Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Giulia e la Vecchia Fattoria
    Costume e società

    Giulia e la Vecchia Fattoria

    DolsBy Dols15/07/2013Updated:22/12/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lovati
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco da tipitosti.it

    Laureata in Architettura, oggi Giulia Lovato, 24 anni, si occupa di anziani abbandonati e bambini “arrabbiati con il mondo”. Gestisce la Vecchia Fattoria di San Pietro di Morubio, nel Veronese. Una struttura ereditata da sua madre. http://www.agriturismodidatticolavecchiafattoria.com

    ”Sognavo – racconta – di restaurare casolari abbandonati e di sposarmi. Come tante ragazze. Ho realizzato solo in parte i miei progetti, perché ho ristrutturato la vecchia casa dei miei e ho messo su una famiglia allargata. Ma sono molto felice. Ho dovuto faticare tanto per non lasciare tutto all’improvisazione. E credo di esserci riuscita”. L’agriturismo e la Fattoria didattica di Giulia sono state premiate con il Green Coldiretti “non solo agricoltura”. L’attività che l’architetta porta avanti si potrebbe definire di “Agmterapia integrale”, perché contempla l’ippoterapia, il doposcuola per bambini diversamente abili, il teatro, la musica.

    “Come molti – chiarisce – abbiamo dovuto ricorrere a mutui per poter sistemare la fattoria Abbiamo ottenuto un finanziamento per la creazione del bosco intorno alla casa negli anni ’90 e uno per il nuovo bosco, che sta crescendo in alcuni terreni lontani dalla struttura. La Fattoria è un luogo molto singolare, soprattutto per le attività che si svolgono. E’ soprattutto un’ azienda agricola, dove si coltivano frutta e verdure biologica, certificate ABCert. Poi è un agriturismo con ristorazione. Abbiamo vinto dei premi culinari come “il risotto del sindaco” nell’ambito della fiera del riso di Isola della Scala. E’ una fattoria didattica. Lavoriamo con circa 15000 bambini l’anno di scuole, provenienti da tutta la regione e con case di riposo, cooperative. Ancora, è una fattoria sociale. Ospitiamo nel grest estivo e nel doposcuola minori in difficoltà, e favoriamo inserimenti lavorativi di persone socialmente svantaggiate o con disabilità. La Regione Veneto ha cominciato a capire l’importanza di strutture come la nostra. E sta favorendo incontri tra il settore sociale e quello agricolo per definire e riconoscere le “fattorie sociali”. E’ fondamentale per noi essere riconosciuti dalle istituzioni e avviare convenzioni”.

    “Ad un certo punto della mia vita – dice – ho capito quali sono le cose che contano davvero. Aiutare anziani abbandonati e bambini con gravi difficoltà mi riempie. Per giunta lavoriamo ad impatto zero sull’ambiente. Il metodo di coltivazione adottato è esclusivamente biologico”

    Gli ostacoli che ha dovuto affrontare? “Sono stati soprattutto di tipo burocratico – replica Giulia- Ma ci mancavano anche i fondi. Per poter convenzionarci con gli enti pubblici abbiamo fondato una associazione di promozione sociale e sportiva dilettantistica “Amici della Vecchia Fattoria”, composta da noi, dai lavoratori dell’azienda e dai gentori dei bambini che credono nel potere della fattoria. Per questo devo anche ringraziare molte persone che ci hanno aiutato, e che continuano a farlo. E’ l’associazione che garantisce il doposcuola e il grest, oltre ad attività “extra” come il teatro e il teatro dei burattini, l’equitazione per bambini e adulti e l’equitazione ricreativa per disabili. Da marzo a giugno lavorano per noi quindici persone. L’associazione conta su molti volontari. E poi ci sono i ragazzi delle scuole superiori e dell’Università che con noi fanno degli stage. A questi si aggiungono psicologi, consulenti, medici. Io mi occupo soprattutto di logistica e segreteria, oltre che dell’ attività di equitazione ricreativa per disabili – la mia passione”
    A cosa è servita una laurea in Architettura per occuparsi della Fattoria? “La mia laurea- fa sapere – mi è tornata utile soprattutto nel lavoro d’ufficio e di utilizzo dei mezzi elettronici, ma anche nella presentazione di progetti riguardanti la fattoria e il confronto con l’amministrazione comunale”.
    Giulia tiene a ricordare che la maggior parte degli animali della fattoria è stata recuperata da situazioni di disagio o maltrattamento, con l’aiuto della lega del cane e dell’Enpa di Verona.
    “La Fattoria – aggiunge – è qualcosa di unico. E non lo dico solo io. Tanti sono i bambini e i ragazzi affetti da autismo, incapaci di parlare che oggi stanno meglio. Alludo a bambini aggressivi che hanno iniziato a comunicare. Il nostro psicologo sta scrivendo una teoria a riguardo. Bambini in difficoltà , “arrabbiati con il mondo”, ritenuti irrecuperabili hanno trovato da noi una famiglia allargata, che ricorda quelle delle vecchie corti rurali: grandi, miste, in cui coesistevano anziani e giovanissimi, disabili e lavoratori, dove ognuno aveva il suo spazio, il suo suolo. Sono molto felice di farne parte”.

     

    cinzia ficco giulia lovato vecchia fattoria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK