipinto con colori troppo tenui o altrimenti circondato da figure più appariscenti che ne impediscono la corretta percezione.

    La storia è incompleta se non si racconta del passaggio e della presenza delle donne.
    Le donne reali sono state protagoniste, hanno partecipato e partecipano alla vita sociale, economica, politica del mondo, ma sono troppo spesso costrette dietro quinte disposte ad hoc, allontanate da una cittadinanza pubblica e dagli spazi cittadini.
    In un’Italia più sensibile alle donne per strada che alle strade di donne, questo “manuale per l’uso” permette di sfatare l’immaginario collettivo di figure illustri esclusivamente maschili che “mettono fuori strada” le donne e la società.
    La toponomastica dà il proprio contributo alla creazione di una cultura non discriminante nei confronti delle donne, facendo percorrere le strade cittadine non in punta di piedi, ma appoggiando bene le scarpe – di donna – per far sentire i propri passi, a segnare il tempo delle voci narranti che non ci fan sentire la solita musica.

    “Percorsi di genere femminile” è un pentagramma toponomastico e storico dove sono scritte le note e le pause, le spiegazioni e i momenti di riflessione, e il segno apposto al rigo musicale è una chiave di tenore, di comportamento, una chiave di do, voce del verbo dare, per dare una lettura nuova di ciò che è scritto – o non è scritto – nella città eterna.
    Un’aria nuova per cantare un’altra storia.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK